La valorizzazione del patrimonio architettonico e dei beni culturali ROMA – 10 Maggio 2024, h. 15/18 MAXXI Museo Nazionale delle arti del XXI secolo Un incontro, organizzato da Confrestauro a cura di Platform Architecture and Design. Un nuovo importante appuntamento dedicato alla valorizzazione del patrimonio architettonico e culturale italiano voluto da Confrestauro, l’Associazione fondata nel […]
/restauro
Il Restauro Conservativo dei Beni Culturali: un impegno per gli Architetti
arch. Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI Nel mondo dell’architettura e del restauro, il recupero conservativo dei beni culturali rappresenta una sfida affascinante e una responsabilità ineludibile. Questo compito, particolarmente quando si tratta di opere legate alla Chiesa, richiede non solo competenze tecniche elevate ma anche una profonda sensibilità storica e culturale. CHIESA OGGI […]
Un grande lavoro di squadra: Il restauro del Baldacchino di San Pietro
Padre Enzo Fortunato, direttore della Comunicazione della Basilica di San Pietro Il restauro del Baldacchino dell’altare maggiore della Basilica di San Pietro a Roma, attualmente in corso, è un intervento impegnativo e necessario, ma anche di particolare significato perché intrapreso nella prospettiva dell’ormai prossimo Giubileo del 2025. Il lavoro che il Santo Padre Francesco si è […]
Campus Santa Monica: riuso e trasformazione di un ex monastero a Cremona
a cura dell’arch.Lamberto Rossi L’essenza di un Campus Universitario è quella di essere la “casa” di una comunità ideale che persegue conoscenza e formazione: una città nella città. A Cremona, il nuovo Campus dell’Università Cattolica firmato da Lamberto Rossi Associati (responsabile di progetto: arch. Marco Tarabella) è anche l’occasione di restituire alla città un cenobio […]
FIBRE NET – Rinforzo strutturale e conservazione
FIBRE NET trasforma la sicurezza e la conservazione del patrimonio culturale attraverso innovativi sistemi di rinforzo. Dai celebri monumenti come la Sagrada Familia ai delicati interventi su edifici storici, sono innumerevoli le referenze del gruppo friulano. FIBRE NET da oltre vent’anni è specialista nell’ingegneria antisismica e nello sviluppo e produzione di sistemi e materiali compositi […]
Stabilizzazione della pavimentazione della Basilica di Santa Anastasia (VR) con iniezione di resine espandenti
In occasione di alcuni lavori di restauro della Basilica di Santa Anastasia a Verona, sono state rilevate due cavità sottostanti la pavimentazione. I primi segnali sono stati gli avvallamenti e le lesioni sulla superficie del pavimento. Uretek è intervenuta in tempi rapidi, in modo conservativo e non invasivo, ripristinando il livello della pavimentazione tramite l’iniezione […]
Antiche e longeve malte per il restauro della Chiesa di Santa Lucia a Uggiano, Otranto
A cura di arch. Ada Toni Ci sono cantieri che richiedono particolare coraggio: per il tecnico quello di sfidare condizioni al contorno complesse e dunque un supplemento di rischio; per la committenza quello di prendersi del tempo, e di saper attendere pur di conseguire il miglior risultato possibile. Così è stato per la piccola chiesetta […]
Ferrara – Salone del Restauro 2024
il Salone Internazionale del Restauro a Ferrara unisce innovazione e tradizione, invitando appassionati e professionisti a esplorare le ultime frontiere della conservazione. Un evento unico, dove la storica città di Ferrara diventa teatro di un viaggio culturale imperdibile. Non perdete questa straordinaria occasione […]
Il restauro delle statue apicali. Le analisi diagnostiche preliminari all’intervento di restauro
Arch-Indagini opera nel campo della diagnostica sugli edifici esistenti, in particolare quelli storici e monumentali, eseguendo tutte le indagini conoscitive che le attuali norme tecniche prevedono per la redazione di progetti di restauro, miglioramento ed adeguamento sismico.
Fondatori di Arch-indagini sono Riccardo D. De Ponti e Laura Bolondi, architetti specializzati e certificati per l’esecuzione di indagini diagnostiche sugli edifici. […]
Dalla cripta bizantina al futuro: la rinascita di San Martino come spazio|arte|tempo
Traguardo finale è far diventare San Martino uno spazio aperto a tutti per esposizioni e convegni, ma anche luogo di performance teatrali, musicali ed artistiche e sede di programmazione partecipata di eventi per le tante associazioni del territorio. Il piano di lavori prevede la continuazione degli scavi archeologici, iniziati negli anni 70, in modo da riportare alla luce l’intero edificio di culto originario che sarà adibito a polo museale. […]
Innovazione nel Restauro Storico
Esplora l’arte del restauro con Renato Ranghetti. Scopri come passione e maestria rivitalizzano edifici storici, unendo storia e innovazione in un mestiere affascinante e vitale. […]
Coperture con capriate in legno: conservare e non sostituire.
Il consolidamento per preservare la storicità e rendere sicuri i nostri beni. Il caso studio Le capriate in legno sono largamente diffuse nelle chiese e nei beni storici, sono un’eredità del passato e testimoniano la cultura costruttiva del territorio. Un vero e proprio Patrimonio da preservare. Ma non solo, sono anche importanti ai fini della […]
CATANIA – CENTRO STORICO E MONUMENTI: RISORSA INVISIBILE
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania con la sua Fondazione dell’Ordine degli Architetti, P.P.C. di Catania, nell’ambito degli eventi programmati per il centenario dell’istituzione del CNAPPC, Organismo pubblico di rappresentanza di sei categorie professionali, organizzano l’evento dal titolo “CENTRO STORICO E MONUMENTI: RISORSA INVISIBILE” rivolto ai professionisti, agli operatori di settore ed a quanti si occupano di conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale anche nelle sue declinazioni socio-culturali. […]
Finanza Sostenibile per i Beni Culturali Ecclesiali
La gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari ecclesiastici e religiosi. Nel cuore della comunità religiosa e ecclesiastica giace un tesoro spesso trascurato: il patrimonio mobiliare. Questi beni, che spaziano da opere d’arte a immobili storici, non sono solo di valore materiale, ma sono custodi di una ricca eredità culturale e spirituale. La loro gestione sostenibile è fondamentale non solo per preservare questo patrimonio per le generazioni future, ma anche per incarnare i principi di cura e responsabilità che stanno al centro della fede. […]
L’ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI CON IL BASALTO
Il risanamento dall’umidità e l’efficientamento energetico degli edifici storici è un tema molto dibattuto. Diverse sono le problematiche che si riscontrano, prima tra tutte la necessità di rispettare l’edificio dal punto di vista architettonico, artistico e materico.
Per questo la soluzione ideale è Nobilium®Thermalpanel dell’azienda Agosti Nanotherm srl. […]