La nuova chiesa sussidiaria di Cibeno di Carpi dedicata alla SS Trinità è il risultato di un lungo percorso iniziato con un concorso ad inviti organizzato dalla Diocesi di Carpi. Il progetto realizzato è il risultato di una revisione totale di quello uscito dall’esito del concorso di progettazione, una revisione determinata, dopo la drammatica vicenda […]
Nuovo complesso parrocchiale “Risurrezione di Gesù”, Pizzo (VV)
Un progetto che cerca un rapporto con il paesaggio inteso non soltanto come “contesto” spazio fisico, edifici, verde, strade che circondano il nuovo intervento, ma, anche spazio dove i caratteri dei luoghi si fanno spazio culturale, reti di relazioni e di incontri, percorsi, che, dal territorio circostante, convergono nello spazio liturgico Aimaro Isola, Flavio Bruna […]
Nuovo complesso parrocchiale ad Alba Adriatica (TE)
Il nuovo edificio dichiara la volontà di instaurare un dialogo sereno con l’ambiente intorno, avvolgendolo in una grande “abbraccio” che caratterizza la sua forma architettonica Rapporto La struttura parrocchiale di progetto si pone nella zona di urbanizzazione più recente della città di Alba Adriatica, fra le vie Olimpica e Gorizia, a sud – est rispetto […]
Edificio di culto: tramite tra Dio e l’uomo
Le chiese vanno progettate in base alla liturgia perché sono il luogo per eccellenza dell’incontro tra Dio e l’uomo Un edificio di culto è il luogo per eccellenza dove attraverso la liturgia avviene l’incontro tra Dio e l’uomo, cioè un’azione ordinata e regolata di carattere rituale verso Dio da parte del popolo. Le nostre chiese […]
La fruibilità dello spazio celebrativo
Progetto di Adeguamento Liturgico della Chiesa Santa Maria del Perpetuo Soccorso, ROMA “Per noi esseri umani la vita di fede e il rapporto con Dio non possono che passare attraverso lo spazio e il tempo, entità che siamo tutti chiamati a santificare riempiendole della presenza del Signore” con queste parole, pronunciate dal card. Vicario della […]
Nuova vita per il chiostro di San Marco in Brera
L’intervento di riqualificazione realizzato con il prodotto Solarya 65 dell’azienda Boero ha restituito colore, bellezza e nuova linfa a uno degli spazi più storici di Milano Formulato con tecnologie innovative, SOLARYA 65 rivestimento fotocatalitico, oltre alle caratteristiche tipiche di un prodotto silossanico, presenta proprietà autopulenti e antinquinamento, in grado di trasformare le particelle inquinanti e […]
La cupola della chiesa di San Domenico a Giovinazzo torna a splendere
L’intervento di impermeabilizzazione della Cupola di San Domenico a Giovinazzo (Bari) torna a splendere grazie ad HD System e i suoi prodotti a base di calce idraulica naturale NHL 5 Caratteri architettonici La cupola della chiesa di San Domenico a Giovinazzo, incantevole borgo incastonato sulla roccia nei pressi di Bari, svetta verso il cielo e […]
Risanamento delle murature contro l’umidità di risalita
L’intervento di BIODRY per la risoluzione del problema di umidità di risalita capillare nell’ex convento delle Agostiniane a Monte Carasso è stato necessario al fine di poter migliorare il benessere di chi frequenta l’edificio e procedere al risanamento delle murature, preservando l’ambiente e la struttura L’ex convento delle Agostiniane, situato a Monte Carasso fu dichiarato […]
Il legno per ambienti multifunzionali
Il legno come simbolo di crescita, di sviluppo e di qualcosa che inizia. Materiale nobile, espressione della natura e della naturalezza del vivere, capace di portare negli ambienti di vita quotidiana l’armonia e la tranquillità Com’è cambiata la concezione degli ambienti con l’emergenza? Il periodo che stiamo attraversando ci ha messi di fronte a grandi […]
Una Nuova Loggia per Firenze
Il progetto era stato vincitore di un concorso a inviti bandito dal Ministero dei Beni Culturali nel 1999 a cui erano stati invitati vari studi internazionali tra cui Mario Botta, Norman Foster, Gae Aulenti, Hans Hollein e Vittorio Gregotti. La progettazione esecutiva è stata conclusa nel 2008 e la sua esecuzione ha atteso la realizzazione […]
Videopresentazione 116
UN PROCESSO PARTECIPATIVO Le ultime ricerche e attività dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI intorno alla progettazione e costruzione di nuove chiese, dedicano un’attenzione particolare al tema della partecipazione attiva delle comunità. Le sfide di una nuova chiesa stanno proprio nell’avviare processi ecclesiali di ascolto e di coinvolgimento, […]
Soluzioni naturali per l’edilizia
Il ruolo della calce come legante: Compatibilità meccanica. L’obiettivo degli interventi di rinforzo è quello di migliorare la resistenza della muratura esistente (paramento murario, struttura orizzontale, etc.) sfruttando il più possibile l’effettiva ed efficace collaborazione tra le parti senza alterare radicalmente le caratteristiche della struttura esistente. […]
La tecnologia del riscaldamento elettrico per i grandi spazi
La tecnologia del riscaldamento elettrico raccontata da Alberto Santoni, fondatore della Santoni SRL. In questo video sono spiegate le differenze e le particolarità della tecnologia GRID e tecnologia FLOAT. Dimensionamento dell’impianto e di come si approccia la progettazione. […]
La manutenzione programmata dopo il restauro
Auriflora tratta il restauro e la manutenzione di beni artistici. Con il protocollo di Kronos effettuano la manutenzione programmata degli edifici storici. […]
Concorso di idee per uno spazio ecumenico
Un Concorso di idee per la realizzazione di un luogo di culto ecumenico, un luogo mistico, di quiete e di riflessione senza specificità confessionali, un luogo per l’anima in cui architettura e vita spirituale si intrecciano in un rapporto vivido e intenso, un luogo capace di rappresentare il cuore pulsante del Cimitero Monumentale di Caltagirone. […]