Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

PROGETTO CAMPI SPORTIVI PIZZIGONI – Una proposta di co-progettazione tra pubblico e privato

a cura di arch. Caterina Parrello, Direttore editoriale CHIESA OGGI

YouSport: lo sport che ricostruisce comunità

In un’epoca in cui la frenesia urbana rischia di erodere il senso di appartenenza e i legami comunitari, il progetto YouSport rappresenta un esempio virtuoso di come lo sport possa tornare ad essere collante sociale, occasione di incontro e strumento di inclusione.

Nato dalla collaborazione tra pubblico e privato, il progetto prende forma nei Campi Sportivi Pizzigoni, nel cuore del Municipio 8 di Milano, un’area che riflette le profonde contraddizioni della città: multietnicità, diseguaglianze economiche e una grave carenza di spazi aggregativi accessibili. Qui, tra CityLife e Quarto Oggiaro, YouSport ASD APS si è posta un obiettivo chiaro: restituire alla comunità un luogo in cui educazione, sport e integrazione possano convivere.

Lo sport come missione sociale

“YouSport” non è un semplice centro sportivo, ma un social club, un progetto che riconosce nello sport un linguaggio universale capace di unire le persone, specialmente quelle più fragili. Come recita la sua mission: “L’inclusione è una missione che riguarda sia le persone che vogliono essere accolte, sia la comunità che accoglie.”

I nuovi campi – uno da calcio a 5, uno polivalente per basket e pallavolo – sono stati progettati e realizzati con un’attenzione particolare all’accessibilità e alla sicurezza. Le strutture sono pensate per accogliere bambini, giovani, famiglie e persone con disabilità, in un ambiente che favorisce il gioco, la crescita personale e la relazione.

Una scuola al centro, una comunità intorno

L’intervento nasce attorno all’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni, che si trova in una posizione simbolica e strategica. Da presidio educativo si trasforma, grazie a YouSport, in punto di riferimento per l’intera comunità. Non si tratta solo di riqualificare due campi da gioco, ma di creare un’infrastruttura educativa diffusa, dove lo sport diventa parte integrante dell’offerta formativa e della vita extrascolastica.

Il progetto prevede infatti un ampio coinvolgimento delle scuole del territorio e delle associazioni nonprofit, in modo che i nuovi spazi diventino teatro di progetti educativi, eventi sportivi, iniziative culturali e momenti di volontariato familiare.

Un impatto reale, concreto, misurabile

Il valore di YouSport si misura nei numeri: oltre 2.100 bambini e ragazzi potenzialmente coinvolti, +260% di ore sportive offerte, +180 beneficiari a settimana, +10 nuove realtà sportive attivate. Ma soprattutto, si misura nei sorrisi, nella partecipazione, nella possibilità per ogni giovane di sentirsi parte di qualcosa.

È un progetto che restituisce dignità allo spazio urbano e fiducia alle relazioni umane. Che dimostra come l’alleanza tra scuola, territorio e cittadinanza attiva possa dare frutti tangibili.

Una sfida condivisa, una speranza concreta

Alla base di YouSport c’è un’idea semplice ma rivoluzionaria: una comunità si costruisce con gesti concreti, con strutture pensate per tutti, con spazi che parlano di accoglienza e di futuro. In un tempo in cui la solitudine urbana e le fragilità sociali crescono, esperienze come questa ricordano che lo sport, come la fede, unisce, educa e trasforma.

Ecco perché progetti come YouSport meritano di essere sostenuti, raccontati e replicati. Perché rappresentano il seme di una società più giusta, più attenta, più solidale.


YouSport

YouSport, fondata nel 2020, è un’associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale, che pone alla base del suo progetto il superamento di ogni barriera sociale attraverso lo sport. La missione è il superamento della accezione negativa della differenza, offrendo opportunità sportive e sociali comuni e condivise a persone di varie origini, condizioni sociali e stato psicofisico.
Integrare, includere, unire persone diverse e abituarle a prendersi cura le une delle altre, sono le priorità nella missione di YouSport, quali azioni capaci di influenzare positivamente economia e società nei prossimi anni.
Un processo di accoglienza cosciente è un processo di crescita della persona che va a beneficio della comunità intera; necessita di sostenibilità, professionalità, programmazione, perché il bisogno non può essere supportato solo nel breve termine né può essere affrontato senza la necessaria cura e competenza.

Nei primi 3 anni di attività YouSport ha creato 7 squadre di calcio inclusive, in cui i valori della missione vengono applicati, coinvolgendo, ogni anno, 140 giovani adulti, di cui 2/3 stranieri e almeno 50 donne, nonché 25 detenuti, oltre a 60 minorenni di 4 scuole primarie e secondarie, tra cui 12 bambini con disabilità. Ha inoltre collaborato con circa 10 organizzazioni nonprofit e diversi enti pubblici. Le attività, tutte gratuite, sono oggi rese possibili da uno staff di 16 persone (tra allenatori, preparatori atletici, psicologi sportivi ed esperti di alimentazione), per un totale di circa 800 ore di attività all’anno sul campo e da una struttura operativa composta da 6 persone per un totale di circa 4.000 ore all’anno.


Testimonianza di CLAUDIO CERIANI, Presidente YouSport

Il progetto di riqualificazione di 2 campi sportivi, uno di calcio e uno di pallacanestro/pallavolo, comprensiva di illuminazione, spogliatoi, tribunette, pertinenti alle scuole dell’ICS Rinnovata Pizzigoni di Milano e la conseguente donazione al Comune di Milano proprietario del terreno, risponde ad alcuni obiettivi identitari di Yousport ossia la creazione di spazi pubblici sportivi in cui sia garantita l’accessibilità a chiunque, per la popolazione studentesca e per la comunità cittadina circostante. La donazione, modale, prevede che l’uso dei campi riqualificati sia degli studenti della scuola in orario scolastico e reso disponibile mediante bando a enti terzi nell’orario extrascolastico, a condizione che il loro statuto preveda il raggiungimento di almeno un obiettivo fra quelli elencati nell’Agenda 2030. Lo spazio sarà disponibile anche per iniziative di carattere sociale promosse dall’Associazione dei Genitori della scuola e dagli enti pubblici territoriali.
Yousport è accompagnata dagli architetti dello Studio Vudafieri e Saverino, le imprese esecutrici dei lavori sono Mondialtennis e Taramelli. Il progetto esecutivo in bozza definitiva è stato reso disponibile al Comune entro fine febbraio, discusso con gli uffici tecnici del Comune dal 6 marzo in diverse sessioni.
L’iter giuridico concordato prevede che, una volta definito il progetto, diventerà oggetto di una proposta di donazione che dovrà essere accettata mediante delibera della Giunta comunale. Il costo preventivato, al lordo di imposte, è di 280.000 euro (duecentoottantamilaeuro).
Con il consenso della famiglia e del Consiglio d’Istituto della scuola oltre che del Comune, l’opera sarà dedicata alla memoria di Roberta Guaineri, già assessora allo Sport del Comune, recentemente scomparsa.
Il piano di fundraising sarà reso esecutivo a valle della delibera di cui sopra che, ovviamente, è requisito primo per la attivazione di processi di finanziamento di terzi.
E’ intenzione, per cui ci si è già attivati, di proporre formalmente il parziale finanziamento del progetto, tra gli altri, a Fondazione Mazzola, Fondazione Vismara, Fondazione delle Comunità, Fondazione Deutsche Bank, Fondazione Alia Falck, Fondazione Eurobet, Fondazione Mediolanum, oltre che a diversi possibili sponsor corporate, tra cui alcuni sponsor olimpici quali TIM ed ENI, perché divengano membri di un Board of Donors che comprenda il meglio della filantropia milanese dedicata ai progetti comunitari e in particolare sportivi, quindi dedicati primariamente alla cittadinanza giovanile.
Quanto alla quota di cofinanziamento che Yousport intende sottoscrivere, la raccolta prevede un contributo di euro 70.000 (settantamila) attraverso tre eventi: mostra fotografica del novembre 2024 (già raccolti 35.000 euro), la partecipazione con 91 staffette alla Relay Marathon (previsti 25.000 euro) del 6 aprile 2025, i ricavi di un concerto-spettacolo teatrale che si terrà l’8 giugno 2025 (previsti 10.000 euro).
Claudio Ceriani
(Presidente)


VUDAFIERI-SAVERINO PARTNERS

Architetti Claudio Saverino e  Tiziano Vudafieri

Diamo forma, senso, funzione e personalità ai luoghi, siano essi di natura temporanea o destinati a durare nella memoria e nelle abitudini delle persone. Hotel, ristoranti, negozi, spazi di vita o di lavoro, di studio o di svago: mettiamo le relazioni al centro dei nostri progetti.

Rigore e progettualità, ma anche ibridazione dei linguaggi e atmosfere sorprendenti: è la nostra duplice anima. Disciplina e Meraviglia.

Attivo a Milano dal 1999 e a Shanghai dal 2012, lo studio ancora oggi guidato da Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino, è ispirato dal loro doppio sguardo sull’architettura intesa come disciplina e meraviglia.
www.vudafierisaverino.it

TIZIANO VUDAFIERI Nato in Veneto, Tiziano si laurea in architettura all’università Ca’ Foscari sotto la direzione di Aldo Rossi, e il giorno stesso parte per Milano guidato dall’idea di progettare i luoghi del fermento cittadino. Inizia a lavorare per Ettore Sottsass, assoluto protagonista del design e dell’architettura della seconda metà del XX secolo, la cui “indomabile creatività” (cit. Fernanda Pivano) lo segnerà per sempre. Da Sottsass, Tiziano impara a dare forma alle visioni più d’avanguardia e a far dialogare mondi apparentemente diversi, seguendo per cinque anni progetti residenziali e di retail, sia in Europa che negli Stati Uniti. Successivamente, completa la sua formazione con Aldo Cibic (ex partner di Sottsass Associati) come responsabile del design di negozi di moda e residenziale. A 36 anni fonda il proprio studio. Nel 1999 incontra Claudio Saverino: nasce Vudafieri/ Saverino Partners.

CLAUDIO SAVERINO Nato a Milano, Claudio studia Comunicazioni Visive, appassionandosi fin da subito alla grafica, al cinema e alla fotografia, guardando con occhio sempre più attento alle trasformazioni urbanistiche della città. A 22 anni fonda a Milano un’agenzia di comunicazione e grafica realizzando progetti editoriali e pubblicitari che influenzeranno successivamente la sua formazione di architetto e designer. Studia alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, con indirizzo Industrial Design sotto la direzione di Achille Castiglioni, ma conclude i suoi studi a La Cambre di Bruxelles e si laurea con una tesi di progettazione architettonica sull’antica città di Sousse, in Tunisia, dove approfondisce le origini tipologiche della casa mediterranea. Collaboratore dell’architetto e designer milanese Francesco Soro per 6 anni, Claudio lavora a progetti di architettura residenziale e universitaria (sia privata che pubblica) e di product design per marchi come De Padova, Cassina e ICF.Nel 1999 incontra Tiziano Vudafieri: nasce Vudafieri /Saverino Partners.

Condividi

Lascia un commento

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.