Un’analisi storica che guarda alla contemporaneità. Le vetrate artistiche: luce, colore, simbolo La luce è stata, nel corso dei secoli, generatrice di grandi evoluzioni e cambiamenti nel linguaggio artistico determinando, attraverso il modo di percepirla e interpretarla, veri e propri stili e periodi storici. Basti pensare ad artisti come Caravaggio in pittura e il periodo […]
ELETTRICA FRIULANA – La rete digitale entra in chiesa
Elettrica Friulana è una storica impresa artigiana specializzata nell’istallazione di impianti audio e video digitali all’interno delle chiese. Come un lavoro sartoriale, ogni impianto è realizzato su misura rispondendo alle singolari esigenze di ogni edificio. […]
Un nuovo tetto per il Duomo di Mirandola
Bottoli Costruzioni e la ricostruzione del Duomo di Mirandola Nel 2012 un potente sisma colpì l’Emilia Romagna. Tra i gravissimi danni che ha causato vi fu il crollo del tetto del Duomo di Mirandola in provincia di Modena. Su progetto dello studio Comes l’impresa Bottoli Costruzioni, importante impresa edile del nord Italia, ha eseguito i […]
Un percorso interculturale
La nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina a Daejeon, in South Korea […]
Un mantello per la chiesa
L’edificio che accoglie e protegge con la sua forma i fedeli e che conferisce un valore simbolico alla luce, elemento fondamentale di tutto l’impianto architettonico ed artistico, finalizzato a rappresentare la presenza del Divino Nuova Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice, Civitanova Marche (MC) testo a cura arch. Andrea Sopranzi Chiesa e contesto L’impostazione progettuale del […]
Un “visibile parlare”… per un’estetica della preghiera
Nel Canto X del Purgatorio Dante attraversa la prima cornice in cui espiano la loro pena i superbi, e si trova di fronte alla parete della montagna, dove sono scolpiti esempi di umiltà: l’Annunciazione (vv. 22-45), la danza di David davanti all’Arca (vv. 46-69) e la clemenza di Traiano (vv. 70-96). Ed è in questo […]
San Cipriano Picentino. Riuso degli edifici religiosi
Il tema – è stato trattato dai relatori che hanno illustrato la delicata questione del “riuso” degli edifici religiosi, non più adibiti al culto o rispondenti alle funzioni originarie, in vista della loro eventuale “riduzione allo stato profano non indecoroso”. […]
La chiusura permanente di fatto di una chiesa
Nei nostri dintorni si trovano spesso chiese abbandonate, nelle quali non viene più celebrato il culto divino e nessuno può entrare. Inoltre gli edifici presentano tangibili segni di decadenza strutturale. Si è in presenza di c.d. chiese chiuse di fatto, ossia sprovviste del decreto della competente autorità ecclesiastica, di cui al can. 1222. Al fine […]
Emozioni borrominiane
C’è qualcosa di straordinario in questa architettura, a cui abbiamo dedicato un ampio servizio, e la copertina della nuova edizione di Chiesa Oggi 111. […]
Le pietre raccontano
Una nuova rilettura grazie a Ficino Ho rincontrato su i miei libri del liceo, Marsilio Ficino, questo grand’uomo filosofo teologo del‘400. Marsilio Ficino mi ha permesso di rileggere sotto una nuova chiave interpretativa le iniziative a cui abbiamo partecipato, con la responsabilità e l’impegno di direzione di Chiesa Oggi. Sono state l’occasione per rivivere esperienze, […]
GESTIONE INTEGRATA DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI
Buone Pratiche per il Riuso e la Valorizzazione del patrimonio religioso Il patrimonio immobiliare ecclesiastico e più in generale quello riferito all’architettura e all’arte per il Culto viene da sempre riconosciuto come fattore identitario, capace di attivare relazioni anche con comunità diverse – culturali, etniche e religiose. Per tale motivo, una volta che questi beni […]
Riscaldare una chiesa medioevale
Il riscaldamento del pavimento in una chiesa è un’operazione molto critica. In più se si affronta in un contesto monumentale bisogna tenere ulteriori accorgimenti. La storia medioevale L’inizio della costruzione della Chiesa di San Domenico a Bitonto (Bari) risale al 1258, quando il vescovo Gerio Pancrazio decise di fondare un convento del suo ordine religioso. […]
Gestione degli accessi
Una possibilità molto rilevante di approvvigionamento di fonti di finanziamento per gli enti religiosi è rappresentata dall’affitto a terzi di spazi e strutture Ad esempio, alcuni spazi possono essere affittati a società sportive per le loro attività o a condomini per svolgere riunioni.Esistono diverse soluzioni tecnologiche che consentono di facilitare la gestione di tali attività […]
Il restauro della chiesa ipogea di San Sepolcro
ove si scenderà a rimirar le stelle Il MiBAC recupera un’altra parte del firmamento artistico di Milano: l’antico cielo stellato della Chiesa ipogea di San Sepolcro è stato liberato dalle tinteggiature soprammesse che lo hanno tenuto nascosto sino ad oggi. Antiche pitture medioevali Dopo attente operazioni di rimozione delle ridipinture, che avevano appesantito le superfici […]
Restauro degli ambienti ipogei della Chiesa di San Sepolcro a Milano:
La presentazione del Ministro: Mibac finanzia interventi per 1 mln euro, dopo 13 mesi tornano alla luce antiche decorazioni MILANO, 22 LUGLIO 2019 – È durato 13 mesi il restauro degli ambienti ipogei della Chiesa di San Sepolcro a Milano, che ha consentito di riportare alla luce il ciclo decorativo a stelle ed elementi vegetali […]