Un affresco di valore presentava diffuse macchie di umidità. Grazie ad un’attenta diagnosi del problema, Tubus System ha salvato l’opera e risanato l’impianto di scarico L’indagine: sopralluogo e diagnosi Durante il restauro degli interni della Chiesa di Santa Maria dal Carmine a Milano, gli architetti dovevano individuare la causa di alcune macchie di umidità che […]
IL PROGETTO DELLO SPAZIO SACRO
Colloquio del cardinale Ravasi nell’Aula Magna di Architettura a Reggio Calabria Il 7 settembre 2017, l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, insieme alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), ha conferito la laurea honoris causa in Giurisprudenza a S. E. R. cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Dopo l’introduzione del prof. […]
IL PARCO CULTURALE ECCLESIALE
Abitare responsabilmente un creato redento Istituire un Parco Culturale Ecclesiale (PCE) obbedisce alla volontà di raccordare l’appello che sale dalla cultura di un territorio con quello di Gesù di annunciare il Vangelo a tutte le genti. È in gioco la trasmissione del Vangelo, perché ne vale della vita della comunità cristiana. Impegnata infatti a riusare […]
Innovazione e creatività per valorizzare il patrimonio culturale ecclesiastico
L’impresa culturale è una forma di impresa che, utilizzando metodi e competenze tipiche delle aziende private, si impegna con qualità ed efficienza, a favorire la pubblica fruizione, l’accesso alla cultura, la partecipazione dei cittadini all’esperienza culturale. Il progetto del Parco Culturale Ecclesiale quale modello di rigenerazione dei territori proposto dalla CEI, ha proprio come principale obiettivo […]
L’ORATORIO È APERTO A TUTTI
L’oratorio svolge un importante ruolo educativo, oltre che ecclesiale, anche civile, nelle giovani generazioni. Da qualche tempo l’attenzione educativa italiana ha riconosciuto questa figura, così diffusa in Lombardia e nel Veneto, come figura pedagogica originale e creativa, soprattutto nel nostro contesto culturale, multietnico e multireligioso, ma anche pluralista e generalmente individualista. La Chiesa lombarda da anni […]
Chiese ambrosiane. San Dionigi, riscoperta la chiesa mancante
Il progetto “Chiese ambrosiane. San Dionigi, la chiesa mancante” mira ad approfondire le conoscenze sulle chiese extra murarie che tradizioni e studi, più o meno concordi,attribuiscono alla volontà d’Ambrogio. Erano una opposta all’altra a presidio dei quattro quadranti e in direzione dei principali assi e vie d’accesso alla città. A sud-est in direzione di Roma, […]
Astrazione o spiritualità?
Dobbiamo alla passione e alla competenza archeologica del- l’Arch. Antonella Ranaldi, Soprintendente in Milano, la ferma volontà di individuare con precisione il sito della quarta Basilica ambrosiana, intitolata a S. Dionigi, la cui memoria si era quasi persa nella notte dei tempi, pur rimanendo segnalata nei documenti d’archivio. Fu volontà di Ambrogio, patrono insigne di […]
Costruttore di Cattedrali
Il recupero dei beni architettonici ecclesiastici nel territorio italiano, da sempre culla del cristianesimo, a mio avviso, è un imperativo per il tempo dissoluto e la cultura liquida nella quale viviamo, per non dissipare la ricchezza del patrimonio culturale cristiano, che aiuta l’uomo di ogni tempo, ad elevare il proprio animo verso il trascendente. L’impresa […]
Risolvere il problema di umidità di risalita per prevenire il danneggiamento e salvaguardare gli edifici
Sono Daniele Tarabini, CEO Wall & Wall Sagl, società che si occupa del risanamento delle murature affette da umidità. All’ infuori della mia società, ad oggi consolidata, da anni nutro lo scopo di poter risolvere un problema che ho studiato e fronteggiato per più di dieci anni, ovvero l’enorme danno che l’umidità apporta a edifici […]
Degrado solai: rischi, cause e soluzioni
Degrado solai: cos’è lo sfondellamento? Sono oltre 300 i casi di sfondellamento e distacco di intonaco registrati nelle testate giornalistiche negli ultimi 3 anni: uno ogni 3 giorni. Questo dato sottolinea l’importanza di non sottovalutare un fenomeno, spesso sconosciuto, che compromette l’integrità degli edifici e la sicurezza delle persone che li vivono. È per questo che […]
L’approccio diagnostico per mappare il rischio e pianificare la manutenzione efficace
Viviamo in un paese, l’Italia, con un grande patrimonio immobiliare: un valore storico, artistico e architettonico, di cui l’edilizia di culto è protagonista. Le nostre chiese, gli oratori, i luoghi di incontro sono punti di riferimento per la comunità e accolgono ogni giorno quantità significative di persone. Oltre il 60% degli edifici costruiti ha però […]
Le Marche dopo il terremoto del 2016 Ripartire dal patrimonio di arte fede e cultura per tutelare la tradizione
Parlando di quanto è successo nelle Marche dopo il terremoto del 2016 ad un pubblico molto ampio, credo si debba fornire alcuni dati di base. L’area colpita, che comprende circa 87 comuni, è tutta ricompresa all’interno dei Monti Sibilini. L’emergenza generata dal terremoto del 2016 ci ha posto di fronte alla fragilità del territorio interno. […]
SIBILLA. Marche en marche?
« …E che pensieri immensi, che dolci sogni mi ispirò la vista di quel lontano mar, quei monti azzurri, che di qua scopro, e che varcare un giorno io mi pensava, arcani mondi, arcana felicità fingendo al viver mio!». Giacomo Leopardi, “Le ricordanze” SIBILLA I Monti Sibillini, con la grotta della Sibilla e il lago […]
La rete diventa risorsa: il parco tecnologico
Parlare di innovazione oggi significa sempre più introdurre «sistemi di innovazione» che coinvolgono una pluralità di attori, travalicando i confini non solo delle organizzazioni, ma anche dei settori tradizionalmente intesi, per approdare a una logica sistemica alla base dei meccanismi di generazione di nuovo valore. L’innovazione diventa collettiva e collaborativa e trova applicazione in diversi […]
Da spesa a investimento. Il patrimonio ecclesiastico fa “rete”
Cattedrali, santuari, pievi, chiese, musei diocesani, monasteri, biblioteche, archivi. È vastissimo l’elenco del patrimonio ecclesiastico diffuso capillarmente in Piemonte e Valle d’Aosta. Luoghi carichi di storia di arte sacra, dal valore inestimabile. Beni unici e preziosi da conservare e valorizzare. Volano di evangelizzazione e cultura, ma anche opportunità di lavoro in vari ambiti. Ne è […]