Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Testimonianze

LA CHIESA DI SAN GIUSEPPE, LA BELLEZZA RITROVATA

La Chiesa di San Giuseppe a Bergamo, nella sua configurazione attuale, è il risultato di una serie di trasformazioni avvenute tra il XVII e il XVIII secolo. Questo studio si propone di esaminare l’evoluzione dell’edificio attraverso l’analisi delle cartografie storiche e dei documenti archivistici, un approccio che risulta fondamentale per comprendere le ragioni del degrado […]

Architettura

La riconciliazione, bellezza della misericordia

Architettura ed arte della nuova Cappella della Riconciliazione della Chiesa di San Francesco a Treviso  Il recente restauro della Chiesa di San Francesco a Treviso, edificata nel 1270 e oggi affidata ai Frati Minori Conventuali, si inserisce in un contesto di valorizzazione del patrimonio storico-religioso della città. Questo intervento ha riguardato in modo particolare i […]

Testimonianze

Il Progetto per l’Abbazia di San Nicola

Scopri una tecnologia che unisce tradizione e innovazione per il restauro degli edifici storici. Se sei un architetto o progettista impegnato nella valorizzazione del patrimonio storico, questo caso studio ti svelerà come il pannello Nobilium® ThermalPanel rappresenti una soluzione rivoluzionaria, capace di rispettare l’integrità degli edifici tutelati e di migliorare le loro prestazioni. Grazie a […]

Taccuino

Restructura 2024

Trasforma il patrimonio, costruisci il futuro: partecipa a Restructura 2024 Il recupero del patrimonio ecclesiastico non è solo una sfida tecnica, ma un’occasione unica per generare valore sociale, economico e culturale. Ogni intervento trasforma luoghi simbolici in motori di sviluppo per il territorio, contribuendo alla sostenibilità e alla rigenerazione urbana. Scopri come investire nel passato […]

Testimonianze

Riuso del patrimonio religioso dismesso

Il progetto di recupero del Parco dei Monasteri di Cremona, presentato al Caffè della Stampa del Cersaie 2024, dimostra come il riuso degli edifici storici possa favorire la rigenerazione urbana. Grazie a tecnologie innovative e sostenibilità, architetti trasformano spazi religiosi dismessi in campus universitari. Guarda il video per approfondire. […]

Testimonianze

Per chi suona il campanile? per chi firma!

Abbiamo chiesto a Massimo Monzio Compagnoni, responsabile del Servizio nazionale per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, di raccontarci in che modo i fondi dell’8xmille contribuiscono a salvaguardare la nostra identità culturale e a mantenere in buone condizioni un patrimonio che non ha uguali al mondo. Ecco la sua testimonianza  Massimo Monzio Compagnoni  […]

Testimonianze

Restaurare lo spazio, colmare un’assenza

La chiesa di San Giuseppe a San Severino Marche è nella piazza principale della città; già danneggiata dal sisma Marche-Umbria 1997, il 31 dicembre 2009 è stata teatro di un incendio per cortocircuito elettrico che ha lasciato l’edificio privo dell’altare laterale destro, opera lignea seicentesca, più volte rimaneggiata fino al secolo scorso. […]

Testimonianze

L’umidità di risalita nella basilica di San Michele Maggiore a Pavia

Il delicato equilibrio termico e igroscopico acquisito nei secoli dagli edifici storici, rendono il risanamento delle loro murature dalla risalita capillare un’operazione attenta e delicata. Per questo Ecodry è la soluzione non invasiva all’umidità di risalita, adatta a qualsiasi edificio, compreso i monumenti storici. Tecnologia brevettata, ecocompatibile e reversibile, nata in Germania nel 1981 e presente in Italia da 20 anni. Questa tecnologia permette di intervenire delicatamente sulle strutture murarie senza comprometterne le caratteristiche architettoniche, nel rispetto della loro integrità. […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.