Un lavoro di responsabilità e competenza per una grande chiesa che denuncia i suoi anni e restauri passati che presentano criticità. La Chiesa di San Gaetano è una chiesa parrocchiale di moderna costruzione che si trova a Milano in via Mac Mahon, alla Ghisolfa. La prima pietra fu posta il 1º maggio nel 1940 su […]
/Milano
Quando gli impianti sportivi servono a riqualificare un quartiere
Questo è quanto accaduto a Milano alla parrocchia di San Leonardo Murialdo.Una scelta decisa, lungimirante e coraggiosa, che P. Vincenzo Molinaro, Parroco del Murialdo, ha intrapreso in modo fermo. L’importanza dello sport negli oratori è determinante, aggregativa e formativa. Un’esperienza che i ragazzi rivivono ogni giorno. Se diamo loro delle opportunità e delle alternative, diamo […]
Un’opera sorprendente
Un importante e complesso intervento di ristrutturazione ha riportato all’originario splendore la Basilica di SS. MM. Nereo e Achilleo Milano, in fondo a Viale Argonne c’è una grande chiesa in mattoni rossi che sembra concludere col suo amplesso il rettifilo che porta fino a S. Babila: una radiale che, disegnata da Cesare Beruto da Corso […]
Architetture sportive di nuova generazione
Il caso del progetto dei nuovi campi da padel realizzati su area di proprietà della Parrocchia di S. Maria Nascente a Milano grazie ai finanziamenti privati e al sodalizio con società dilettantistiche La forzata sospensione delle attività sportive durante l’emergenza pandemica ha sicuramente aumentato la voglia di tornare a praticare sport a livello amatoriale all’interno […]
Luce che Rivela
Il rapporto tra l’uomo e l’esperienza del sacro si perde nella notte dei tempi quando questi, nel compiere uno sforzo per costruire un mondo al quale dare un significato, diventa “homo religiosus”. L’uomo religiosus accosta la figura del divino alla luce, simbolo assoluto perché è contemporaneamente materiale immateriale, come la Fede. La luce non è […]
L’esperienza celebrativa
A cura dell’arch. Luca Zen L’occasione della celebrazione del trentesimo anno dalla fondazione della chiesa di San Paolo a Rho (Milano), ci permette di parlare di un’opera abbastanza straordinaria, in quanto è davvero raro trovare una chiesa contemporanea ove si preghi così bene. Il panorama che mi circonda, è davvero una laude a Dio francescanamente […]
Il perché di un restauro
Nel complesso monumentale di Santa Maria Delle Grazie a Milano, il grande tiburio fa parte della centralità della navata della chiesa. Qui la genialità architettonica di Donato Bramante riesce a rendere dinamico e leggero il grande volume che invita a guardare in alto. Ruote a otto raggi inscritte in una croce sono le pietre del […]
Il progetto del Sagrato di San Martino di Bareggio (MI)
Il sagrato invoglia i fedeli ad incontrarsi e a dialogare, divenendo segno di una comunità formata dalla presenza della stessa chiesa. Questo sagrato con i suoi spazi di verde, con le quattro stele, segno dei quattro evangelisti, e con le sue vie di diverse pendenze portano i fedeli e i visitatori a cogliere il senso […]
Restauro di parquet storici ed interventi di rinnovamento su pavimentazioni in legno
Intervenire su realtà esistenti, in particolar modo se di valore e interesse storico, impone una conoscenza trasversale da parte del restauratore: la competenza in materia allarga l’orizzonte ad una necessaria sensibilità legata alla storia ed al patrimonio frutto di intervento Quali sfide si presentano laddove la richiesta del committente implichi un intervento su un pavimento […]
Nuova vita per il chiostro di San Marco in Brera
L’intervento di riqualificazione realizzato con il prodotto Solarya 65 dell’azienda Boero ha restituito colore, bellezza e nuova linfa a uno degli spazi più storici di Milano Formulato con tecnologie innovative, SOLARYA 65 rivestimento fotocatalitico, oltre alle caratteristiche tipiche di un prodotto silossanico, presenta proprietà autopulenti e antinquinamento, in grado di trasformare le particelle inquinanti e […]
Il legno per ambienti multifunzionali
Il legno come simbolo di crescita, di sviluppo e di qualcosa che inizia. Materiale nobile, espressione della natura e della naturalezza del vivere, capace di portare negli ambienti di vita quotidiana l’armonia e la tranquillità Com’è cambiata la concezione degli ambienti con l’emergenza? Il periodo che stiamo attraversando ci ha messi di fronte a grandi […]
Soluzioni naturali per l’edilizia
Il ruolo della calce come legante: Compatibilità meccanica. L’obiettivo degli interventi di rinforzo è quello di migliorare la resistenza della muratura esistente (paramento murario, struttura orizzontale, etc.) sfruttando il più possibile l’effettiva ed efficace collaborazione tra le parti senza alterare radicalmente le caratteristiche della struttura esistente. […]
Legno per ambienti polifunzionali
Il legno come simbolo di crescita, di sviluppo e di qualcosa che inizia. Materiale nobile, espressione della natura e della naturalezza del vivere, capace di portare negli ambienti di vita quotidiana l’armonia e la tranquillità. Com’è cambiata la concezione degli ambienti con l’emergenza? Il periodo che stiamo attraversando ci ha messi di fronte a grandi […]
Rivestimenti fotocatalitici
Nuova vita per il chiostro di San Marco in Brera L’intervento di riqualificazione realizzato con il prodotto Solarya 65 dell’azienda Boero ha restituito colore, bellezza e nuova linfa a uno degli spazi più storici di Milano: il chiostro di San Marco in Brera. Formulato con tecnologie innovative, SOLARYA 65 (vedi scheda prodotto) rivestimento fotocatalitico oltre […]
La durabilità del calcestruzzo e il costo della manutenzione nel tempo
L’esperienza e la ricerca innovativa di Penetron Italia nella realizzazione del Nuovo Teatro Civico “Roberto De Silva” a Rho (MI) Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare un edificio polifunzionale ad uso di teatro, auditorium, cinema e sala conferenze. Caratteristica specifica dell’oggetto è pertanto la polifunzionalità e la flessibilità dell’opera ultimata che sarà gestibile in […]