Dialogo tra contemporaneo e antico di Franco Marrocco Il progetto “Cammino” sui passi di San Benedetto, ha come obiettivo primario il dialogo tra contemporaneo e antico e unisce i luoghi benedettini che condussero il Santo da Norcia a Montecassino. Le opere di Marrocco seguono un Cammino che prevede sette tappe, lungo le quali le stesse […]
La nuova chiesa di San Magno a Trani
Una chiesa aperta al territorio – La nuova chiesa di San Magno a Trani Prefazione La sfida e i temi:– il disagio della contemporaneità– “tradizione e innovazione”Architettura e tutte le arti, opere dell’uomo, ci invitano a “coltivare la memoria” e a rispondere a: trasformazioni sociali e politiche, grandi innovazioni culturali e tecnologiche che hanno segnato, […]
Un segno di rinascita per un quartiere difficile – La nuova chiesa di Santa Maria della Speranza a Bucaletto (Potenza)
Il nuovo complesso parrocchiale di Santa Maria della Speranza, sorge all’interno della cosiddetta “Cittadella” di Bucaletto, nata per garantire il primo reinsediamento della popolazione potentina colpita dal sisma del 1980, che ancor oggi si presenta come periferica e irrisolta. Un ambito non più rurale e allo stesso tempo non ancora urbano, la cui vocazione urbanistica appare […]
Una chiesa che dona identità alla periferia
Il nuovo complesso parrocchiale Santa Famiglia – Copertino (LE) Il nuovo complesso parrocchiale della Santa Famiglia in Copertino si inserisce in un ambito periferico in fase di espansione, luogo di transizione tra la città e la campagna, proponendosi pertanto come elemento catalizzatore dell’area in cui si inserisce, costituendo un nuovo fulcro capace di creare identità […]
Seminario di Architettura e Cultura urbana (Camerino)
Architettura & Città Società, Identità e Trasformazione il n. 17 della collana “Architettura e Città”: Borghi Città Territori. Prove di cambiamento presentato in occasione del SACU – Camerino 2022 direttore: architetto Giovanni Marucci In copertina progetto della Chiesa parrocchiale di Terrasini, arch. Davide Olivieri. Con la collana Architettura e Città il Seminario di Architettura e Cultura Urbana […]
Vetreria Pirruccio: la lavorazione del vetro, tra arte, tecnologia e artigianato
Il vetro è, secondo l’ONU, il materiale del 2022. La Vetreria Pirruccio ci racconta i suoi impieghi artistici, industriali e artigianali. […]
IL RESTAURO E LA MANUTENZIONE IN QUOTA DELL’AZIENDA FORMENTO
L’azienda Formento è nata nel 1959 come impresa orientata al consolidamento e la conservazione degli edifici storici. Dal 2014 l’azienda Formento ha creato il nuovo servizio di Restauro In Quota®, ovvero lavori su corde senza l’ausilio di ponteggi. Il servizio è nato a seguito della necessità di poter intervenire in luoghi dove l’accesso con metodi tradizionali risultava difficile o troppo costoso. […]
Nuovi locali parrocchiali in un quartiere di recente edificazione a Mussomeli (CL)
Mussomeli è un comune di poco meno di 10.000 abitanti della provincia di Caltanissetta. Negli anni ’80, in un’area di espansione, venne realizzato con elementi prefabbricati un salone a servizio della nuova parrocchia la cui chiesa è stata edificata a distanza di alcuni anni con la casa canonica e dedicata a Cristo Re, figura e […]
Procedure per la riduzione a uso profano e loro dipendenza dalla tipologia dei luoghi sacri
Mons. Paweł Malecha Nella vita della Chiesa, purtroppo sempre più spesso, l’autorità ecclesiastica si trova di fronte alla prospettiva di ridurre a uso profano un luogo sacro (chiesa, oratorio, cappella). Pertanto, in questo breve intervento si cercherà di affrontare la questione, frequente nella prassi, se la suddetta autorità sia libera di scegliere le condizioni e […]
Nuova luce per il Tempio Votivo di Santa Lucia di Bergamo
Valorizzare le opere inserite all’interno, creando scenari ad hoc per ogni tipo di celebrazione, e illuminare la cupola esterna per rendere la Chiesa un punto di riferimento all’interno del quartiere Il Tempio Votivo della chiesa di Santa Lucia a Bergamo è ricco di capolavori: dal magnifico mosaico di Trento Longaretti che riveste l’intera abside, alla […]
Passione e competenza per il restauro di Beni storici
Un lavoro di responsabilità e competenza per una grande chiesa che denuncia i suoi anni e restauri passati che presentano criticità. La Chiesa di San Gaetano è una chiesa parrocchiale di moderna costruzione che si trova a Milano in via Mac Mahon, alla Ghisolfa. La prima pietra fu posta il 1º maggio nel 1940 su […]
La tutela dei beni culturali: i fulmini, fenomeni da non sottovalutare
Negli ultimi anni le tematiche relative alla tutela dei beni culturali di interesse religioso stanno assumendo sempre più importanza. I beni culturali di interesse religioso costituiscono una grande ricchezza del patrimonio artistico del nostro Paese. Ne fanno parte tutte quelle strutture di natura storica e culturale che hanno anche una valenza religiosa e artistica: capolavori […]
Tecnologia e Innovazione per i sistemi di copertura
La tecnologia e l’innovazione da sempre contraddistinguono le idee e i prodotti presentati da Unimetal, azienda che opera da anni nel settore della produzione delle coperture industriali, civili, agricole e della lattoneria. L’ampia gamma dei prodotti si estende dai pannelli coibentati, ai rivestimenti di facciata, ai solai metallici, ai lucernari ed agli evacuatori di fumo. […]
Coperture per impianti sportivi
Campi da calcetto, tennis, basket, pallavolo, padel: con una copertura adeguata è possibile trasformare dei semplici campi sportivi in vere e proprie palestre polifunzionali. Dalle coperture semplici a quelle più complesse, il vero valore aggiunto risiede nella capacità di comprendere le reali esigenze del cliente, concepire la giusta soluzione, progettare con dettaglio e realizzare con […]
Profilocolore e gli strumenti di imaging
L’importante lavoro di Profilocolore, ad opera dell’Ingegner Marcello Melis. Alcuni casi studio del suo lavoro sulle immagini. […]