Scopri le strategie di restauro del patrimonio ecclesiastico italiano, con focus su chiese, archivi e biblioteche, e le opportunità per architetti e professionisti grazie all’8 per mille. […]
Bergamo – Viaggio studio nelle nuove chiese dal 9 al 13 settembre
L’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana organizza, in collaborazione con l’Ufficio Liturgico Nazionale e con la diocesi di Bergamo, il viaggio studio: “Arti e liturgia nelle nuove chiese della diocesi di Bergamo. Lettura critica degli edifici realizzati dall’immediato preconcilio ai nostri giorni”. […]
Universal Design e oratori: principi di inclusività sociale e ambientale
L’Universal Design for Learning (UDL) è un approccio basato sui principi dell’accessibilità architettonica e dell’accesso all’informazione attraverso linguaggi per tutti. Il termine «Universal Design» è stato introdotto nel 1985 dall’architetto Ronald L. Mace, che lo ha definito come la progettazione di prodotti e spazi utilizzabili da tutti – imprescindibili per alcuni – senza bisogno di adattamenti o ausili speciali. […]
Risanare le Tubature Senza Stress: Scopri il Relining Tubus System
Quando le tubazioni di scarico si danneggiano, la soluzione non deve necessariamente essere un disastro: Tubus System offre un metodo rivoluzionario, rapido e senza demolizioni che risolve i problemi in modo sicuro, economico e a lunga durata. Perché scegliere Tubus System? La nostra tecnologia brevettata di relining è una soluzione innovativa per il risanamento delle […]
Comunità e Comunicazione: Il Cuore della Chiesa
arch. Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI L’architettura sacra cristiana cattolica non è solo una questione di estetica o funzionalità, ma un’arte che racchiude e comunica la profondità della fede e della tradizione religiosa. Progettare, valorizzare, restaurare e mantenere una chiesa cattolica implica un impegno verso la comunità e il sacro, che va ben […]
L’architettura come “scrittura della luce”
S. Ecc. Mons, Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti – Vasto “L’architettura porta con sé l’idea del sacro”: queste parole di Mario Botta fanno comprendere come progettare e costruire un edificio sia sempre creare un ponte fra la terra e il cielo, quasi imitando nel frammento il gesto archetipico creatore del tutto. È in una tale […]
IL Patrimonio Architettonico del Novecento. Tutela e Conservazione
Arch. Caterina Parrello Direttore Editoriale CHIESA OGGI L’Ufficio Nazionale per i Beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Cagliari, ha organizzato il 27 e 28 giugno 2024, una Giornata Nazionale interamente dedicata al tema del patrimonio architettonico del Novecento, volta ad approfondire gli aspetti della conoscenza, delle patologie e […]
Campane e campanili
Don Luca Franceschini, Direttore Ufficio Nazionale per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto della CEI Il nostro sguardo sui campanili è spesso superficiale facendoci cogliere il manufatto innanzitutto come una torre che svetta sopra le case o una propaggine della chiesa, quasi dovesse indicarne per i passanti la posizione. In realtà il campanile ha un […]
Sfide e Soluzioni per la Cupola Ellittica più grande del mondo
SPEECH | FORUM | CHIESA IN CANTIERE | 29 MAGGIO 2024 | MILANO Stabilizzazione e Restauro del Santuario di Vicoforte: Sfide Geotecniche e Soluzioni Ingegneristiche per la Cupola Ellittica più Grande del Mondo Scopri la straordinaria storia della cupola ellittica di Vicoforte , la più grande al mondo, un capolavoro architettonico e artistico situato in […]
L’ARTIGIANALITÀ MADE IN ITALY DELL’ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI SACRI
La buona progettazione dell’illuminazione dei monumenti e dei luoghi sacri ha alla base corpi illuminanti in grado di soddisfare le esigenze richieste. È così che l’azienda Exenia risponde a queste necessità progettando e realizzando apparecchi di illuminazione a LED specifici per l’illuminazione interna ed esterna di chiese, monumenti, musei e beni di valore storico architettonico. […]
IL RAFFRESCAMENTO NELLE CHIESE MODERNE
Professionisti nel settore della climatizzazione invernale ed estiva di grandi ambienti con contenimento dei consumi energetici è l’azienda Climatica (Sito web). Nata negli anni’90, realizza e progetta sistemi di climatizzazione di grandi ambienti come chiese, capannoni e palestre. Nel 2008 ha studiato, realizzato e brevettato una nuova macchina per la climatizzazione di grandi ambienti: Ariabox. […]
Per chi suona il campanile? per chi firma!
Abbiamo chiesto a Massimo Monzio Compagnoni, responsabile del Servizio nazionale per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, di raccontarci in che modo i fondi dell’8xmille contribuiscono a salvaguardare la nostra identità culturale e a mantenere in buone condizioni un patrimonio che non ha uguali al mondo. Ecco la sua testimonianza Massimo Monzio Compagnoni […]
La Chiesa Madonna del Prato a Gubbio (PG): un restauro tra Fede e Bellezza
“La gloria di questa casa sarà più grande della gloria della casa precedente, dice il Signore degli eserciti; e in questo luogo io darò la pace.” – Aggeo 2:9 La Chiesa Madonna del Prato di Gubbio ha vissuto una storia travagliata a causa di numerosi eventi sismici che ne hanno compromesso la struttura. I terremoti […]
Restaurare lo spazio, colmare un’assenza
La chiesa di San Giuseppe a San Severino Marche è nella piazza principale della città; già danneggiata dal sisma Marche-Umbria 1997, il 31 dicembre 2009 è stata teatro di un incendio per cortocircuito elettrico che ha lasciato l’edificio privo dell’altare laterale destro, opera lignea seicentesca, più volte rimaneggiata fino al secolo scorso. […]
Un caso virtuoso di restauro e valorizzazione
A Piacenza il restauro del campanile della Cattedrale e il percorso di salita in quota A cura di Manuel Ferrari, architetto direttore ufficio BCE Diocesi Piacenza Il Campanile La Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina a Piacenza, è un edificio tra XII e XIII secolo il cui progetto è attribuito al maestro Nicholaus, […]