VitaRestauri è una ditta di restauro che opera nel settore della conservazione dei beni culturali dal 1985.
Specializzata nel restauro di manufatti lignei di qualsiasi dimensione e tipologia di struttura, si occupa inoltre del restauro di manufatti lapidei, dipinti su tela, superfici decorate, restauro e conservazione dell’edilizia storica, disinfestazione anossica e microonde. […]
Il tesoro ritrovato – la cappella della beata vergine Maria di Guadalupe
L’impresa Scancarello (sito web) fondata da Gaetano Scancarello nel 1979 è attiva nel settore pubblico e nell’edilizia industriale e civile. Dal 2000 l’azienda si è specializzata nel restauro dei beni monumentali in tutte le sue declinazioni e sfaccettature. […]
I luoghi dell’abitare. Potenzialità, vulnerabilità e cura
L’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI in collaborazione con la Consulta Regionale della Regione Piemonte e Valle d’Aosta e l’arcidiocesi di Torino ha organizzato la Giornata Nazionale 2022 dal titolo “I luoghi dell’abitare: potenzialità, vulnerabilità e cura” svolta a Torino e a Venaria Reale il 10 e 11 […]
La Basilica di San Marco a Venezia: patrimonio da salvaguardare perché bene universale
La Basilica di San Marco a Venezia è un pezzo di oriente in Italia. Ispirata alla Chiesa dei Dodici Apostoli di Costantinopoli, fu costruita a partire dal 1063 sul luogo dove si trovava la prima e la seconda chiesa dedicata a San Marco, poi distrutta da un incendio. Il corpo del Santo, infatti, era stato […]
La difesa della Basilica di San Marco
A cura di Daniele Rinaldo, ingegnere Il seme dell’idea di proteggere la Basilica di San Marco con lastre in vetro è nato all’indomani della grande acqua alta dell’ottobre 2018 (una delle peggiori di sempre con quota pari a + 154 cm sul livello di Punta della Salute) in un sopralluogo effettuato con il Proto della Basilica prof. Mario […]
La nuova chiesa di Pegognaga (MN)
Un segno di “memoria” come traccia degli edifici di culto che si sono sovrapposti nel corso dei secoli Il progetto del nuovo complesso parrocchiale di Pegognaga è risultato vincitore nel settembre 2015 del concorso ad inviti, in due fasi, indetto dalla Diocesi di Mantova e dalla Parrocchia di San Lorenzo Diacono e Martire. La proposta […]
Una nuova spiritualità: la Chiesa del Buon Ladrone alla periferia di Bologna
A San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, è stata ufficialmente inaugurata la nuova Chiesa del Buon Ladrone e il complesso parrocchiale annesso. Una nuova chiesa che non rinuncia alla dimensione simbolica ed evocativa, ma che al contempo vuole essere riconoscibile e riconosciuta Il progetto del nuovo spazio sacro nasce da un processo, fortemente […]
La nuova Chiesa di S. Salvatore in Biancavilla (CT)
Un buon esempio di intervento per il completamento e la riqualificazione di un quartiere periferico, cresciuto senza un’adeguata strategia di pianificazione urbana. La nuova chiesa, pensata come un marcatore paesaggistico della presenza ecclesiale, diventa così un polo di riferimento per le attività pastorali e civili La realizzazione della nuova Chiesa del SS. Salvatore a Biancavilla, ridente […]
Il Nuovo Museo d’Arte di Milano: La Fondazione Luigi Rovati
Ha aperto a Milano il nuovo Museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati a Milano, il cui scopo non è solo quello di dare accesso alle collezioni d’arte etrusca e contemporanea, ma innanzitutto mantenere lo stretto legame con la città e le sue istituzioni offrendo nuovi spazi di dialogo multidisciplinare e di attività legate all’utilità sociale […]
Un progetto di empowerment giovanile
A Mazzarino, nel cuore della Sicilia barocca, l’intervento di trasformazione dello storico Palazzo Tortorici, abbandonato ormai da decenni, offre nuove visioni e nuove opportunità sia di crescita culturale che di valorizzazione territoriale A cura di Caterina Parrello, architetto Palazzo Tortorici a Mazzarino. Un progetto di empowerment giovanile e al contempo di valorizzazione territoriale Dopo dodici […]
Restaurare: segno di memoria e devozione
Si può considerare un “caso studio” esemplare il lungo e meticoloso restauro di un’opera in conglomerato cementizio della metà del secolo scorso, che restituisce in tutto il suo splendore la statua della Madonna dell’Assunta alla comunità di Bagnara Calabra (RC) L’importanza di un restauro. Restaurare come segno di memoria e devozione La statua della Madonna dell’Assunta, […]
Annuario 2023
Annuario delle eccellenze professionali nell’architettura e nel restauro Il 2023 sarà caratterizzato dalla ricerca delle eccellenze da pubblicare sull’annuario della redazione di CHIESA OGGI, architettura e comunicazione. Infatti, sempre di più la nostra redazione vuole essere uno strumento di consultazione per far risparmiare tempo e denaro sia ai propri lettori professionali che a tutti coloro […]
Una nuova chiesa fra passato e futuro
La nuova Chiesa di Pegognaga realizzata dall’azienda mantovana Bottoli Costruzioni […]
Restauro nelle Mani di Esperti
Fondata oltre 65 anni fa, l’impresa Ranghetti ha iniziato il suo viaggio con umili origini. Da un semplice imbianchino a Milano, il fondatore ha coltivato un’azienda che ora si specializza nel restauro di monumenti e edifici storici. Con un team di circa dieci dipendenti, Ranghetti si distingue per la sua dedizione nel rispetto degli edifici storici, combinando tecniche tradizionali con innovazioni moderne. […]
Architettura e liturgia: la cattedrale di Cremona
Il progetto della Cattedrale di Cremona è un esempio eccellente di come innovazione e rispetto per la tradizione possano coesistere nel mondo dell’architettura e del design liturgico. Offre lezioni preziose sull’integrazione del moderno in contesti storici, il focus sulla funzionalità e l’importanza della collaborazione interdisciplinare. Per i professionisti del settore, rappresenta un caso di studio ispiratore e un modello da seguire in futuri progetti di rinnovamento e design liturgico.
[…]