Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Bologna – Territori di Chiese in Trasformazione – 8/9 maggio

L’8 e 9 maggio in via Riva di Reno 57 a Bologna, la Fondazione Centro studi per l’architettura sacra “Cardinale Giacomo Lercaro” in collaborazione con Ufficio beni culturali ed edilizia di culto della CEI e Chiesa di Bologna, organizza un convegno dal titolo TERRITORI DI CHIESE IN TRASFORMAZIONE con l’obiettivo di proporre un confronto sul tema della dismissione di chiese ed edifici ecclesiali.

Il convegno nasce dalla necessità di interrogarsi sulle giuste modalità per affrontare il tema della dismissione e trasformazione d’uso degli edifici ecclesiastici che, anche in Italia, sta assumendo una consistenza numerica importante.

Le due giornate, quindi, si apriranno con una lettura sulla realtà ecclesiale e sociale contemporanea, per poi proporre diversi casi di riutilizzo e trasformazione di chiese e monasteri, cercando di individuare percorsi possibili di riuso anche con il coinvolgimento di enti e comunità civili.

Il panorama europeo è oggi in profonda trasformazione: tantissime chiese ed edifici religiosi che hanno contrassegnato il paesaggio e costituito un punto di riferimento identitario di vita spirituale e sociale sono in parziale o in totale disuso; chi appartiene alla comunità ecclesiale, ma anche chi abita, vive e lavora vicino a questi edifici, non può non interrogarsi sulle possibili modalità per dare nuova vita a questi luoghi. Alla domanda su come sia possibile custodire e trasmettere il ricco patrimonio di cultura e spiritualità che questi edifici incarnano, si può rispondere solo guardando alle esigenze che vengono espresse dalle comunità del territorio, tenendo conto che ogni mutamento porta con sé difficoltà, ma anche opportunità. L’entità numerica degli edifici in dismissione impone di trovare strategie di scelta per capire come muoversi davanti a interi territori dove la presenza della comunità cristiana è drasticamente diminuita. Il presente interpella e lancia una sfida alla nostra capacità di vedere e vivere le potenzialità che si disvelano, con la possibilità di ripensare le tracce fisiche della Chiesa quali manifestazioni di una vita spirituale ancora viva e operante. 

Il convegno propone un confronto europeo, utile a valutare come altri paesi stanno vivendo realtà simili e quali sono le potenzialità che dalle loro sperimentazioni si possono intravvedere.

Le due giornate sono rivolte a responsabili ecclesiali, ad architetti e ingegneri, a ricercatori e liturgisti, e, in generale, a quanti si interrogano sul futuro delle chiese e, di conseguenza, della Chiesa. 

È possibile partecipare in presenza e in webinar con iscrizione obbligatoria nel sito www.fondazionelercaro.it/centro-studi.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria della Fondazione Centro Studi per l’architettura sacra 

Tel. 051-6566287, e-mail: info.centrostudi@fondazionelercaro.it

Condividi

Lascia un commento

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Disabilita
Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.