Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Testimonianze

Progetto di allestimento della mostra “Medioevo a Pistoia”

Cesare Mari  L’allestimento della mostra, al piano terra ed il primo piano dell’Antico Palazzo dei Vescovi, è stato l’occasione di proporre e sperimentare alcune dotazioni funzionali ed impiantistiche, anticipazione del futuro assetto museografico definitivo del Museo. La circolarità del percorso è stata resa possibile dai nuovi collegamenti verticali, scala e ascensore, e dalla realizzazione di […]

Testimonianze

Per un’Agenzia del patrimonio culturale pubblico

La crisi finanziaria post Covid-19 non ha risparmiato il settore culturale, incluso quello del patrimonio culturale, in cui le prospettive di guadagno da mostre straordinarie e visite ordinarie sono venute a mancare a causa della chiusura forzata di tutti i luoghi pubblici, inclusi musei e aree archeologiche, con conseguenti perdite quantificabili, almeno per i musei […]

Architettura

Una rinnovata funzionalità

A Milano, il museo dei Cappuccini riapre dopo un importante intervento di ristrutturazione che prevede una rinnovata funzionalità degli spazi dedicati alla collezione dei Frati Minori Cappuccini e accoglie allo stesso tempo una donazione privata di opere d’arte moderna Il Museo è nato a Milano nel 2001 con l’intento di conservare e tutelare le numerose […]

Architettura

Il Sacro e la comunicazione

Il Museo come opera d’arte. Lo spettacolo del bello al servizio del sacro nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze Il maggiore problema dei musei oggi è che non comunicano. Sono magnifici palazzi con abitanti affascinanti – i capolavori –, i quali però rimangono nel silenzio. Il problema è più acuto quando i capolavori hanno […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.