Bologna, Marzo 7-8, 2024 Sessant’anni dopo il Concilio Vaticano II, il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna mette a tema il rapporto tra le chiese e le città, con un appuntamento internazionale che si svolgerà a Bologna il 7 e l’8 Marzo 2024. Duplice lo scopo dell’appuntamento, due le sue sessioni. Secondo un vettore che […]
/agenda
BOLOGNA – DEVOTIO 2024 – MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ECCLESIASTICO: CURA E PREVENZIONE
SEMINARIO – MARTEDI’ 13 FEBBRAIO 14:00 – 16:30 ISCRIVITI AL CONVEGNO AL SEGUENTE LINK: DEVOTIO2024 Manutenzione del patrimonio culturale ecclesiastico: cura e prevenzione L’Italia possiede il più grande patrimonio culturale a livello mondiale. Un valore storico, artistico e architettonico, di cui l’edilizia di culto è protagonista. Le nostre chiese, gli oratori, i luoghi di incontro […]
Boogna – Devotio 2024 – Edificare la comunità: i luoghi dell’annuncio e dell’incontro
DEVOTIO, Esposizione internazionale di prodotti e servizi per il mondo religioso, che si svolgerà a Bologna Fiere dal 11 al 13 febbraio 2024, sarà il prossimo appuntamento da non perdere per l’intero settore religioso. Oltre ad ospitare il meglio della produzione italiana e internazionale (+200 espositori) di articoli religiosi, arredi e paramenti sacri, statue, stampa […]
Catanzaro – “Caravaggio. Non c’è energia senza colore”
Una mostra innovativa e multimediale come reinterpretazione della vita del celebre artista Di Andrea Perrotta – CEO e-bag srl Sul modello del Vermeer Centrum di Delft in cui si narra “la vita e le opere” del celebre pittore olandese anche utilizzando la tecnologia, reinterpretazioni delle opere e l’arte contemporanea anche questa mostra vuole essere una […]
UGENTO – ADEGUAMENTO LITURGICO DELLA CATTEDRALE
Corso di formazione per la partecipazione al bando Ugento 12-13 gennaio 2024 TERMINE ULTIMO ISCRIZIONI: 30 dicembre 2023 La partecipazione al convegno è obbligatoria per gli architetti che vorranno costituire un gruppo di progettazione e partecipare al concorso di idee che verrà pubblicato a febbraio 2024. Al termine della due giorni verrà rilasciato un attestato […]
CATANIA – CENTRO STORICO E MONUMENTI: RISORSA INVISIBILE
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania con la sua Fondazione dell’Ordine degli Architetti, P.P.C. di Catania, nell’ambito degli eventi programmati per il centenario dell’istituzione del CNAPPC, Organismo pubblico di rappresentanza di sei categorie professionali, organizzano l’evento dal titolo “CENTRO STORICO E MONUMENTI: RISORSA INVISIBILE” rivolto ai professionisti, agli operatori di settore ed a quanti si occupano di conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale anche nelle sue declinazioni socio-culturali. […]
Café della Stampa 2023: “Spazio sacro e Spazio urbano. L’Architettura dei luoghi. Progettare, adeguare, sperimentare”
EVENTO SVOLTO IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE CERSAIE 2023 – CAFE’ DELLA STAMPA Il rapporto tra soggetto (territori, città, tessuto edilizio) ed oggetto (comunità sociale e parrocchiale) richiede una particolare attenzione progettuale, che rispetti l’identità dei luoghi e delle persone, con una sensibilità maggiore quando si fa riferimento al rapporto tra “rito e spazio”. La progettazione […]
ACIREALE, L’ADEGUAMENTO LITURGICO DELLA CATTEDRALE. RIUNITA LA COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI
IL PATRIMONIO ARTISTICO VA CUSTODITO E MIGLIORATO. IL CONCILIO VATICANO II ILLUMINA DI BELLEZZA LA BASILICA ACESE La diocesi di Acireale ha uno straordinario patrimonio artistico rappresentato da chiese che nella loro bellezza e maestosità raccontano la storia diocesana. La Basilica Cattedrale di Acireale, Chiesa Madre di tutte le chiese, originaria del XV secolo, negli anni è […]
“L’adeguamento liturgico come progetto”: Giornata Nazionale 2023 dei Beni Culturali Ecclesiastici, Cremona
A cura di Caterina Parrello, direttore editoriale Chiesa Oggi Si è svolta a Cremona, dal 26 al 27 giugno presso l’auditorium “Giovanni Arvedi” del Museo del Violino, la Giornata nazionale dei Beni culturali ecclesiastici, l’evento che ogni anno riunisce i responsabili diocesani e gli operatori del settore. Il titolo del convegno 2023 è “L’adeguamento liturgico […]
Una Summer School a Rimini per la valorizzazione del Patrimonio dei Beni Culturali Ecclesiastici
Arch. Jonny Farabegoli All’interno del percorso formativo della Scuola di Alta Formazione (SAF) in Arte Sacra e Turismo Culturale-Religioso, promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A.Marvelli” delle diocesi di Rimini e San Marino – Montefeltro, e in collaborazione con l’Abbazia di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca, viene proposta, a Rimini, l’attivazione di una speciale […]
The laboratory of the future – La Biennale per il contrasto al cambiamento climatico
A cura di Caterina Parrello, direttore editoriale Chiesa Oggi Aperta al pubblico da 20 maggio al 26 novembre 2023, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo The Laboratory of the Future a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia è impegnata in modo concreto nel […]
Padiglione della Santa Sede alla Biennale di Architettura di Venezia 2023
Amicizia Sociale: incontrarsi nel giardino Il nuovo Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, dedicando il Padiglione Nazionale della Santa Sede al tema dell’Incontro. Dal 20 maggio al 26 novembre 2023, presso l’Abbazia di San Giorgio Maggiore, la mostra dal titolo “Amicizia Sociale: […]
CONCORSO PER L’ADEGUAMENTO LITURGICO DELLA CATTEDRALE DI ACIREALE
La Diocesi di Acireale indice un Bando di concorso che ha come oggetto l’adeguamento liturgico della Basilica Cattedrale “Maria SS.ma Annunziata” in Acireale. L’iter dell’adeguamento liturgico, voluto dal vescovo Mons. Antonino Raspanti e avviato già da tempo, vede nella pubblicazione del Bando la fase che condurrà alla scelta di un progetto concreto basato sulle indicazioni che la Diocesi […]
I luoghi dell’abitare. Potenzialità, vulnerabilità e cura
L’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI in collaborazione con la Consulta Regionale della Regione Piemonte e Valle d’Aosta e l’arcidiocesi di Torino ha organizzato la Giornata Nazionale 2022 dal titolo “I luoghi dell’abitare: potenzialità, vulnerabilità e cura” svolta a Torino e a Venaria Reale il 10 e 11 […]
Restaurare: segno di memoria e devozione
Si può considerare un “caso studio” esemplare il lungo e meticoloso restauro di un’opera in conglomerato cementizio della metà del secolo scorso, che restituisce in tutto il suo splendore la statua della Madonna dell’Assunta alla comunità di Bagnara Calabra (RC) L’importanza di un restauro. Restaurare come segno di memoria e devozione La statua della Madonna dell’Assunta, […]