Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Testimonianze

Restauro di parquet storici ed interventi di rinnovamento su pavimentazioni in legno

Intervenire su realtà esistenti, in particolar modo se di valore e interesse storico, impone una conoscenza trasversale da parte del restauratore: la competenza in materia allarga l’orizzonte ad una necessaria sensibilità legata alla storia ed al patrimonio frutto di intervento Quali sfide si presentano laddove la richiesta del committente implichi un intervento su un pavimento […]

Architettura

Una vetrata ritrovata

In occasione della ricorrenza degli ottocento anni della fondazione dell’ordine domenicano da parte di San Domenico da Gutzmàn, ci piace presentare la testimonianza del Priore, Padre Michele Scarso relativa al restauro della vetrata del transetto meridionale di San Giovanni e Paolo di Venezia a cura di Luca Zen, architetto Ogni mattina provo un’emozione al vedere […]

Architettura

L’Indagine Diagnostica a supporto del restauro conservativo

L’intervento riguarda le attività di restauro conservativo della Chiesa di Santa Maria Annunziata della Confraternita degli Ottimati in Reggio Calabria promosso dalla SABAP di Reggio Calabria e provincia di Vibo Valentia con fondi MIBAC Caratteri architettonici L’attuale chiesa ha una pianta a croce latina a tre navate e terminazione triabsidata con cupola su tamburo a […]

Testimonianze

Restauro conservativo di Santa Maria degli Ottimati

L’intervento che si illustra riguarda le attività di restauro conservativo della Chiesa di Santa Maria Annunziata della Confraternita degli Ottimati in Reggio Calabria promosso dalla SABAP di Reggio Calabria e provincia di Vibo Valentia con fondi MIBAC. Caratteri architettonici L’attuale chiesa ha una pianta a croce latina a tre navate e terminazione triabsidata con cupola […]

Architettura

Valorizzare il Territorio: La casa sul Muro

A Sormano, sopra il Lago di Como, un progetto di restyling ridà nuova vita all’ex Cine-teatro “Don Bosco” che ritorna ad essere il centro aggregativo sia religioso che civile di tutta la comunità, ospitando la “Casa sul Muro” quale luogo ideale di sosta per tutti i ciclisti che attraversano il percorso del “Muro di Sormano” […]

Architettura

Tra Arte e Fede. Una chiesa come museo

A Carpi, la chiesa di Sant’Ignazio di Loyola riapre dopo il sisma del 2012 e ospita il Museo diocesano di arte sacra. Un equilibrato abbinamento tra l’allestimento fisso e le manifestazioni estemporanee fanno di questo museo diocesano un luogo di preghiera, arte e contemporaneità Il 5 maggio nel 2019 a Carpi, nella chiesa di Sant’Ignazio […]

Architettura

Il Santuario di Treviglio si veste di una nuova luce

Il Santuario della Beata Vergine delle Lacrime sito in Treviglio (BG) è stato di recente oggetto di grande attenzione per profondi interventi di restauro che, grazie alla nuova illuminazione progettata da Studio Switch, gli hanno riconferito l’antico splendore Il Santuario della Madonna delle Lacrime è un’opera architettonica densa di storia, cultura e fede. Edificato tra […]

Testimonianze

Il patrimonio campanario storico in Emilia – Un’esperienza virtuosa

Un’intesa operativa tra Soprintendenza di Bologna e Associazioni Campanarie per la tutela e la valorizzazione del patrimonio campanario storico come bene complesso In Italia è presente un associazionismo diffuso che si occupa a vario titolo di beni culturali, relazionandosi con Stato, enti locali, Chiesa. Gruppi di volontari, cooperative, associazioni, archeoclub, piccole imprese e fondazioni hanno […]

Taccuino

Diagnostica certificata nel restauro

La diagnostica certificata al servizio dei professionisti del restauro, anche da remoto. Il successo e la durata nel tempo di qualsiasi intervento di ristrutturazione, dal restauro di intonaci al risanamento da umidità, fino al miglioramento sismico ed energetico, derivano solo da una diagnosi accurata. Officium Armis, Officium Aqua e Officium Arte sono gli strumenti messi […]

Architettura

Finanziamenti per l’adeguamento liturgico delle cattedrali e la Cattedrale di Pescia

L’adeguamento liturgico della cattedrale è un atto ecclesiale e culturale e può essere una preziosa occasione di coinvolgimento dell’intera comunità diocesana nell’elaborazione di un piano pastorale condiviso A seguito delle ultime disposizioni approvate nell’Assemblea generale della CEI (maggio 2018) e il loro regolamento applicativo è stato previsto che l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici […]

Testimonianze

Amore per l’innovazione e la creatività

CATTEDRALE DI MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO E S. GIOVANNI BATTISTA IN PESCIA Il progetto di adeguamento liturgico ha come concetti generatori sia il pieno rispetto e valorizzazione dell’architettura esistente che la totale aderenza alle indicazioni fornite dalla Nota della CEI Il progetto di adeguamento liturgico ha come concetti generatori sia il pieno rispetto e […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.