Upcycling indica la trasformazione di un rifiuto in un nuovo oggetto, per mezzo della creatività. Ma cosa succede se applichiamo tale principio ad una intera città? Applicare pratiche come riuso, riciclo, riduzione e upcycling al contesto urbano vuol dire rigenerare la città dal suo interno, ridurre il consumo di suolo e enfatizza il valore di […]
Il Museo Diocesano per la conoscenza della storia e i valori del territorio
Che ci fa una tavolaccia di legno in mezzo ai calici preziosi? È una domanda frequente tra i visitatori del Museo Diocesano d’arte sacra di Lodi: la baciocca veniva suonata per le strade dei paesi nei giorni del Triduo pasquale, quando le campane venivano legate per la morte del Signore. Ci sta anche lo strano strumento“musicale”, […]
Il Museo Diocesano per il recupero della memoria e l’identità dei territori
Se finalità precipua di un allestimento museografico contemporaneo è “esporre per comunicare”, in un museo ecclesiastico che conservi, in particolare, il patrimonio culturale a rischio di dispersione ciò si traduce in un costante riferimento al territorio, del quale l’opera esposta illustra il vissuto storico, culturale, sociale e religioso. Il Museo diocesano “Mons. Aurelio Sorrentino” di […]
San Severino Marche a più di un anno dagli eventi sismici
Sono negli occhi di tutti i disastri causati dagli eventi sismici nel centro Italia a partire dal 24 agosto 2016 fino a gennaio 2017. Accanto ai drammi personali di migliaia di famiglie, fattorie, scuole, aziende, comunità cristiane e parroci, privati delle proprie abitazioni e costretti a sfollare verso gli alberghi sulla costa adriatica, si è […]
VOCES: progetti di CHIESE DA CAMPO
Non ho costruito, ancora, una chiesa. Ne ho progettate alcune. Una – ipogea – ipotizzando che il dialogo tra sottoterra e luce zenitale potesse generare nuove prospettive e visioni. Una – a partire dal rosario – credendo che forse più dai grani della preghiera che dalla morte/croce di Gesù’ si potesse attingere. Una librata da […]
LUOGHI DI CULTO E PERIFERIE
L’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI, raccoglie dal settembre 2016 due uffici: i Beni Culturali e il Servizio per la nuova edilizia di culto. I Vescovi italiani hanno voluto raccogliere in un unico ufficio due prospettive: conoscenza del patrimonio esistente, della sua tutela e valorizzazione e provvedere a […]
Una copertura per l’asilo parrocchiale
L’edificio, risalente agli anni ‘80, che ospita la scuola materna e l’asilo nido parrocchiale di Valli del Pasubio, presenta una funzionale e dinamica struttura organizzata su due livelli fuori terra e quattro corpi adiacenti. La variegata articolazione della struttura con superfici di facciata non continue e altezze variegate, asseconda la naturale pendenza del terreno su […]
FACCIAMO “LUCE” SUL PROGETTO DELLA LUCE.
FACCIAMO “LUCE” SUL PROGETTO DELLA LUCE. L’illuminazione delle chiese offre molti spunti interessanti per un progettista della luce e il risultato del suo intervento è fortemente influenzato dal suo approccio, dalle competenze, dalla metodologia, dall’esperienza, dalla sensibilità, oltre che dal suo percorso formativo. Il progetto non è l’esito di un mero calcolo illuminotecnico: non è […]
Onduline: workshop riqualificazione energetica a basso spessore.
In contesti storici di elevato valore l’utilizzo di materiali di alta qualità è fondamentale per garantire la salubrità ed integrità degli immobili. Questo vale soprattutto nella manutenzione delle coperture che sono gli elementi di maggior protezione di un’edificio. (vedi presentazione workshop) Richiedi il materiale tecnico del workshop Per scaricare il materiale si supporto clicca qui […]
Proteggersi dalle calamità
Cattolica Assicurazioni e CEI insieme per proteggere oltre 25mila parrocchie italiane La Compagnia ha lanciato la prima polizza unica contro i rischi di calamità naturale in Italia Catastrofi naturali come proteggersi: Ora esistono le garanzie catastrofali. Il complesso delle opere edili delle parrocchie italiane è coperto da rischi catastrofali come terremoto, alluvione e inondazione su […]
Over-All documentazione workshop coibenti termoriflettenti
Over-All: L’efficientamento energetico all’interno dell’edilizia storica è un tema tanto attuale quanto delicato. Non sempre è possibile attuare gli accorgimenti per innalzare la classe energetica di un edificio tutelato senza intaccarne il suo intrinseco valore storico-artistico. A cura del Dott. Mario Ardizzone titolare dell’azienda Over-All. (vedi presentazione workshop) Richiesta Materiale Tecnico Over-All Per scaricare il […]
Pavia, 5 ottobre 2024 – Premio internazionale di architettura sacra – Fondazione Frate Sole
La Fondazione Frate Sole è orgogliosa di annunciare i vincitori del Premio Internazionale di Architettura Sacra 2024, riconoscimento che celebra l’eccellenza nell’architettura sacra contemporanea cristiana a livello globale. […]
La redazione
La redazione di Chiesa Oggi, Architettura e Comunicazione CHIESA OGGI Architettura e Comunicazione è il periodico dedicato a tutto ciò che concerne l’architettura sacra, i beni culturali ecclesiali, spazi di culto e luoghi di aggregazione. La rivista, è nata nel 1992, edita da DI BAIO Editore, storica casa editrice milanese che dal 1972 pubblica contenuti specializzati nel […]
privacy
Informativa Privacy (GDPR) BOSCO ALTO , rivista CHIESAOGGI in seguito detto Editore Privacy Policy BOSCO ALTO SRL e la redazione CHIESA OGGI nall’ambito della propria attività editoriale, formativa e congressuale oltre che web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Titolare del Trattamento dei Dati BOSCO ALTO SRL Via Luigi Settembrini 11 […]
Campanili a confronto e loro caratteristiche
I campanili sono un simbolo storico, religioso, artistico e culturale. Come tutti gli edifici, il campanile subisce danni causati dagli agenti atmosferici, dai movimenti tellurici, da incidenti e/o da scarsa manutenzione. […]