L’uomo della Sindone è la scultura realizzata da Sergio Rodella a partire dall’immagine della Sindone. (Vedi il sito qui) È un’icona tridimensionale del Cristo che, con il metodo dell’avvolgimento del lenzuolo, si rivela concordante con la Sindone. Molti artisti si erano spinti nel raffigurare e rappresentare in modo quanto più veritiero e vicino alla Sindone […]
Quanto costa un webinar
Quanto costa un webinar? Potrebbe costarti anche zero se fai tutto tu, perché creare un webinar è tecnicamente accessibile a chiunque. Ci sono piattaforme per tutte le tasche e le modalità di ingaggio sono alla portata di tutti. Qui di seguito ti spiegheremo come noi progettiamo webinar e ti sveleremo alcuni nostri segreti per fare […]
Legno per ambienti polifunzionali
Il legno come simbolo di crescita, di sviluppo e di qualcosa che inizia. Materiale nobile, espressione della natura e della naturalezza del vivere, capace di portare negli ambienti di vita quotidiana l’armonia e la tranquillità. Com’è cambiata la concezione degli ambienti con l’emergenza? Il periodo che stiamo attraversando ci ha messi di fronte a grandi […]
Rivestimenti fotocatalitici
Nuova vita per il chiostro di San Marco in Brera L’intervento di riqualificazione realizzato con il prodotto Solarya 65 dell’azienda Boero ha restituito colore, bellezza e nuova linfa a uno degli spazi più storici di Milano: il chiostro di San Marco in Brera. Formulato con tecnologie innovative, SOLARYA 65 (vedi scheda prodotto) rivestimento fotocatalitico oltre […]
Il restauro della Cupola di San Domenico
La cupola della chiesa di San Domenico di Giovinazzo, incantevole borgo incastonato sulla roccia nei pressi di Bari, svetta verso il cielo e ammalia con il suo rosa pallido così particolare. La Chiesa è situata nel comune di San Domenico Giovinazzo, in Piazza Vittorio Emanuele II e fa parte di un complesso edilizio religioso di proprietà dei Padri Domenicani, edificato a partire dal 1704. […]
Comunicare in tempo di pandemia
arch. Giuseppe Maria Jonghi LavariniDirettore Responsabile CHIESA OGGI In questo periodo difficile di pandemia c’è spazio per guardare con ottimismo il futuro che abbiamo davanti. Figli della nostra civiltà cristiana, possiamo aprire le nostre attenzioni professionali su quante iniziative propone la nostra Chiesa Cattolica. Iniziative fertili che seguono le tante proposte di nuovi bandi di […]
Riuso delle Chiese
S.Ecc. Mons. Calogero Marino Il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo chiede coraggio nel ripensare la forma Ecclesiae. Un ripensamento che chiede discernimento attento e partecipazione convinta di tutte le sensibilità e di tutte le competenze. E’ l’istanza sinodale sulla quale insiste Papa Francesco e che spero riuscirà ad animare nei prossimi anni il cammino della […]
Il percorso turistico di Alvar Aalto è uno degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa
Questo è il titolo di una notizia apparsa il 4.10.2019 sul sito web ufficiale dedicato all’archistar. È “forte” perché in anticipo all’ottenimento della certificazione ma anche al deposito stesso della domanda previsto entro novembre. Qual è il motivo di tale certezza? Perché di fatto la rete è già costituita. Si chiama A. Aalto Cities Network. […]
Emergenza sanitaria: come migliorare la qualità dell’aria che respiriamo
L’emergenza sanitaria ha inevitabilmente influito sulla frequentazione dei luoghi di culto, che hanno tra le principali finalità proprio l’incontro e l’aggregazione tra le persone. Tutto ciò ha spinto i Parroci a cercare soluzioni che permettessero a bambini, ragazzi e fedeli in generale di poter vivere Chiese e Oratori come ambienti sicuri nel rispetto delle normative […]
Tecnologia al servizio di liturgia e culto in era COVID-19
Solomio è una StartUp innovativa, un Global Integrator in grado di trasformare le esigenze innovative e tecnologiche del committente in una soluzione che consenta, con un solo gesto e da qualsiasi luogo, la gestione degli ambienti garantendo più sicurezza, comfort, ottimizzazione energetica e riducendo l’intervento diretto delle persone. La riapertura di luoghi di Liturgia, Musei, […]
Il patrimonio stabile
Il patrimonio stabile è costituito da quei beni immobili e mobili che per legittima assegnazione sono destinati a garantire la sicurezza economica della persona giuridica pubblica canonica. Se il patrimonio stabile non viene individuato dall’autorità ecclesiastica si possono verificare abusi e registrare perdite economiche Nell’ultimo numero di Chiesa Oggi si è parlato di alcune norme […]
Destinazione del patrimonio mobile proveniente da chiese dismesse
Un edificio di culto può essere dismesso per essere destinato ad usi non sacri ma profani, la qual cosa determina l’incompatibilità della permanenza degli arredi sacri nell’edificio, rendendo necessaria l’asportazione del patrimonio mobile (suppellettili, paramenti, arredi). Diventa interessante che il progetto per un nuovo edificio di culto possa tenere conto della possibilità di riutilizzare il […]
La progettazione dell’adeguamento liturgico
L’adeguamento liturgico delle Chiese come rinnovamento della vita ecclesiale e cristiana a cura arch. Alessandro Suppressa 1 – L’adeguamento liturgico è parte integrante della riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II° “nel senso di un impegnativo cammino di rinnovamento della mentalità e della prassi ecclesiale nella celebrazione del mistero di Cristo”; il prossimo anno verranno […]
Ri_creare lo spazio liturgico
In un periodo fortemente segnato dal distanziamento sociale bisogna ricercare una nuova energia che sia in grado di rivitalizzare anche lo spazio della celebrazione per riattivare il rapporto della Chiesa con il sistema delle relazioni comunitarie Venticinque anni fa è iniziata la mia collaborazione con Chiesa Oggi, con la pubblicazione del Regesto delle Chiese Italiane […]
Montecassino: tra spazio architettonico, arte moderna e contemporanea, e liturgia
servizio a cura di Salvatore Arena, architetto Quando si trattò di ricostruire l’Abbazia di Montecassino, distrutta dal bombardamento aereo alleato del 15 febbraio 1944, a prevalere fu il principio: “Com’era e dov’era”. Essa fu perciò riedificata – benché non pedissequamente – à l’identique, il che, tuttavia, non le ha fatto perdere la sua anima plurisecolare, […]