Il Santuario della Beata Vergine delle Lacrime sito in Treviglio (BG) è stato di recente oggetto di grande attenzione per profondi interventi di restauro che, grazie alla nuova illuminazione progettata da Studio Switch, gli hanno riconferito l’antico splendore Il Santuario della Madonna delle Lacrime è un’opera architettonica densa di storia, cultura e fede. Edificato tra […]
L’Arte della luce per valorizzare il patrimonio
Il progetto “Where there was Light” (Dove c’era Luce) si occupa di dare nuova luce a luoghi di culto, con un focus particolare sugli edifici di culto, sconsacrati o loro pertinenze, per conferire loro nuova identità o far rivivere questi luoghi. La luce può divenire uno strumento estremamente potente, avere un ruolo politico, nel senso […]
“Crescere nella tradizione ed evolvere nell’innovazione”
Un’arte, quella del mosaico, che porta in se un’antica maestria e che riesce allo stesso tempo a guardare avanti puntando all’eccellenza e alla qualità assoluta Orsoni è la storica fornace Veneziana del 1888 che utilizza la stessa artigianalità per creare smalti Veneziani e mosaico a foglia d’oro 24K. Fin dal principio della sua attività, in […]
Dialogo tra arte e storia
La simbolica installazione in cera d’api dell’artista Wolfgang Laib all’interno della Basilica di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna L’opera consiste in “una grande piramide di cera naturale solida. Il colore è quello dorato del miele” spiega l’arch. Antonella Ranaldi, all’epoca sopraintendente che ha promosso l’intervento di Wolfgang Laib nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe a […]
Il sacro e il viaggio. Rodello arte 2020
La IV edizione del progetto Rodello Arte è ispirata ai temi del VIAGGIO percepito come occasione di “contagio”, di cambiamento, di nuove strade da percorrere nella bellezza, e del SACRO ricercato nella spiritualità, nel rapporto con sé stessi, nel silenzio, nel dialogo coi ricordi ed il tempo che ne muta la percezione. a cura di […]
Cambia tutto? Preludio di un nuovo inizio
Una riflessione attenta e puntuale rivolta ai bisogni della società e alla sfida da affrontare come professionisti per una progettazione di qualità di tutti gli spazi, pubblici e privati Un’ardua sfida, quella lanciata agli urbanisti, architetti e designer, professionisti costretti, un po’ dallo scorrere del tempo, un po’ dalla pandemia, a ripensare gli spazi su […]
Innovazione e conservazione dello studio Ellenia+Tre
Lo studio associato Ellenia+Tre architettura ingegneria progetta restauri di immobili tutelati coniugando conservazione ed innovazione. […]
Nuove chiese: concorsi 2020
Le candidature alle manifestazioni di interesse: come far crescere la qualità della partecipazione Si sono da poco concluse le candidature alle manifestazioni di interesse dei concorsi di progettazione per i nuovi complessi parrocchiali promossi dalle diocesi di Teramo – Atri (Alba Adriatica) e di Monreale (Terrasini) in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i beni culturali […]
Fedeltà alla tradizione e nobile ricerca
La malattia mortale di cui è affetta la generazione contemporanea è l’oblìo; la sua terapia consiste nella sapiente valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale che ci è stato consegnato. In un tempo dominato dalla fretta, dalla curiosità propria di chi non sa ascoltare con onestà il presente, ogni sguardo al passato potrebbe essere confuso […]
Progettare in armonia
Un senso di ottimismo e positività ci porta, in queste pagine, a documentare i progetti delle nuove chiese che si realizzeranno e che faranno parte di quel territorio e di quella comunità. In questi anni, attraverso lo studio, la ricerca degli architetti che si cimentano nel difficile progetto di una nuova chiesa come nuovo centro […]
Il Sacro e la comunicazione
Il Museo come opera d’arte. Lo spettacolo del bello al servizio del sacro nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze Il maggiore problema dei musei oggi è che non comunicano. Sono magnifici palazzi con abitanti affascinanti – i capolavori –, i quali però rimangono nel silenzio. Il problema è più acuto quando i capolavori hanno […]
Un progetto integrato per il recupero, tutela e valorizzazione dei beni ecclesiali
Ecc.za il suo ministero ecclesiale a Sessa Aurunca, oltre per i frutti pastorali si sta caratterizzando per significativi interventi di recupero, tutela e valorizzazione dei beni culturali. Può darci qualche notizia? In questi anni, grazie al supporto di un rinnovato e qualificato Ufficio diocesano, in cui competenza e sensibilità ecclesiale si vanno coniugando sempre più, […]
Progettare cultura
I Sassi di Matera sono stati per secoli “lo specchio del cosmo”, come la nominavano i viaggiatori arabi quando la scorgevano di notte. Un “giardino di pietra” in cui era il sapere collettivo arcaico a governare il territorio e la città. Da questo punto di vista Matera è stata la prima vera smart-city, che, a […]
Il suono delle campane: patrimonio immateriale di una architettura sonora nazionale
Il suono delle campane è legato alla presenza di persone che ne portano avanti la tradizione. Dove le campane sono suonate ancora a mano il ricordo è legato alla capacità del “campanaro” di trovare un suo successore. Per ovviare a questo problema del mancato passaggio generazionale in molte città di Italia si sono costituiti gruppi […]
Il patrimonio campanario storico in Emilia – Un’esperienza virtuosa
Un’intesa operativa tra Soprintendenza di Bologna e Associazioni Campanarie per la tutela e la valorizzazione del patrimonio campanario storico come bene complesso In Italia è presente un associazionismo diffuso che si occupa a vario titolo di beni culturali, relazionandosi con Stato, enti locali, Chiesa. Gruppi di volontari, cooperative, associazioni, archeoclub, piccole imprese e fondazioni hanno […]