A Milano, il museo dei Cappuccini riapre dopo un importante intervento di ristrutturazione che prevede una rinnovata funzionalità degli spazi dedicati alla collezione dei Frati Minori Cappuccini e accoglie allo stesso tempo una donazione privata di opere d’arte moderna Il Museo è nato a Milano nel 2001 con l’intento di conservare e tutelare le numerose […]
/Milano
La chiesa ipogea del San Sepolcro a Milano: “ove si scenderà a rimirar le stelle”
Si è concluso il restauro della chiesa ipogea del San Sepolcro a Milano che ha restituito alla luce le antiche decorazioni. La cripta è rimasta, per più di un millennio di storia, intatta e inalterata. Dopo oltre mezzo secolo riapre un luogo magico, ricco di storia e bellezza Antonella Ranaldi Soprintendente Archeologia, BelleArti e Paesaggio […]
Il restauro della vetrata di S. Giovanni Damasceno
Nel Duomo di Milano, il restauro degli antelli della vetrata n.25 dedicata a San Giovanni Damasceno ha messo in luce dettagli straordinari, riportando alla memoria di tutti il pensiero e l’impegno del Damasceno nel difendere e vivere nel modo corretto il culto delle immagini Suscitando notevole partecipazione ed interesse da parte dei visitatori del Duomo […]
Il restauro della chiesa ipogea di San Sepolcro
ove si scenderà a rimirar le stelle Il MiBAC recupera un’altra parte del firmamento artistico di Milano: l’antico cielo stellato della Chiesa ipogea di San Sepolcro è stato liberato dalle tinteggiature soprammesse che lo hanno tenuto nascosto sino ad oggi. Antiche pitture medioevali Dopo attente operazioni di rimozione delle ridipinture, che avevano appesantito le superfici […]
Restauro degli ambienti ipogei della Chiesa di San Sepolcro a Milano:
La presentazione del Ministro: Mibac finanzia interventi per 1 mln euro, dopo 13 mesi tornano alla luce antiche decorazioni MILANO, 22 LUGLIO 2019 – È durato 13 mesi il restauro degli ambienti ipogei della Chiesa di San Sepolcro a Milano, che ha consentito di riportare alla luce il ciclo decorativo a stelle ed elementi vegetali […]
Workshop – Manutenzione e riqualificazione energetica a basso spessore
IL NUOVO ARCHITETTO_ La manutenzione straordinaria delle coperture e la riqualificazione energetica a basso spessore Il 16 gennaio 2020 dalle 16.00 alle ore 18.00 presso lo spazio BM10 a Milano, si terrà il workshop specialistico IL NUOVO ARCHITETTO_ La manutenzione straordinaria delle coperture e la riqualificazione energetica a basso spessore. Il seminario tecnico, è promosso […]
Lo scurolo di San Carlo Borromeo
Sotto il Duomo di Milano riapre ai visitatori il luogo con le spoglie di San Carlo Borromeo
Dopo un restauro durato due anni, torna allo splendore originale lo scurolo di San Carlo Borromeo, progettato nel 1606 da Francesco Maria Richini su commissione del cardinale Federico Borromeo. Marmi, sete e argenti […]
Dalla città di Dio alla città dell’uomo
Secondo stime dell’ONU, il 23 maggio del 2007 la popolazione mondiale insediata nelle città ha eguagliato e superato quella delle campagne. Si è quindi verificato un suo aumento in valore assoluto insieme all’inurbamento di quote consistenti, conseguente sovraffollamento e formazione di nuove periferie sempre più estese. Ciò è avvenuto in modo più accentuato nelle megalopoli […]
IO CREDO
Io credo che la verità del Vangelo scorra, viva, certo sulla parola ma anche sulle pietre, sul sasso edificato che l’architettura accoglie. L’architettura nel suo etimo, comanda il costruire “arckè teickzo“, che fa casa, dove ci si incontra, ci si protegge, dove si condividono le storie della propria esistenza, il quotidiano e le speranze del […]
Il relining per la tutela del patrimonio immobiliare
Un affresco di valore presentava diffuse macchie di umidità. Grazie ad un’attenta diagnosi del problema, Tubus System ha salvato l’opera e risanato l’impianto di scarico L’indagine: sopralluogo e diagnosi Durante il restauro degli interni della Chiesa di Santa Maria dal Carmine a Milano, gli architetti dovevano individuare la causa di alcune macchie di umidità che […]
Upcycling city – Pratiche creative di rigenerazione urbana
Upcycling indica la trasformazione di un rifiuto in un nuovo oggetto, per mezzo della creatività. Ma cosa succede se applichiamo tale principio ad una intera città? Applicare pratiche come riuso, riciclo, riduzione e upcycling al contesto urbano vuol dire rigenerare la città dal suo interno, ridurre il consumo di suolo e enfatizza il valore di […]