a cura di Ester Scoditti Le Scuderie del Quirinale presentano ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione, dal 16 dicembre 2022 al 10 aprile 2023, a Roma, curata da Luigi Gallo e Raffaella Morselli ed organizzata dalle stesse Scuderie in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche, l’ICCD – Istituto Centrale […]
/Lazio
Cammino sui passi di San Benedetto
Dialogo tra contemporaneo e antico di Franco Marrocco Il progetto “Cammino” sui passi di San Benedetto, ha come obiettivo primario il dialogo tra contemporaneo e antico e unisce i luoghi benedettini che condussero il Santo da Norcia a Montecassino. Le opere di Marrocco seguono un Cammino che prevede sette tappe, lungo le quali le stesse […]
Integrare diagnosi e restauro
Studio Leonardo si occupa di interventi sui Beni Culturali sia nella fase di analisi e progettazione preliminare che nell’esecuzione del restauro sul campo, gestendo queste fasi operative direttamente ed esclusivamente grazie ai suoi professionisti interni e con le proprie risorse. […]
Restauro Cupola della Basilica di San Pietro in Vaticano – Roma
Affidamento lavori alla ditta M.G. Restauri Srl del gruppo Di Stefano, di Basciano (TE). Il referente, Massimiliano Di Stefano: “è il lavoro della mia vita”. ing. Vito Di Taranto La Basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente Papale Basilica Maggiore di S. Pietro in Vaticano, simbolo dello Stato Pontificio, sita nella monumentale Piazza San Pietro […]
Nuovo centro parrocchiale di Maria Regina della Pace in Velletri
Rapporto con l’ambiente urbano: La nuova chiesa intitolata a Maria Regina della Pace si colloca in posizione eminente sulle colline a nord di Velletri. Come “casa costruita sulla roccia” (Mt 7, 24-25), essa si dispone a mo’ di ponte sospeso tra il sagrato e i locali parrocchiali, proponendosi quale autorevole protagonista e fulcro visivo della […]
Nel segno dell’umiltà
Il recupero della chiesa del Sacro Cuore di Maria, sita nella contrada Volla in comune di Piedimonte San Germano (FR) nella Diocesi di Sora – Cassino – Aquino – Pontecorvo Arch. Viviana Cuozzo Due sono i modi in cui l’architettura parla al mondo: nel segno e nell’evento. La manifestazione estetica assume generalmente un ruolo di […]
La Nuova Chiesa di San Liborio a Civitavecchia: Un’Opera collettiva
La chiesa dedicata ai SS. Liborio e Vincenzo Maria Strambi costruita a Civitavecchia è un’opera collettiva. Come spesso accade in queste tipologie di costruzioni che si realizzano nell’arco di anni, (sulla cattedrale di Civitavecchia si legge la scritta D-O-M- IN HONOREM S. FRANCISCI – CLEM-XIV-P-M- INCEPIT- PIUS VI -P-M- PERFECIT), diversi Vescovi sono intervenuti nella […]
La casa di una comunità viva
Questo numero della vostra prestigiosa rivista presenta un bel servizio sulla chiesa parrocchiale dedicata a S. Liborio e S. Vincenzo M. Strambi nella città di Civitavecchia. Ho avuto la grande gioia di presiedere la celebrazione di consacrazione di questa chiesa nel popoloso rione edificato a nord-est del centro urbano lo scorso 11 ottobre. Debbo dire […]
La nuova chiesa parrocchiale di San Liborio a Civitavecchia: punto di riferimento per la Comunità.
L’insegnamento dei maestri del novecento sembra essere il punto di riferimento principale che ha guidato l’arch. Enza Evangelista nella stesura della versione finale del progetto della chiesa S. Liborio di Civitavecchia, situata all’interno del quartiere omonimo, a Nord-Est del centro città, verso l’entroterra laziale. Durante l’edificazione della chiesa, per ben 7 anni, le funzioni religiose […]
La fruibilità dello spazio celebrativo
Progetto di Adeguamento Liturgico della Chiesa Santa Maria del Perpetuo Soccorso, ROMA “Per noi esseri umani la vita di fede e il rapporto con Dio non possono che passare attraverso lo spazio e il tempo, entità che siamo tutti chiamati a santificare riempiendole della presenza del Signore” con queste parole, pronunciate dal card. Vicario della […]
Montecassino: tra spazio architettonico, arte moderna e contemporanea, e liturgia
servizio a cura di Salvatore Arena, architetto Quando si trattò di ricostruire l’Abbazia di Montecassino, distrutta dal bombardamento aereo alleato del 15 febbraio 1944, a prevalere fu il principio: “Com’era e dov’era”. Essa fu perciò riedificata – benché non pedissequamente – à l’identique, il che, tuttavia, non le ha fatto perdere la sua anima plurisecolare, […]
Cappella della Pentecoste
Il progetto della Cappella, realizzata per il Campus Biomedico (UCBM) di Roma ha riunito sapientemente il lavoro corale delle diverse eccellenze coinvolte nel team di lavoro composto dai progettisti, dagli artisti e dagli artigiani, riuscendo così a restituire una immagine unica e fortemente spirituale ad un luogo sempre più frequentato dagli stessi professori e ricercatori […]
Una Chiesa dal rigore compositivo
Il progetto Vincitore del concorso per la nuova Chiesa della Diocesi di Fiano Romano è nato da un dialogo attivo tra la Chiesa e i progettisti, con il coinvolgimento dell’intera comunità Questo progetto è nato su due presupposti, da un lato lo studio attento del documento preliminare della progettazione, dall’altro il sito con le sue […]
Chiese a Concorso: conclusione e esiti
Conclusione e esiti dei “Concorsi Diocesani” per la progettazione delle nuove chiese nelle diocesi di Fiano Romano, Oppido-Palmi e Locri-Gerace Concluse Le ultime 3 edizioni di concorsi di progettazione per nuovi complessi parrocchiali promossi dall’Ufficio Beni Culturali Ecclesiali e la nuova edilizia di Culto della CEI in collaborazione con le Diocesi territoriali di riferimento. Si […]
Dio non abita più qui?
DIO NON ABITA PIÙ QUI? Convegno internazionale sui beni culturali Dismissione di luoghi di culto e gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici In occasione dell’Anno europeo del Patrimonio culturale 2018 il Pontificio Consiglio della Cultura (Dipartimento per i Beni Culturali), la Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di […]