Il Giubileo 2025 celebra fede, arte e storia, ispirando architetti e amanti dell’arte. Inviare cartoline con francobolli filatelici trasforma semplici messaggi in preziosi ricordi culturali e affettivi. […]
/arte
L’EDIFICIO DI CULTO E GLI ARTISTI – Convegno internazionale / 13-14 febbraio 2025
Alle porte del Giubileo degli artisti e a venticinque anni dalla sua prima celebrazione, il Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana e l’Istituto di Liturgia della Pontificia Università della Santa Croce – attraverso il Gruppo di ricerca interuniversitario e interdisciplinare Sacro Contemporaneo – organizzano per il prossimo 13 e 14 febbraio 2025 il convegno internazionale “L’edificio di culto e gli artisti. Bilanci e prospettive”. […]
Bologna – Antonio Ligabue La Grande Mostra – fino al 30 marzo 2025
Per la prima volta Bologna ospita la più importante mostra mai realizzata su Antonio Ligabue, uno degli artisti italiani più popolari e più emozionanti del ‘900.
100 opere e un album di disegni, eccezionalmente ritrovato e inedito, accompagneranno il visitatore alla scoperta di un uomo dalla vita tormentata ed emarginato dalla società, ma alla costante ricerca di un riscatto sociale come uomo e come artista. […]
Venezia – Petrae Fidei: Un’Installazione Arte-Sacra nell’Abbazia di San Giorgio Maggiore
Petrae Fidei Vittore Carpaccio 1516 – Nicola Samorì 2024 Abbazia di San Giorgio Maggiore, Cappella del Conclave 22 dicembre 2024 – 09 marzo 2025 In occasione del prestito della pala d’altare di Vittore Carpaccio raffigurante San Giorgio che uccide il drago alla Staatsgalerie di Stoccarda per la mostra «Carpaccio, Bellini und die Frührenaissance in Venedig», la Comunità Benedettina di […]
PIERO DELLA FRANCESCA. UN CAPOLAVORO RIUNITO
In mostra, per la prima volta nella storia, otto tavole provenienti da cinque musei internazionali al Museo Poldi Pezzoli di Milano, dal 20 marzo al 24 giugno 2024 a cura di arch. Caterina Parrello, direttore editoriale CHIESA OGGI Il Museo Poldi Pezzoli presenta la mostra Piero della Francesca. Un capolavoro riunito, che sarà aperta al […]
LA MOSTRA SU ESCHER A PALAZZO BONAPARTE, ROMA
La mostra su “ESCHER” presentata a Palazzo Bonaparte di Roma ospita circa 300 opere del grande artista olandese oltre a numerose opere inedite mai esposte prima. […]
ALPHONSE MUCHA. La seduzione dell’Art Noveau
FIRENZE, Museo degli innocenti fino al 7 aprile 2024 Al Museo degli Innocenti a Firenze fino al 7 aprile 2024 è possibile ammirare oltre duecento opere dell’artista Alphonse Mucha, tra i maggiori testimoni del movimento dell’ Art Noveau. Una mostra che, attraverso la bellezza ideale espressa dalle meravigliose donne di Mucha, coglie l’occasione di riflettere […]
L’Architettura come Arte che coniuga Tecnica e Bellezza
S.Ecc. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto Parlare di architettura sacra è come entrare in un laboratorio nel quale continuità e sperimentazione sono sempre alla ricerca di equilibri e forme nuovi e, soprattutto, vivi. Se l’architettura, infatti, è arte che coniuga tecnica e bellezza, nel dedicarsi alle forme del sacro essa è chiamata a edificare pietre […]
Boogna – Devotio 2024 – Edificare la comunità: i luoghi dell’annuncio e dell’incontro
DEVOTIO, Esposizione internazionale di prodotti e servizi per il mondo religioso, che si svolgerà a Bologna Fiere dal 11 al 13 febbraio 2024, sarà il prossimo appuntamento da non perdere per l’intero settore religioso. Oltre ad ospitare il meglio della produzione italiana e internazionale (+200 espositori) di articoli religiosi, arredi e paramenti sacri, statue, stampa […]
Catanzaro – “Caravaggio. Non c’è energia senza colore”
Una mostra innovativa e multimediale come reinterpretazione della vita del celebre artista Di Andrea Perrotta – CEO e-bag srl Sul modello del Vermeer Centrum di Delft in cui si narra “la vita e le opere” del celebre pittore olandese anche utilizzando la tecnologia, reinterpretazioni delle opere e l’arte contemporanea anche questa mostra vuole essere una […]
CHIESA e ARTE – Un rapporto “naturale e speciale”
Architetto Caterina Parrello Direttore Editoriale CHIESA OGGI In occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, papa Francesco, lo scorso 23 giugno, ha ricevuto in udienza nella splendida e prestigiosa aula della Cappella Sistina 200 tra pittori, scultori, architetti, scrittori, musicisti, registi e attori da tutto il mondo. Dalle parole […]
Dalla grande arte al dettaglio quotidiano: plasmati dal mistero che si celebra
Don Luca Franceschini direttore Ufficio Nazionale per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto della CEI «La fede della Chiesa nel Mistero eucaristico si (è) espressa nella storia non solo attraverso l’istanza di un interiore atteggiamento di devozione, ma anche attraverso una serie di espressioni esterne, volte ad evocare e sottolineare la grandezza dell’evento celebrato. Nasce […]
RAFFAELLO A PESCIA
UFFIZI DIFFUSI: LA MADONNA DEL BALDACCHINO DI RAFFAELLO TORNA A PESCIA PER LA PRIMA VOLTA DOPO TRECENTO ANNI ‘IN TRASFERTA’ DA PALAZZO PITTI AL DUOMO DELLA CITTA’ TOSCANA cortesia di Don Francesco Gaddini, ufficio BCE Diocesi di Pescia La grande pala realizzata dall’Urbinate nei primi anni del Cinquecento fu acquisita dopo la sua morte dall’amico […]
THE LIGHT SIDE, PIETRO PIRELLI ILLUMINA BERGAMO CON “ARPA DI LUCE”
BERGAMO, 18 giugno ore 21.00: Piazza Dante brilla di luce e musica grazie a The Light Side, performance dell’artista internazionale Pietro Pirelli con “Arpa di Luce” di Gianpietro Grossi. Un evento gratuito di light art che Telmotor regala alla città di Bergamo in occasione del suo cinquantesimo anniversario. “La luce non è materia, è energia. […]