La nuova chiesa di Cintolese (Pt) dedicata a San Massimiliano Kolbe, grazie alla particolare architettura dalla forma ellittica nei contrastanti colori chiari della pietra apricena e scuri delle boiserie in legno di noce e al simbolismo delle opere del maestro Giuliano Vangi invita il visitatore a restare per un momento nel sacro, anche da profano
Ho pensato a un luogo che potesse esprimere la pacata bellezza della fede. Un luogo capace di accogliere l’animo incerto dell’uomo e di accompagnarlo con semplicità, offrendo una direzione al suo cammino. Ho pensato che dovesse essere una scoperta, una sorpresa e poi un dolce riposo.
Così nasce il contrasto fra il rettangolo del volume e lo spazio ellittico dell’aula, proprio come la metafora di un passaggio dalla scatolarità oggettuale dei nostri degradati paesaggi urbani, tutti dominati dall’egoismo infinito dei volumi individuali, al vuoto interno, quasi cavato e strappato dalla massa, ieratico per la sua forma avvolgente, memore di tutta la storia dell’architettura e della civiltà occidentale.
Ho pensato ad un uomo solo, raccolto nei pensieri sulla sua vita, sul tempo passato e su quel che lo attende, ma trova accanto a se tanti altri individui ed esperienze come la sua. Certo, l’uomo non è solo, è tratto dall’angosciosa solitudine grazie alla presenza degli altri – i fratelli – ecco la dimensione corale.
Volevo esprimere nella forma dello spazio proprio questa dimensione corale, questo “andare verso”, ma anche “essere con”.
Queste due dimensioni della massa e del vuoto, della sosta e del cammino, della solitudine e della comunità, trovano eco nel margine che avvolge lo spazio ellittico dell’aula, espresso con la più essenziale semplicità: solo un muro bianco verso l’abside, tondo, dolce, liscissimo, appena interrotto da qualche porta, alternato a un partito di pilastri ritmati che provengono dall’ingresso, come una stoà interna che separa lo spazio dell’esposizione nel luogo collettivo dai diversi momenti dell’esterno e dei riti più raccolti.
Non volevo che la centralità dell’aula e la sua chiarezza fossero immediatamente rivelati all’esterno del complesso. Esse si raccontano appena con l’emergere misurato della copertura, ma, per il resto, volumi stereometrici e tagli essenziali dominano un linguaggio afasico e rinunciatario, un grado zero dell’espressione che cerca di ritrovare l’umiltà del vivere quotidiano, e trae le sue parole dai contesti urbani contemporanei, come ad utilizzare la pietra di scarto della città e del paesaggio di oggi.
Solo la facciata offre un saggio di quanto si troverà all’interno; non con la sua proiezione diagrammatica, come avveniva in passato, ma con un brano di sezione spaziale inflessa, delimitata da muri che si alternano e delle membrature. Così si crea un ricetto che accoglie e protegge i fedeli in arrivo, un riparo non imponente, non direttivo e severo, piuttosto un’offerta e una possibilità, che qualcuno potrà cogliere.
I grandi Portali di Ingresso
La realizzazione delle opere lignee nella chiesa di San Massimiliano Kolbe a Cintolese (PT) ha consentito a La Nova di Treviso, di dare alla luce un’opera di notevoli dimensioni.
La combinata e crescente collaborazione tra il team di progettisti e lo staff tecnico LaNova, hanno portato ad ottenere un eccellente risultato, capace di coniugare scelte funzionali ed estetiche.
La sfida si poneva nell’installazione di tre portali monumentali, con un’altezza di oltre sette metri ciascuno che, a dispetto delle dimensioni, apparissero esili e leggeri. Per ottenere ciò i portali sono stati inseriti all’interno di una boiserie, creando una sorta di continuità fluida nella quale la loro maestosità sembra quasi scomparire. Cardini, maniglie ed ogni altro elemento accessorio e funzionale, è stato sapientemente celato nella struttura rispondendo alla scelta estetica voluta.
L’esperienza de LaNova si è espressa anche nella selezione tecnica dei materiali utilizzati per il rivestimento, adottando una soluzione in legno termotrattato, a garanzia di durata nel tempo. Questa soluzione consente di avere risposta positiva all’insorgere di problematiche legate alla dilatazione o fessurazione, nonché ad ottenere un risultato visivo estremamente piacevole.
Il termotrattamento mantiene infatti inalterato l’aspetto naturale del legno, che risulta non artefatto, regalando all’osservatore una piacevole sensazione di calore e di rispetto nell’uso della materia prima.
«Come sono belli i piedi del messaggero che annuncia la pace» cita intanto dalle sacre scritture il parroco don Francesco Gaddini . La vera sorpresa, in attesa del bassorilievo su San Massimiliano che il maestro Vangi regalerà a breve alla chiesa di Cintolese, è il cristo ligneo che si innalza su tutti i fedeli, da dietro l’altare. Una statua che per apprezzarla nella sua vera natura è necessario guardarla passando da un lato all’altro della chiesa.
“Partendo da sinistra – spiega Don Francesco – il torace sembra quasi pieno di aria, come se Cristo non fosse morto, così come i piedi che sembra si vogliano dare una spinta verso l’alto. Poi, attraversando la stanza, cambia la prospettiva e la statua sembra mutare fino a diventare un Cristo con il torace vuoto, di un colore più freddo, come se avesse esalato l’ultimo respiro mentre le braccia sembrano allungarsi”.
E’ un viaggio sensoriale tra i simboli della morte, del messaggio, della rinascita, che la nuova chiesa di Cintolese, intitolata a San Massimiliano Maria Kolbe, offre a coloro che vi entrano.
Un tempio dove grazie alla particolare architettura dalla forma ellittica nei contrastanti colori chiari della pietra apricena e scuri delle boiserie in legno di noce e al simbolismo delle opere del maestro Giuliano Vangi invita il visitatore a restare per un momento nel sacro, anche da profano.
Tutto questo a partire dall’altare, che si innalza su una base bronzea lavorata a forma di albero che sorregge un piano di marmo bianco che ospita segretamente, nella parte sottostante, dal lato che guarda il crocefisso ligneo una piccola teca, che contiene le reliquie di Sant’Allucio, copatrono della diocesi di Pescia, di Santa Gemma Galgani e di Santa Maria Goretti, provenienti direttamente dal Vaticano, in attesa di quelle di San Massimiliano Kolbe in arrivo dalla Polonia, sua terra d’origine.
Non a caso per la base dell’altare il maestro Vangi si è ispirato al legno dell’albero del bosso, usato anticamente nel cristianesimo per contenere le ostie sacre.
Progetto di: Prof. Arch. Fabrizio Rossi Prodi,
Opere scultoree: maestro Giuliano Vangi
Credits foto: Rossiprodi Associati Srl
La cerimonia di consacrazione della nuova chiesa di Cintolese dedicata a San Massimiliano Maria Kolbe è stata celebrata da S.Ecc. Mons Roberto Filippini, vescovo di Pescia.