Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

RBM: Santa Barbara a San Donato Milanese

La chiesa di Santa Barbara a San Donato Milanese. Un approccio olistico al benessere climatico.

Come il Sistema di Riscaldamento Radiante ha Trasformato la Chiesa di Santa Barbara a San Donato Milanese, Senza Compromettere l’Integrità Artistica e Architettonica

Integrazione di Innovazione e Tradizione nell’Architettura Sacra della Chiesa

La Chiesa di Santa Barbara a San Donato Milanese, progettata negli anni ’50 da Enrico Mattei, rappresenta un esempio unico di integrazione tra la sacralità e l’industrializzazione. Situata in un complesso residenziale e lavorativo creato dal villaggio Eni, la chiesa è un simbolo di innovazione, sia dal punto di vista architettonico che sociale. La sfida principale nell’intervento di restauro e manutenzione è stata quella di modernizzare gli impianti senza alterare l’estetica o compromettere le preziose opere d’arte presenti al suo interno. Grazie a un approccio attento alla conservazione, è stato possibile inserire un sistema di riscaldamento radiante senza danneggiare il mosaico originale e altre caratteristiche storiche.

Tecnologia e Bellezza Architettonica: Riscaldamento Radiante al Servizio del Patrimonio

Il progetto di riscaldamento radiante, selezionato per la Chiesa di Santa Barbara, è stato realizzato utilizzando il sistema Mor FTA, un innovativo impianto a basso spessore che garantisce comfort termico elevato, senza compromettere la bellezza architettonica. Il sistema radiante è stato applicato sia al pavimento che alle pareti, per distribuire il calore in modo uniforme, evitando la movimentazione dell’aria. Questa soluzione ha permesso di riscaldare l’ambiente in modo efficiente, riducendo i consumi energetici e migliorando l’efficienza complessiva dell’impianto. Un aspetto importante di questo intervento è stato il rispetto dei vincoli di tutela imposti dalle Belle Arti, che hanno richiesto la massima attenzione nell’installazione del sistema.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.


RBM ha realizzato il sistema di riscaldamento radiante nella Chiesa di Santa Barbara a San Donato Milanese, utilizzando tecnologie innovative per garantire comfort termico, efficienza energetica e rispetto del patrimonio storico.

VIDEO SINTESI: Nel video viene presentato il progetto di restauro e aggiornamento impiantistico della Chiesa di Santa Barbara a San Donato Milanese, con particolare focus sull’intervento di riscaldamento radiante realizzato dall’impresa RBM. La sfida principale era modernizzare gli impianti senza compromettere l’integrità architettonica e il patrimonio artistico della chiesa, che include opere preziose come il mosaico della Crocifissione e le vetrate artistiche. RBM ha scelto il sistema Mor FTA, un impianto a basso spessore che si adatta perfettamente agli spazi storici, distribuendo il calore in modo uniforme senza sollevare polvere o alterare la temperatura. Questo sistema consente di riscaldare l’ambiente in modo efficiente, riducendo i consumi energetici e rispettando le normative delle Belle Arti. Inoltre, la soluzione adottata ha permesso di preservare l’integrità delle opere d’arte, creando un ambiente confortevole e sostenibile.

Riscaldamento Radiante: Un’Integrazione Perfetta con le Opere d’Arte Sacre

Il riscaldamento radiante a pavimento è stato scelto anche per la sua capacità di riscaldare in modo uniforme, senza danneggiare le opere d’arte, che sono uno degli elementi più significativi della chiesa. Tra queste, il mosaico della Crocifissione di Fiorenzo Toma e le vetrate artistiche di Rizzo rappresentano i capolavori che adornano l’interno. Il sistema radiante, grazie al suo design sottile e alla sua alta efficienza, ha permesso di preservare l’integrità di questi tesori artistici, riscaldando l’ambiente senza far lievitare la temperatura al punto da causare danni ai materiali sensibili. Il risultato finale è stato un connubio perfetto tra comfort, sostenibilità e rispetto per il patrimonio culturale.

Vantaggi del Riscaldamento Radiante: Efficienza Energetica e Rispetto della Tradizione

La scelta di utilizzare il sistema Mor FTA ha anche comportato vantaggi pratici in termini di rapidità di installazione e riduzione dei costi di gestione. L’impianto radiante a basso spessore, installato direttamente sotto la pavimentazione esistente, ha garantito il minimo impatto strutturale e il massimo comfort termico. Questo tipo di sistema, che funziona anche come sistema di raffrescamento, si è rivelato ideale per ambienti come la chiesa, dove è necessario mantenere costante la temperatura e l’umidità. Grazie alla rapida capacità di raggiungere la temperatura desiderata, l’impianto ha permesso di creare un ambiente accogliente, rispettando al contempo i requisiti di efficienza energetica e il comfort dei fedeli durante le celebrazioni.


Articolo tratto dagli interventi del FORUM CHIESA IN CANTIERE del 20.11.2024 organizzato da:

Con il patrocinio:

Con la partecipazione di:

Con il contributo di:

Condividi

Lascia un commento

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.