Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Testimonianze

Per un’Agenzia del patrimonio culturale pubblico

La crisi finanziaria post Covid-19 non ha risparmiato il settore culturale, incluso quello del patrimonio culturale, in cui le prospettive di guadagno da mostre straordinarie e visite ordinarie sono venute a mancare a causa della chiusura forzata di tutti i luoghi pubblici, inclusi musei e aree archeologiche, con conseguenti perdite quantificabili, almeno per i musei […]

Architettura

Riusare, riavviare, creare (nuove imprese)

Dal Network nazionale del riuso un rinnovato impulso all’azione anche attraverso l’utilizzo della piattaforma RIUSIAMO L’ITALIA Roberto Tognetti, direttore Fondazione Riusiamo l’Italia Firmato nell’autunno del 2018 il Protocollo di intesa per l’attivazione di un Network nazionale del riuso ha aggregato in fase di avvio 8 soggetti, diventati poi 17, con l’impegno della diffusione, la pratica […]

Testimonianze

Come creare valore attraverso il riuso del patrimonio abbandonato

Secondo i dati forniti dalla Direzione generale per gli affari di culto del Ministero dell’Interno, al 31 dicembre 2015 gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti dallo Stato italiano erano 29.932: 26.100 tra parrocchie, chiese, basiliche e santuari; 220 istituti per il sostentamento del clero; e 3.612 tra seminari, istituti religiosi e loro articolazioni, società di vita […]

Testimonianze

L’alienazione dei beni ecclesiastici

Con l’alienazione i beni, salvo il caso in cui l’acquirente sia un’altra persona giuridica canonica pubblica, cessano di essere ecclesiastici e ritornano al campo profano, ossia non sono più a servizio della Chiesa L’alienazione dei beni ecclesiastici si distingue dalla loro amministrazione, della quale si è parlato nell’ultimo numero di Chiesa Oggi. Infatti, il Codice […]

Architettura

Nuovo complesso parrocchiale della Beata Madre Teresa, a Livorno

Entrare in una chiesa è penetrare in un luogo che immediatamente parla alla persona. La chiesa è, per esperienza comune, uno spazio architettonico alquanto comunicativo: tutte le dimensioni della persona sono coinvolte, la sua istintività, la sua sensibilità, la sua emotività, la sua razionalità, la sua religiosità Non tutte le chiese edificio comunicano le stesse […]

Testimonianze

Una chiesa come simbolo di Rinascita

La nuova chiesa di Cintolese (Pt) dedicata a San Massimiliano Kolbe, grazie alla particolare architettura dalla forma ellittica nei contrastanti colori chiari della pietra apricena e scuri delle boiserie in legno di noce e al simbolismo delle opere del maestro Giuliano Vangi invita il visitatore a restare per un momento nel sacro, anche da profano […]

Architettura

Cappella della Pentecoste

Il progetto della Cappella, realizzata per il Campus Biomedico (UCBM) di Roma ha riunito sapientemente il lavoro corale delle diverse eccellenze coinvolte nel team di lavoro composto dai progettisti, dagli artisti e dagli artigiani, riuscendo così a restituire una immagine unica e fortemente spirituale ad un luogo sempre più frequentato dagli stessi professori e ricercatori […]

Architettura

Valorizzare il Territorio: La casa sul Muro

A Sormano, sopra il Lago di Como, un progetto di restyling ridà nuova vita all’ex Cine-teatro “Don Bosco” che ritorna ad essere il centro aggregativo sia religioso che civile di tutta la comunità, ospitando la “Casa sul Muro” quale luogo ideale di sosta per tutti i ciclisti che attraversano il percorso del “Muro di Sormano” […]

Testimonianze

Real Estate Equity Crowdfunding

Cosa significa usare la leva Fintech dell’Equity Crowdfunding per progetti di Real Estate, innovativi e sostenibili. Intervistiamo l’Arch.Edmondo Jonghi Lavarini, CEO di Re-Anima Srl piattaforma autorizzata da CONSOB (www.re-anima.com) per progetti di finanziamento in aumento di capitale fino a 8milioni di euro. Buongiorno architetto, ho letto su LinkedIn che lei é CEO di Re-Anima piattaforma […]

Architettura

Nuovo centro parrocchiale Verano Brianza (MB)

Il progetto del centro parrocchiale nasce dall’esigenza di riunire tutti gli edifici e le varie attività legate alla parrocchia che sono dislocate sull’intero territorio (oratorio maschile, oratorio femminile, chiese, casa parrocchiale e associazioni…) e creare un unico complesso di aggregazione pensato per la collettività creando un’architettura in grado di riqualificare l’ambiente ed il paesaggio nel […]

Testimonianze

Accessibilità in un’ottica di sostenibilità ambientale e umana

L’emergenza legata al Coronavirus ha esasperato ancor di più la centralità dei temi della rigenerazione urbana e della sostenibilità, riportando questi temi al centro delle politiche la necessità di vivere in luoghi e in spazi confortevoli e accessibili a tutti Rigenerazione urbana e sostenibilità sono le parole chiave del prossimo decennio. L’emergenza legata al Coronavirus […]

Architettura

La Cittadella della Carità di Carpi

Un progetto dedicato ai bisogni della comunità. Inizialmente pensato per ospitare un edificio di culto, in seguito è stato progettato per accogliere gli uffici della Caritas diocesana, del Consultorio diocesano “Camilla Pio” e i locali residenziali per padri separati che si trovano in stato di necessità. All’interno si trova una piccola cappella divenuta punto di […]

Testimonianze

Innovazione tecnologica per il professionista

Ogni muro assorbe l’umidità in modo differente per il tipo di materiale usato e per la tecnica di costruzione, nella conformazione del muro, infatti la sezione dei capillari è differente per ogni materiale edile. Biodry propone un sistema di consulenza tecnica digitale, innovativo e facilmente accessibile a tutti Uno degli obiettivi Biodry è quello di […]

Architettura

Una rinnovata funzionalità

A Milano, il museo dei Cappuccini riapre dopo un importante intervento di ristrutturazione che prevede una rinnovata funzionalità degli spazi dedicati alla collezione dei Frati Minori Cappuccini e accoglie allo stesso tempo una donazione privata di opere d’arte moderna Il Museo è nato a Milano nel 2001 con l’intento di conservare e tutelare le numerose […]

Architettura

Tra Arte e Fede. Una chiesa come museo

A Carpi, la chiesa di Sant’Ignazio di Loyola riapre dopo il sisma del 2012 e ospita il Museo diocesano di arte sacra. Un equilibrato abbinamento tra l’allestimento fisso e le manifestazioni estemporanee fanno di questo museo diocesano un luogo di preghiera, arte e contemporaneità Il 5 maggio nel 2019 a Carpi, nella chiesa di Sant’Ignazio […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.