Performance in Lighting (sito web) è un gruppo internazionale specializzato nell’illuminazione di diversi settori tra cui l’illuminazione delle chiese. L’azienda fornisce un ampio e completo catalogo di prodotti di illuminazione capace di coprire ogni esigenza. Inoltre fornisce consulenza ai progettista ed un personalizzato progetto di illuminazione ambientale. L’ILLUMINAZIONE DELLE CHIESE Performance in Lighting offre un […]
Il sistema di controllo dell’illuminazione nelle grandi Chiese
Helvar è una multinazionale specializzata nel supporto e realizzazione di sistemi di controllo dell’illumimnazione delle chiese. […]
Illuminare i luoghi di culto | Webinar Live
Mercoledì 7 Luglio 2021 CHIESA OGGI Architettura e Comunicazione è stato trasmesso in diretta sui nostri canali social l’incontro ILLUMINARE I LUOGHI DI CULTO. Compilando ora il form di registrazione riceverai i link delle due sessioni webinar clicca qui) L’illuminazione dei luoghi di culto è un procedimento articolato. Ogni singola chiesa presenta un’architettura peculiare, specifica dell’edificio. […]
Stringiamoci intorno alla parrocchia
arch. Giuseppe Maria Jonghi LavariniDirettore Responsabile CHIESA OGGI In questi tempi terribili di pandemia la comunità soffre e soffre la parrocchia “la casa vicina” “para-Oikos”. Ma la voglia di rimetterci ancora con più energia in gioco ci deve stimolare a trovare nuove occasioni propositive per crescere e progettare insieme. Tanti professionisti, architetti, ingegneri, maestri d’arte […]
Il Rapporto tra i beni materiali e i fini della Chiesa
S.Ecc. Mons Giuseppe Baturi,Arcivescovo di Cagliari I lettori di questa Rivista conoscono bene il “movimento” di beni temporali necessari per assicurare alle comunità ecclesiali chiese belle e funzionali. Il Concilio Vaticano II afferma chiaramente che «la Chiesa si serve di strumenti temporali nella misura in cui la propria missione lo richiede» (GS 76). Tutta la […]
Le sfide di una nuova chiesa
Don Valerio PennassoDirettore Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiasticie la Nuova Edilizia di Culto della CEI Comunità e progettazione è il titolo della recente pubblicazione a cura di Jacopo Benedetti, che raccoglie gli atti della giornata nazionale di Viareggio del 17 e 18 giugno 2019 Comunità e progettazione – Ufficio Nazionale per i beni […]
La Comunicazione dei Beni
Architetto Caterina ParrelloDirettore Editoriale CHIESA OGGI Il patrimonio culturale ha un valore universale per ciascuno di noi, per le comunità e per la società. E’ importante conoscerlo, conservarlo, viverlo e trasmetterlo alle generazioni future, impegnandosi a costruirne del nuovo. Il valore dei beni non sta solo negli aspetti economici, artistici, materici e gestionali, ma nel […]
BeWeB 2020, vent’anni del portale
L’esperienza offerta dal portale BeWeb in questi anni ha visto il coinvolgimento di tantissime professionalità diverse che hanno contribuito a far crescere il valore culturale dell’attività promossa a servizio della pastorale diocesana per i beni culturali della Chiesa Non è facile dare una definizione compiuta del portale BeWeB. Stiamo parlando infatti di un’esperienza dal grande […]
Carisma e creatività
Un convegno internazionale per la catalogazione, gestione e progetti innovativi per il patrimonio culturale delle comunità di vita consacrata Nel 2018, in occasione del convegno internazionale “Dio non abita più qui?”, papa Francesco scriveva nel suo messaggio di saluto: “I beni culturali ecclesiastici sono testimoni della fede della comunità che li ha prodotti nei secoli […]
Contratti di prestito: il comodato e il mutuo
Considerare anche le altre figure giuridiche, diverse dall’alienazione, come il comodato, il mutuo o la locazione, permette di tutelare il carattere sacro degli edifici – il quale è indispensabile per mantenere, impiantare o risvegliare la fede in una popolazione – e altresì garantire il mantenimento della proprietà su questi beni da parte della Chiesa Con […]
La nuova Chiesa di San Martino in Chieti
Dedicata a San Martino Vescovo, la costruzione del nuovo complesso parrocchiale a Chieti Scalo è la realizzazione di un sogno che tutta la comunità aspettava ormai da vent’anni Il complesso parrocchiale e le sue parti La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo; per “Chiesa” si intende anche l’edificio […]
La via dei Santi
Dedicati a Padre Giacomo Grasso Tra le molte curiosità che affastellano i nostri pensieri ve ne è una che si rincorre fin dall’infanzia, l’idea di poter identificare velocemente il santo osservato nelle numerose chiese da noi visitate a partire da alcuni dettagli o elementi fortemente caratterizzanti. Recentemente una visita in Portogallo nel grande complesso di […]
La Nuova Chiesa di San Liborio a Civitavecchia: Un’Opera collettiva
La chiesa dedicata ai SS. Liborio e Vincenzo Maria Strambi costruita a Civitavecchia è un’opera collettiva. Come spesso accade in queste tipologie di costruzioni che si realizzano nell’arco di anni, (sulla cattedrale di Civitavecchia si legge la scritta D-O-M- IN HONOREM S. FRANCISCI – CLEM-XIV-P-M- INCEPIT- PIUS VI -P-M- PERFECIT), diversi Vescovi sono intervenuti nella […]
La casa di una comunità viva
Questo numero della vostra prestigiosa rivista presenta un bel servizio sulla chiesa parrocchiale dedicata a S. Liborio e S. Vincenzo M. Strambi nella città di Civitavecchia. Ho avuto la grande gioia di presiedere la celebrazione di consacrazione di questa chiesa nel popoloso rione edificato a nord-est del centro urbano lo scorso 11 ottobre. Debbo dire […]
La nuova chiesa parrocchiale di San Liborio a Civitavecchia: punto di riferimento per la Comunità.
L’insegnamento dei maestri del novecento sembra essere il punto di riferimento principale che ha guidato l’arch. Enza Evangelista nella stesura della versione finale del progetto della chiesa S. Liborio di Civitavecchia, situata all’interno del quartiere omonimo, a Nord-Est del centro città, verso l’entroterra laziale. Durante l’edificazione della chiesa, per ben 7 anni, le funzioni religiose […]