Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Architettura

Bando di concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Massa

PUBBLICATO IL BANDO. DOMANDE ENTRO IL 22 APRILE 2025 La diocesi di Massa Carrara-Pontremoli ha pubblicato sul proprio sito web il bando di concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Massa. La partecipazione al concorso è riservata a gruppi di lavoro coordinati esclusivamente da un architetto (iscritto ad albo professionale) e costituiti da uno o più progettisti (architetti […]

Taccuino

WEBINAR GRATUITO 9 APRILE 2025 – Capriate lignee nei beni storici e di culto – Sicurtecto

9 APRILE 2025, DALLE 10:00 ALLE 12:30 Le capriate lignee sono elementi strutturali essenziali nei beni storici e di culto, sostenendo le coperture di edifici secolari. Tuttavia, spesso invisibili e trascurate, possono rappresentare un rischio per la sicurezza dell’intera costruzione e delle comunità che la vivono.  Per approfondire questo tema, RESISTECTO®, in collaborazione con Assorestauro […]

Taccuino

Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli: adeguamento liturgico della Cattedrale

La diocesi di Massa Carrara – Pontremoli, selezionata nell’edizione 2023 del Bando Nazionale promosso dalla Segreteria Generale della CEI per l’adeguamento liturgico delle cattedrali italiane, organizza due giornate di studio e approfondimento sugli aspetti teologici, ecclesiologici, pastorali, liturgici, storici e progettuali della propria chiesa cattedrale.Il convegno si svolgerà in presenza a Massa nei giorni 7 e […]

Senza categoria

GERMINALE Monferrato Art Fest: un festival d’arte contemporanea diffusa nel cuore del Monferrato

a cura di arch. Caterina Parrello, direttore editoriale CHIESA OGGI Dal 2023, il Monferrato, territorio patrimonio dell’Unesco insieme a Langhe e Roero, è diventato un vivace epicentro di arte contemporanea grazie al Festival Germinale. Questa rassegna annuale, curata da Francesca Canfora, trasforma il paesaggio collinare in una galleria a cielo aperto, dove le opere di […]

Taccuino

L’EDIFICIO DI CULTO E GLI ARTISTI – Convegno internazionale / 13-14 febbraio 2025

Alle porte del Giubileo degli artisti e a venticinque anni dalla sua prima celebrazione, il Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana e l’Istituto di Liturgia della Pontificia Università della Santa Croce – attraverso il Gruppo di ricerca interuniversitario e interdisciplinare Sacro Contemporaneo – organizzano per il prossimo 13 e 14 febbraio 2025 il convegno internazionale “L’edificio di culto e gli artisti. Bilanci e prospettive”. […]

Taccuino

Milano – mostra Design al femminile – Il progetto sensibile – dal 24 gennaio al 7 febbraio

Design al femminileIl progetto sensibile32 ritratti di Designer Donne A cura di Maria Christina Hamel  24 gennaio – 7 febbraio 2025  Inaugurazione venerdì 24 gennaio, ore 18:00  Milano, Castello Sforzesco, Sala Bertarelli – Archivio Fotografico  comunicato stampa, 3 gennaio 2025  Istituto Italiano di Fotografia propone una nuova visione del design attraverso 32 ritratti di designer […]

Taccuino

Bologna – Antonio Ligabue La Grande Mostra – fino al 30 marzo 2025

Per la prima volta Bologna ospita la più importante mostra mai realizzata su Antonio Ligabue, uno degli artisti italiani più popolari e più emozionanti del ‘900.

100 opere e un album di disegni, eccezionalmente ritrovato e inedito, accompagneranno il visitatore alla scoperta di un uomo dalla vita tormentata ed emarginato dalla società, ma alla costante ricerca di un riscatto sociale come uomo e come artista. […]

Testimonianze

Venezia – Petrae Fidei: Un’Installazione Arte-Sacra nell’Abbazia di San Giorgio Maggiore

Petrae Fidei Vittore Carpaccio 1516 – Nicola Samorì 2024 Abbazia di San Giorgio Maggiore, Cappella del Conclave 22 dicembre 2024 – 09 marzo 2025 In occasione del prestito della pala d’altare di Vittore Carpaccio raffigurante San Giorgio che uccide il drago alla Staatsgalerie di Stoccarda per la mostra «Carpaccio, Bellini und die Frührenaissance in Venedig», la Comunità Benedettina di […]

Taccuino

Milano – FORUM “CHIESA IN CANTIERE” – 20novembre 2024

FORUM “CHIESA IN CANTIERE” Valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico  20 novembre 2024 Grand Hotel Doria – Sala Archi – h. 10:00 – 17:00 Via Andrea Doria 22, MILANO Il Forum “Chiesa in Cantiere”, in programma il 20 novembre 2024 a Milano, rappresenta un’occasione imperdibile per architetti e progettisti interessati alla salvaguardia del patrimonio ecclesiastico. Questo evento […]

Taccuino

Venezia – Presentazione del libro Gianmaria Potenza Cattedrale di Cremona – 07 ottobre 2024

La Fondazione Potenza Taminiè lieta di annunciare la presentazione del libro  Gianmaria PotenzaCattedrale di Cremona Lunedì 7 ottobre 2024, ore 17.30Aula Magna – Ateneo VenetoCampo San Fantin 1897, Venezia RSVP info@fondazionepotenzatamini.it Interverranno:S.E. Antonio Napolioni, Vescovo di CremonaCaterina Parrello, Direttore Editoriale Chiesa OggiProf.ssa Francesca Flores D’Arcais, Storica dell’arteDon Gianluca Gaiardi, Direttore Museo Diocesano di CremonaArch. Phd Carla ZitoFra Lino […]

Taccuino

Bologna – CAFE’ della STAMPA /CHIESA OGGI – 27 settembre 2024 

L’incontro verterà sul progetto di riuso e conservazione dell’ex monastero di Santa Monica a Cremona, come nuovo Campus dell’Università Cattolica. Il restauro dell’ex monastero è parte integrante di un piano di rigenerazione urbana del Comune di Cremona – IL PARCO DEI MONASTERI- che punta al recupero a fini universitari di cinque ex-monasteri contigui all’interno del centro storico.  […]

Taccuino

Bari – APULIAN HIDDEN HERITAGE • 20-21 settembre 2024

Sviluppo sostenibile e rigenerazione sociale del patrimonio dismesso di Puglia CONVEGNO NAZIONALE 20-21 Settembre 2024 ore 9:30 Chiesa Santa Teresa dei Maschi, Bari In un contesto intriso di storia e cultura, come quello italiano, la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale rappresentano una sfida titanica. L’ingente patrimonio, disseminato in ogni angolo della penisola, ha […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.