Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Taccuino

BRERAVIGLIE. MERAVIGLIE DI BRERA DIPINTE IN RIMA

Dal 10 maggio alla Pinacoteca di Brera una nuova serie di didascalie illustrate e una audioguida gratuita ci raccontano in rima i segreti di alcuni capolavori del museo: da Lotto a Crivelli, da Carrà a Modigliani A cura di Caterina Parrello, architetto  L’offerta della Pinacoteca di Brera si arricchisce di un nuovo percorso di lettura […]

Architettura

L’ARTE SALVATA

a cura di Ester Scoditti  Le Scuderie del Quirinale presentano ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione, dal 16 dicembre 2022 al 10 aprile 2023, a Roma, curata da Luigi Gallo e Raffaella Morselli ed organizzata dalle stesse Scuderie in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche, l’ICCD – Istituto Centrale […]

Editoriale

Liturgia e bellezza. È bello ciò che è verità

Don Luca Franceschini Direttore Ufficio Nazionale per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto della CEI Davanti a un’opera d’arte, a un’architettura o a un adeguamento liturgico la domanda che più spesso si riceve è se questo ci piaccia oppure no, se sia bello o non lo sia. Questa domanda, che normalmente prevede una risposta […]

Editoriale

IL SENSO DEL NOSTRO IMPEGNO La Bellezza: vocazione e missione per tutti

Don Luca Franceschini, direttore Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI Nel 1985, dopo essermi diplomato come geometra, entrai in seminario intraprendendo gli studi filosofici e teologici arricchiti poi da una laurea in storia presso l’università di Pisa. Pensai così di essermi per sempre lasciato alle spalle l’esperienza tecnica […]

FotoArticolo

IL LATTE DEI SOGNI – BIENNALE ARTE 2022

A cura di arch. Caterina Parrello, direttore editoriale CHIESA OGGI  La 59.Esposizione Internazionale d’Arte a Venezia, aperta al pubblico dal 23 aprile al 27 novembre 2022,  prende il nome da un libro di Leonora Carrington proponendo un viaggio immaginario attraverso le metamorfosi dei corpi e delle definizioni dell’umano.  L’edizione della Biennale Arte 2022, curata da […]

Testimonianze

L’occhio del mondo

La testimonianza di S.Em. Cardinale Gianfranco Ravasi per i 30 anni di Chiesa oggi Card. Gianfranco Ravasi Per trent’anni la rivista Chiesa Oggi è stata un punto di riferimento nella rappresentazione degli edifici sacri nella loro evoluzione in dialogo con l’architettura e l’arte contemporanea. La documentazione, affidata sempre ad analisi e anche a immagini emblematiche […]

Architettura

Un’opera sorprendente

Un importante e complesso intervento di ristrutturazione ha riportato all’originario splendore la Basilica di SS. MM. Nereo e Achilleo Milano, in fondo a Viale Argonne c’è una grande chiesa in mattoni rossi che sembra concludere col suo amplesso il rettifilo che porta fino a S. Babila: una radiale che, disegnata da Cesare Beruto da Corso […]

Editoriale

La percezione dell’arte

Arch. Giuseppe Maria Jonghi LavariniDirettore Responsabile CHIESA OGGI “La funzione estetica ha un posto importante nella vita dei singoli e dell’intera società”. Il semiotico Jan Mukarovsky è premuroso a sottolineare che “L’arte è la sfera della creazione umana caratterizzata dal predominio della funzione estetica. Come ogni creazione umana, anche il lato artistico si compone di […]

Testimonianze

La Tela ritrovata

L’antica effige della Madonna della Lettera torna a risplendere nella Chiesa di Mili S. Marco (ME) L’ottocentesca chiesa parrocchiale di S. Marco Evangelista situata a Mili S. Marco (ME), storico casale a 8 km dal capoluogo peloritano, ha sempre destato particolare curiosità per la significatività della sua forma: una pianta circolare. Ne esistono poche a […]

Testimonianze

Creare una vetrata artistica

Ilaria Vetrate progetta e realizza vetrate artistiche curandone il disegno e la scelta dei materiali nel contesto dell’ambientazione che dovrà accoglierle. “ Le finestre a vetri sono le scritture divine che portano con se la luminosità del vero sole.” Durando di Mende XIII sec. Voglio iniziare con questa citazione di Guglielmo Durando, per sottolineare l’importanza […]

Taccuino

L’uomo della Sindone

L’uomo della Sindone è la scultura realizzata da Sergio Rodella a partire dall’immagine della Sindone. (Vedi il sito qui) È un’icona tridimensionale del Cristo che, con il metodo dell’avvolgimento del lenzuolo, si rivela concordante con la Sindone. Molti artisti si erano spinti nel raffigurare e rappresentare in modo quanto più veritiero e vicino alla Sindone […]

Testimonianze

L’Arte della luce per valorizzare il patrimonio

Il progetto “Where there was Light” (Dove c’era Luce) si occupa di dare nuova luce a luoghi di culto, con un focus particolare sugli edifici di culto, sconsacrati o loro pertinenze, per conferire loro nuova identità o far rivivere questi luoghi. La luce può divenire uno strumento estremamente potente, avere un ruolo politico, nel senso […]

Architettura

Dialogo tra arte e storia

La simbolica installazione in cera d’api dell’artista Wolfgang Laib all’interno della Basilica di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna L’opera consiste in “una grande piramide di cera naturale solida. Il colore è quello dorato del miele” spiega l’arch. Antonella Ranaldi, all’epoca sopraintendente che ha promosso l’intervento di Wolfgang Laib nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe a […]

Testimonianze

Rigenerare nella storia la visibilità del sacro

Il Duomo di Orvieto Il processo che ha consentito la ricollocazione del ciclo scultoreo manierista e barocco all’interno del Duomo di Orvieto rappresenta, nel nostro paese, un caso emblematico dell’importanza del recupero di una forma di azione partecipata finalizzata alla valorizzazione dei Beni culturali ecclesiastici. Il monumentale apparato figurativo, che venne realizzato a partire dalla […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.