Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Testimonianze

Sant’Anna chiesa di periferia: essere presenza viva

a cura dell’architetto Alessandra Rotta Quando, nel 2013, sono stata chiamata ad interessarmi della nascente chiesa della parrocchia di Sant’Anna, non immaginavo quale ginepraio e intrico documentale e tecnico-operativo ci fosse. La nuova chiesa era divenuta ormai da anni campo di battaglia di pretestuose. Don Aurelio ha dovuto fronteggiare questi sentimenti denigratori. Mi fu richiesto […]

Testimonianze

Giornata Nazionale 2019 per i beni e l’edilizia di culto

Conclusa a Viareggio la prima tappa dal tema “Comunità e Progettazione” si prosegue a L’Aquila per il secondo incontro dal tema “Manutenzione e Prevenzione” La prima sessione della giornata nazionale si è tenuta a Viareggio lunedì 17 e martedì 18 giugno 2019 ed ha affrontato il tema “Comunità e Progettazione. Dai progetti pilota alla progettazione […]

Testimonianze

Giornata Nazionale 2019. Dalla concessione di contributi a una visione integrata del patrimonio

Tutela dei beni culturali ecclesiastici e nuova edilizia di culto: due ambiti che, a prima vista, sembrerebbero avere nulla in comune, in quanto uno proiettato al passato, l’altro rivolto al futuro.Al contrario, la Giornata Nazionale 2019, organizzata dall’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana a Viareggio il 17-18 […]

Testimonianze

Il quartiere Varignano: l’iter della comunità parrocchiale

Il progetto della nuova chiesa del Varignano come esito dell’esperienza del concorso “Percorsi Diocesani” della CEI Il quartiere Varignano a Viareggio Il Varignano è un quartiere della periferia sud di Viareggio, compreso tra il canale Burlamacca e la rete ferroviaria. Uno spazio poco esteso, ma popolato da circa 10.000 abitanti. Un luogo soggetto da diverso […]

Architettura

Architettura Sacra: Un premio per la ricerca

Una Chiesa-piazza a Dakar è il progetto vincitore dell’ VIII edizione del Premio Europeo di Architettura Sacra promosso dalla Fondazione FRATE SOLE Nel mese di luglio 2019, nella sede della Fondazione Frate Sole a Pavia, si è riunita la Giuria della Fondazione per la valutazione delle proposte pervenute alla VIII Edizione del Premio Europeo di […]

Architettura

La nuova chiesa Salesiana a Dakar

Un laboratorio di Tesi che prende vita dai bisogni delle comunità locali e dal loro diritto alla qualità dell’abitare Il punto di partenza di una Tesi di Laurea è il desiderio di voler esprimere le potenzialità maturate durante il percorso didattico. Ciò che, di norma, manca in questa esperienza, è una committenza con cui confrontarsi […]

Testimonianze

Manutenzione e Restauro del nostro patrimonio storico e artistico

L’importanza di salvaguardare il nostro patrimonio storico e artistico è pari alla qualità degli interventi applicati.La durabilità del calcestruzzo e la protezione dei ferri di armatura sono una scelta fondamentale nel progetto di restauro PENETRON ITALIA S.r.l. commercializza in Italia, tramite una rete di distribuzione, il Sistema di impermeabilizzazione e protezione del calcestruzzo per cristallizzazione, […]

Architettura

Vatican Chapels – 2019

A conclusione della 16.Biennale Internazionale di Architettura 2018, il progetto Vatican Chapels della Santa Sede, realizzato sull’isola di San Giorgio a Venezia, ha avuto il riconoscimento del particolare carattere artistico dell’opera Conclusa la Biennale di Architettura di Venezia 2018 nel novembre scorso, in molti si sono chiesti quale sarebbe stato il futuro delle installazioni realizzate […]

Testimonianze

Il restauro della vetrata di S. Giovanni Damasceno

Nel Duomo di Milano, il restauro degli antelli della vetrata n.25 dedicata a San Giovanni Damasceno ha messo in luce dettagli straordinari, riportando alla memoria di tutti il pensiero e l’impegno del Damasceno nel difendere e vivere nel modo corretto il culto delle immagini Suscitando notevole partecipazione ed interesse da parte dei visitatori del Duomo […]

Testimonianze

Progetto “chiese a porte aperte”

Una APP come CHIAVE: apertura e narrazione automatizzate dei Beni Culturali Ecclesiali Il progetto Chiese a porte aperte è nato con l’obiettivo di aumentare la fruizione dei beni di arte sacra sparsi sul territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta utilizzando, per la prima volta in Italia, un sistema di apertura e di narrazione automatizzata, […]

Testimonianze

Beni ecclesiastici, beni per tutti

I tesori della Chiesa aperti a tutti con “Aperti al Mab”, (Musei, Archivi e Biblioteche ecclesiastici). Quasi trecento eventi in tutta Italia. Un inestimabile patrimonio di storia, cultura e fede da conoscere, per comprendere quali siano le radici del nostro Paese e quali sono le sue potenzialità per il futuro Per tutta la settimana dal […]

Architettura

Una valorizzazione integrata: il caso Piacenza

La valorizzazione del patrimonio diocesano aumenta la conoscenza e la consapevolezza dell’importanza dei luoghi storico-artistici, favorendone la conservazione La diocesi di Piacenza-Bobbio nasce per fusione, a partire dal 1991 delle due diocesi di Piacenza e Bobbio, a formare un territorio di complessivi 3.700 kmq che si sviluppa su tre regioni e quattro province.Delle 418 parrocchie […]

Architettura

Riuso e Valorizzazione. Reggio Emilia, da seminario a università

Il seminario vescovile di Reggio Emilia da sede di formazione dei sacerdoti a polo universitario Nell’aprile del 2018 il Vescovo di Reggio Emilia e Guastalla, Mons. Massimo Camisasca, ha riunito i rappresentanti delle istituzioni locali per informarli sulla disponibilità della Diocesi di mettere a disposizione della Comunità locale il Seminario Vescovile. L’obiettivo era quello di […]

Editoriale

Immaginifico architetto

arch. Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI L’architetto è una personalità complessa, immaginifica. Infatti più personalità si intrecciano, si integrano nel suo essere architetto.La ricerca dell’armonia, della bellezza nel trovare il giusto equilibrio fra il presente che condivide il futuro che si avvicina prepotente.La ricerca del concreto, i suoi studi politecnici, lo fanno […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.