Bios Ceramics®, è l’esclusiva generazione di ceramiche bioattive, certificate ed ecocompatibili, frutto di un master agreement siglato tra il Centro Ricerche Casalgrande Padana e Toto, leader assoluto nel settore dei prodotti sanitari e pioniere nella tecnologia fotocatalica a marchio Hydrotec. La produzione si articola nell’ambito di due linee estremamente specializzate, in grado di rispondere a […]
Spazi per l’aggregazione e per lo sport
L’intervento di realizzazione di una palestra e un campo da gioco per la Parrocchia San Paolo a Parma, offre la possibilità di svolgere tutte le attività che coinvolgono l’oratorio durante tutto l’anno Il cortile è importantissimo per una parrocchia. Siamo cresciuti tutti giocando nel cortile della nostra parrocchia.Oggi questo cortile assume ancora più importanza, ma […]
Architetture sportive di nuova generazione
Il caso del progetto dei nuovi campi da padel realizzati su area di proprietà della Parrocchia di S. Maria Nascente a Milano grazie ai finanziamenti privati e al sodalizio con società dilettantistiche La forzata sospensione delle attività sportive durante l’emergenza pandemica ha sicuramente aumentato la voglia di tornare a praticare sport a livello amatoriale all’interno […]
Il sistema automatico di sedute a scomparsa
Spazi polifunzionali e versatili grazie alla possibilità di aumentare lo spazio calpestabile attraverso il compattamento a parete delle sedute Il Piccolo Teatro In Piazza è il nome del nuovo teatro di S. Ilario d’Enza e sorge dalle ceneri di una pre-esistente sala cinematografica degli anni ’60 oggi riadattata a sala teatrale versatile e polifunzionale su […]
Luce che Rivela
Il rapporto tra l’uomo e l’esperienza del sacro si perde nella notte dei tempi quando questi, nel compiere uno sforzo per costruire un mondo al quale dare un significato, diventa “homo religiosus”. L’uomo religiosus accosta la figura del divino alla luce, simbolo assoluto perché è contemporaneamente materiale immateriale, come la Fede. La luce non è […]
L’esperienza celebrativa
A cura dell’arch. Luca Zen L’occasione della celebrazione del trentesimo anno dalla fondazione della chiesa di San Paolo a Rho (Milano), ci permette di parlare di un’opera abbastanza straordinaria, in quanto è davvero raro trovare una chiesa contemporanea ove si preghi così bene. Il panorama che mi circonda, è davvero una laude a Dio francescanamente […]
Nuovo complesso parrocchiale Sacro Cuore di Gesù alle Rocche (Agrigento)
Don Giuseppe Pontillo Dopo trentuno anni si realizza il sogno di padre Giuseppe Sicilia e dell’intera comunità parrocchiale del Sacro Cuore. “Se uno sogna da solo, il suo rimane un sogno; se il sogno è fatto insieme ad altri, esso è già l’inizio della realtà”. Così scriveva il vescovo, Dom Helder Pessoa Câmara. E oggi […]
Un legame con la storia della città e la fede della comunità
Arch. Simona Sanzo Il progetto di una chiesa, della “casa” del Signore, è per un architetto forse l’impresa più ardua; questo “Committente speciale” non vuole che la sua casa sia soltanto “bella” ma desidera soprattutto che in essa ogni uomo possa incontrarLo e fare esperienza di Lui. Da ciò una grande responsabilità, prima dinanzi a […]
IL RESTAURO IN QUOTA
Restauro in quota è il servizio di lavori su fune dell’impresa di restauro Formento. […]
Cafè della stampa 2021
La progettazione dei nuovi complessi parrocchiali: Le sfide di una nuova chiesa L’incontro, (vedi relatori e dettaglio argomenti nell’articolo di presentazione: Le sfide di una nuova chiesa) coordinato da Caterina Parrello e Giuseppe Maria Jonghi Lavarini, direttori della testata Chiesa Oggi, ha avuto ospiti del dibattito Don Valerio Pennasso, direttore dell’Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici […]
Ad ogni stile il suo lampadario
Sanguinetti addobbi si occupa della realizzazione di nuovi lampadari in stile impero per le chiese e restauro di lampadari antichi. […]
Restauro e riqualificazione: la Chiesa di San Francesco del Prato a Parma
Edificata nel 1200, San Francesco del Prato è la prima sede dei francescani a Parma, ed è una delle testimonianze storico-architettoniche della città. Dall’epoca napoleonica al 1992, fu trasformata in carcere, poi chiusa fino ai giorni nostri. Nel 2019 la Diocesi di Parma ha voluto un importante restauro, recentemente conclusosi con la riconsacrazione della Chiesa […]
LE LASTRE PORTACOPPO IN FIBROCEMENTO NELL’EDILIZIA STORICA
Le lastre portacoppo in Fibrocemento di Edilfibro sono ideali per la ristrutturazione delle coperture di edifici storici. […]
Cusenza Marmi e l’Artigianato 2.0
Cusenza Marmi, artigiani e scultori d’eccezione che sono partiti dagli strumenti tradizionali per arrivare al digitale: nasce così l’artigiano 2.0. […]
Cafè della stampa: Cersaie 2021 | Le sfide di una nuova chiesa
La progettazione dei nuovi complessi parrocchiali: Le sfide di una nuova chiesa” CAFE’ della STAMPA /CHIESA OGGI venerdì 1 ottobre 2021 ore 12.00 Presso Agorà dei Media /Centro Servizi – Fiera BOLOGNA PRESENTAZIONE INCONTRO Dal 1998 la Conferenza Episcopale Italiana promuove iniziative e progettualità complessive che mirano ad elevare la qualità del processo edilizio dalla […]