Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Architettura

A San Giorgio Maggiore a Venezia in mostra l’opera sitespecific dell’artista Helga Vockenhuber 

Una corona di spine  a cura di arch. Caterina Parrello, direttore editoriale CHIESA OGGI In concomitanza con la Biennale Architettura, l’Abbazia di San Giorgio Maggiore presenta la mostra Belonging dell’artista austriaca Helga Vockenhuber, da sempre attenta al profilo religioso dell’uomo e alla sua instancabile ricerca del legame interiore col mistero dell’essere. L’iniziativa, a cura di […]

Architettura

M9, un museo che vive attraverso la storia

Con il Museo del 900 di Mestre La Fondazione di Venezia ha affidato il mandato più importante, ossia essere ponte e punto di raccordo fra esperienze, conoscenze e opportunità che, partendo dal Novecento, proiettino i visitatori verso un futuro in cui si sentano protagonisti  a cura di Caterina Parrello, architetto  L’Italia conta ben 5.235 istituzioni […]

Architettura

La grande mostra “Rivoluzione Vedova” al M9 – Museo del ‘900 di Mestre 

La mostra “Rivoluzione Vedova” racconta con 130 opere, tra installazioni e opere a parete, il punto di vista del grande artista veneziano EMILIO VEDOVA, mettendoci a confronto, attraverso i suoi lavori, con i capitoli “caldi” della nostra storia recente, dalle macerie della Seconda Guerra mondiale agli avvenimenti della politica internazionale che hanno sconquassato il mondo […]

Editoriale

Il Laboratorio del Futuro

arch Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI Il Presidente della Biennale di Venezia, Roberto Cicutto, e la Curatrice della 18° Mostra Internazionale di Architettura, Lesley Lokko – Direttrice del settore Architettura dal Cda della Biennale di Venezia, hanno scelto titolo e tema della Biennale Architettura 2023, che si tiene dal 20 maggio al 26 […]

Testimonianze

Biennale di Architettura 2023: Il padiglione di SANTA SEDE

Dal 20 maggio al 26 novembre 2023, anche il Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede ritorna protagonista alla 18° Biennale di Architettura 2023 a Venezia, il cui tema proposto dalla curatrice Lesley Lokko è “Il Laboratorio del futuro”.  Il cardinale José Tolentino de Mendonça, commissario del Padiglione della Santa Sede dal 2022, […]

Architettura

A Venezia una nuova sede per la Fondazione The Human Safety Net

Inaugurate nell’aprile 2022 dopo un restauro attento e meticoloso Le Procuratie Vecchie a Venezia riaprono al pubblico dopo 500 anni per ospitare la missione e i programmi della Fondazione The Human Safety Net Il complesso delle Procuratie Vecchie di proprietà Generali comprende circa 12.400 mq di superficie complessiva lorda, che occupano all’incirca l’85% delle superficie […]

Architettura

Le Procuratie Vecchie a Venezia

L’intervento di restauro delle Procuratie Vecchie di Venezia, a cura dello Studio David Chipperfield Architects Milano, è stata una sfida complessa e gratificante che riconnette il potere dell’architettura come processo di collaborazione, riunificando e adattando i molti strati della fabbrica storica  Piazza San Marco, oltre ad essere una delle piazze più riconoscibili al mondo, è […]

Testimonianze

Un intervento di restauro straordinario

Il lavoro di restauro coordinato da Progetto Arte Poli, torna a fare splendere la Basilica di Santa Maria della Salute, a Venezia  Venezia, Basilica di Santa Maria della Salute. E’ in corso il restauro delle facciate e delle sculture esterne, delle vetrate a rulli, del portale in bronzo, del pavimento interno e delle strutture lignee […]

Testimonianze

La vulnerabilità del nostro patrimonio culturale. Il caso della Diocesi di Verona

Nel convegno promosso dall’Ufficio Nazionale dei Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della CEI, in collaborazione con la Consulta Regionale della Regione Piemonte e Valle d’Aosta e l’arcidiocesi di Torino, dal titolo “I luoghi dell’abitare. Potenzialità’, vulnerabilità e cura”, svoltosi a Torino il 10-11 ottobre 2022, è emerso che a causa dei repentini cambiamenti […]

Testimonianze

Soluzioni innovative e sostenibili

Isolamento termico, risparmio energetico e soluzioni green per la manutenzione del nostro patrimonio culturale  VerdePositivo Srl è una realtà leader nel campo delle soluzioni green e fonti energetiche sostenibili per privati ed aziende. Con sede a Verona e una presenza diffusa in tutto il Triveneto, l’azienda si distingue per la sua forte attenzione all’ambiente e […]

Architettura

La difesa della Basilica di San Marco

A cura di Daniele Rinaldo, ingegnere Il seme dell’idea di proteggere la Basilica di San Marco con lastre in vetro è nato all’indomani della grande acqua alta dell’ottobre 2018 (una delle peggiori di sempre con quota pari a + 154 cm sul livello di Punta della Salute) in un sopralluogo effettuato con il Proto della Basilica prof. Mario […]

Testimonianze

Cafè della stampa 2021

La progettazione dei nuovi complessi parrocchiali: Le sfide di una nuova chiesa L’incontro, (vedi relatori e dettaglio argomenti nell’articolo di presentazione: Le sfide di una nuova chiesa) coordinato da Caterina Parrello e Giuseppe Maria Jonghi Lavarini, direttori della testata Chiesa Oggi, ha avuto ospiti del dibattito Don Valerio Pennasso, direttore dell’Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.