Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Testimonianze

La luce diventa arte

Un’analisi storica che guarda alla contemporaneità. Le vetrate artistiche: luce, colore, simbolo La luce è stata, nel corso dei secoli, generatrice di grandi evoluzioni e cambiamenti nel linguaggio artistico determinando, attraverso il modo di percepirla e interpretarla, veri e propri stili e periodi storici. Basti pensare ad artisti come Caravaggio in pittura e il periodo […]

Architettura

Un nuovo tetto per il Duomo di Mirandola

Bottoli Costruzioni e la ricostruzione del Duomo di Mirandola Nel 2012 un potente sisma colpì l’Emilia Romagna. Tra i gravissimi danni che ha causato vi fu il crollo del tetto del Duomo di Mirandola in provincia di Modena. Su progetto dello studio Comes l’impresa Bottoli Costruzioni, importante impresa edile del nord Italia, ha eseguito i […]

Architettura

Un mantello per la chiesa

L’edificio che accoglie e protegge con la sua forma i fedeli e che conferisce un valore simbolico alla luce, elemento fondamentale di tutto l’impianto architettonico ed artistico, finalizzato a rappresentare la presenza del Divino Nuova Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice, Civitanova Marche (MC) testo a cura arch. Andrea Sopranzi Chiesa e contesto L’impostazione progettuale del […]

Testimonianze

La chiusura permanente di fatto di una chiesa

Nei nostri dintorni si trovano spesso chiese abbandonate, nelle quali non viene più celebrato il culto divino e nessuno può entrare. Inoltre gli edifici presentano tangibili segni di decadenza strutturale. Si è in presenza di c.d. chiese chiuse di fatto, ossia sprovviste del decreto della competente autorità ecclesiastica, di cui al can. 1222. Al fine […]

Editoriale

Le pietre raccontano

Una nuova rilettura grazie a Ficino Ho rincontrato su i miei libri del liceo, Marsilio Ficino, questo grand’uomo filosofo teologo del‘400. Marsilio Ficino mi ha permesso di rileggere sotto una nuova chiave interpretativa le iniziative a cui abbiamo partecipato, con la responsabilità e l’impegno di direzione di Chiesa Oggi. Sono state l’occasione per rivivere esperienze, […]

Taccuino

GESTIONE INTEGRATA DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI

Buone Pratiche per il Riuso e la Valorizzazione del patrimonio religioso Il patrimonio immobiliare ecclesiastico e più in generale quello riferito all’architettura e all’arte per il Culto viene da sempre riconosciuto come fattore identitario, capace di attivare relazioni anche con comunità diverse – culturali, etniche e religiose. Per tale motivo, una volta che questi beni […]

Testimonianze

Riscaldare una chiesa medioevale

Il riscaldamento del pavimento in una chiesa è un’operazione molto critica. In più se si affronta in un contesto monumentale bisogna tenere ulteriori accorgimenti. La storia medioevale L’inizio della costruzione della Chiesa di San Domenico a Bitonto (Bari) risale al 1258, quando il vescovo Gerio Pancrazio decise di fondare un convento del suo ordine religioso. […]

Testimonianze

Gestione degli accessi

Una possibilità molto rilevante di approvvigionamento di fonti di finanziamento per gli enti religiosi è rappresentata dall’affitto a terzi di spazi e strutture Ad esempio, alcuni spazi possono essere affittati a società sportive per le loro attività o a condomini per svolgere riunioni.Esistono diverse soluzioni tecnologiche che consentono di facilitare la gestione di tali attività […]

Architettura

Il restauro della chiesa ipogea di San Sepolcro

ove si scenderà a rimirar le stelle Il MiBAC recupera un’altra parte del firmamento artistico di Milano: l’antico cielo stellato della Chiesa ipogea di San Sepolcro è stato liberato dalle tinteggiature soprammesse che lo hanno tenuto nascosto sino ad oggi. Antiche pitture medioevali Dopo attente operazioni di rimozione delle ridipinture, che avevano appesantito le superfici […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.