Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Testimonianze

Creare una vetrata artistica

Ilaria Vetrate progetta e realizza vetrate artistiche curandone il disegno e la scelta dei materiali nel contesto dell’ambientazione che dovrà accoglierle. “ Le finestre a vetri sono le scritture divine che portano con se la luminosità del vero sole.” Durando di Mende XIII sec. Voglio iniziare con questa citazione di Guglielmo Durando, per sottolineare l’importanza […]

Architettura

Una Nuova Loggia per Firenze

Il progetto era stato vincitore di un concorso a inviti bandito dal Ministero dei Beni Culturali nel 1999 a cui erano stati invitati vari studi internazionali tra cui Mario Botta, Norman Foster, Gae Aulenti, Hans Hollein e Vittorio Gregotti. La progettazione esecutiva è stata conclusa nel 2008 e la sua esecuzione ha atteso la realizzazione […]

Architettura

Nuovo complesso parrocchiale della Beata Madre Teresa, a Livorno

Entrare in una chiesa è penetrare in un luogo che immediatamente parla alla persona. La chiesa è, per esperienza comune, uno spazio architettonico alquanto comunicativo: tutte le dimensioni della persona sono coinvolte, la sua istintività, la sua sensibilità, la sua emotività, la sua razionalità, la sua religiosità Non tutte le chiese edificio comunicano le stesse […]

Testimonianze

Una chiesa come simbolo di Rinascita

La nuova chiesa di Cintolese (Pt) dedicata a San Massimiliano Kolbe, grazie alla particolare architettura dalla forma ellittica nei contrastanti colori chiari della pietra apricena e scuri delle boiserie in legno di noce e al simbolismo delle opere del maestro Giuliano Vangi invita il visitatore a restare per un momento nel sacro, anche da profano […]

Architettura

Il Sacro e la comunicazione

Il Museo come opera d’arte. Lo spettacolo del bello al servizio del sacro nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze Il maggiore problema dei musei oggi è che non comunicano. Sono magnifici palazzi con abitanti affascinanti – i capolavori –, i quali però rimangono nel silenzio. Il problema è più acuto quando i capolavori hanno […]

Architettura

Finanziamenti per l’adeguamento liturgico delle cattedrali e la Cattedrale di Pescia

L’adeguamento liturgico della cattedrale è un atto ecclesiale e culturale e può essere una preziosa occasione di coinvolgimento dell’intera comunità diocesana nell’elaborazione di un piano pastorale condiviso A seguito delle ultime disposizioni approvate nell’Assemblea generale della CEI (maggio 2018) e il loro regolamento applicativo è stato previsto che l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici […]

Testimonianze

Amore per l’innovazione e la creatività

CATTEDRALE DI MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO E S. GIOVANNI BATTISTA IN PESCIA Il progetto di adeguamento liturgico ha come concetti generatori sia il pieno rispetto e valorizzazione dell’architettura esistente che la totale aderenza alle indicazioni fornite dalla Nota della CEI Il progetto di adeguamento liturgico ha come concetti generatori sia il pieno rispetto e […]

Architettura

Un altare che esalta la storia, le risorse e le tradizioni locali – La Cattedrale di Volterra

Nella cattedrale di Volterra è stato costruito un nuovo altare artistico abbellito da intarsi in alabastro e ornato con la raffigurazione di dodici santi volterrani, protettori della città «L’altare convenientemente ornato, incensato, baciato dal celebrante all’inizio e alla fine della Messa, non è semplicemente un tavolo utile alla celebrazione o il supporto per una bella […]

Architettura

Il progetto del nuovo altare della Cattedrale di Volterra

a cura dell’Arch. Alessandra Fadda Il nuovo altare della Cattedrale di Volterra, fisicamente collocato al centro del presbiterio, nel punto di maggiore visibilità, presenta la classica conformazione a “cassa”, in armonia con l’antico altare in marmi policromi. La soluzione formale elaborata intende essere rispettosa del contesto nel quale il nuovo altare si inserisce, non tralasciando, […]

Architettura

Una chiesa che si estende sul sagrato recintato

Il nuovo complesso parrocchiale di San Giuseppe a Marina di Massa ha una composizione monastica dove chiostro e sagrato sono i tessuti connettivi tra la Chiesa, le Aule, la sagrestia e la cappella feriale All’origine della costruzione del nuovo centro parrocchiale di San Giuseppe, a Marina di Massa, vi è la demolizione della preesistente chiesa […]

Testimonianze

Giornata Nazionale 2019 per i beni e l’edilizia di culto

Conclusa a Viareggio la prima tappa dal tema “Comunità e Progettazione” si prosegue a L’Aquila per il secondo incontro dal tema “Manutenzione e Prevenzione” La prima sessione della giornata nazionale si è tenuta a Viareggio lunedì 17 e martedì 18 giugno 2019 ed ha affrontato il tema “Comunità e Progettazione. Dai progetti pilota alla progettazione […]

Testimonianze

Giornata Nazionale 2019. Dalla concessione di contributi a una visione integrata del patrimonio

Tutela dei beni culturali ecclesiastici e nuova edilizia di culto: due ambiti che, a prima vista, sembrerebbero avere nulla in comune, in quanto uno proiettato al passato, l’altro rivolto al futuro.Al contrario, la Giornata Nazionale 2019, organizzata dall’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana a Viareggio il 17-18 […]

Testimonianze

Il quartiere Varignano: l’iter della comunità parrocchiale

Il progetto della nuova chiesa del Varignano come esito dell’esperienza del concorso “Percorsi Diocesani” della CEI Il quartiere Varignano a Viareggio Il Varignano è un quartiere della periferia sud di Viareggio, compreso tra il canale Burlamacca e la rete ferroviaria. Uno spazio poco esteso, ma popolato da circa 10.000 abitanti. Un luogo soggetto da diverso […]

Architettura

Un nuovo complesso parrocchiale in armonia con il territorio

CHIESA DI MARIA SANTISSIMAMADRE DI DIO, CALENZANO – FIRENZE L’idea di costruire è lontana nel tempo. L’attuale pieve, situata nel castello di Calenzano alto, non risponde più alle esigenze pastorali del territorio, che in questi anni si è molto sviluppato nella piana, dovevive e opera una moltitudine di persone. Dal 2009, anno in cui ho […]

Testimonianze

Onduline: workshop riqualificazione energetica a basso spessore.

In contesti storici di elevato valore l’utilizzo di materiali di alta qualità è fondamentale per garantire la salubrità ed integrità degli immobili. Questo vale soprattutto nella manutenzione delle coperture che sono gli elementi di maggior protezione di un’edificio. (vedi presentazione workshop) Richiedi il materiale tecnico del workshop Per scaricare il materiale si supporto clicca qui […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.