L’intervento di restauro delle Procuratie Vecchie di Venezia, a cura dello Studio David Chipperfield Architects Milano, è stata una sfida complessa e gratificante che riconnette il potere dell’architettura come processo di collaborazione, riunificando e adattando i molti strati della fabbrica storica Piazza San Marco, oltre ad essere una delle piazze più riconoscibili al mondo, è […]
Un intervento di restauro straordinario
Il lavoro di restauro coordinato da Progetto Arte Poli, torna a fare splendere la Basilica di Santa Maria della Salute, a Venezia Venezia, Basilica di Santa Maria della Salute. E’ in corso il restauro delle facciate e delle sculture esterne, delle vetrate a rulli, del portale in bronzo, del pavimento interno e delle strutture lignee […]
Cherasco Solidarietà. Una comunità curante, dalle Confraternite ad oggi
a cura di Enrica Asselle foto di Danilo Manassero Cherasco, Palazzo Salmatoris, 25 marzo – 4 giugno 2023 La mostra “Cherasco Solidarietà. Una comunità curante, dalle Confraternite ad oggi”, allestita nelle prestigiose sale di Palazzo Salmatoris, traccia il fil rouge che nel corso dei secoli ha caratterizzato le forme, le modalità della cura e dell’assistenza nella […]
Il prosciugamento delle murature nel Santuario di Santa Valeria
Il dispositivo Biodry , leggero e di piccole dimensioni, funziona come un’antenna che è in grado di annullare l’onda elettrica presente nella muratura dovuta alla presenza di acqua. Si tratta di un sistema passivo, non necessita di collegamenti elettrici né lavori in muratura. È totalmente reversibile, non invasivo, ideale negli edifici storici tutelati. […]
Bonus facciate e programmazione interventi sul patrimonio culturale ecclesiastico (NA)
Ing. Carmine Gravino L’Italia possiede il più grande patrimonio culturale a livello mondiale. Oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 85.000 chiese soggette a tutela e 40.000 dimore storiche censite. L’Italia è anche “arte a cielo aperto” con le sue coste, le sue riserve e paesaggi naturali. Il patrimonio ecclesiastico ha una valenza importante in tale […]
Tradizione, storia e arte – La Fonderia di Campane Marinelli ad Agnone
a cura di Paola Patriarca Il borgo medievale di Agnone (IS) è un gioiello intatto fatto di piccole chiese e nobili facciate dove anche i più modesti particolari svelano il gusto innato di artigiani raffinatissimi e sensibili. Attualmente Agnone è una cittadina turistica tra le più visitate del Molise. Tra le mete più apprezzate c’è […]
La vulnerabilità del nostro patrimonio culturale. Il caso della Diocesi di Verona
Nel convegno promosso dall’Ufficio Nazionale dei Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della CEI, in collaborazione con la Consulta Regionale della Regione Piemonte e Valle d’Aosta e l’arcidiocesi di Torino, dal titolo “I luoghi dell’abitare. Potenzialità’, vulnerabilità e cura”, svoltosi a Torino il 10-11 ottobre 2022, è emerso che a causa dei repentini cambiamenti […]
La tutela dei beni culturali religiosi: i fulmini, fenomeni da non sottovalutare
Attraverso notizie più recenti, come quelle riportate da Don Luciano Della Riva nella sua testimonianza, ci si rende conto che, nonostante la frequenza degli eventi climatici pericolosi – in particolare quella dei fulmini – sia in continuo aumento, la loro pericolosità è purtroppo in molti ambiti ancora sottovalutata. Anche per quanto riguarda i beni culturali […]
Soluzioni innovative e sostenibili
Isolamento termico, risparmio energetico e soluzioni green per la manutenzione del nostro patrimonio culturale VerdePositivo Srl è una realtà leader nel campo delle soluzioni green e fonti energetiche sostenibili per privati ed aziende. Con sede a Verona e una presenza diffusa in tutto il Triveneto, l’azienda si distingue per la sua forte attenzione all’ambiente e […]
Comunità Energetica Rinnovabile a Rodello
Il progetto vede protagonisti circa venti attori tra cui anche il Comune di Cerretto Langhe e la Diocesi di Alba. L’aspetto sociale e quello ambientale alla base dell’iniziativa della Fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo, il paese di Rodello, pronto alla Comunità energetica rinnovabile solidale A cura di Don Valerio Pennasso e Livio Oggero Comunità energetica […]
Memoria ricostruita
La nuova chiesa del Cuore Immacolato di Maria, presso il Villaggio Mosè di Agrigento, frutto di un concorso diocesano Don Giuseppe Pontillo La Chiesa del “Cuore Immacolata di Maria” sorgeva nella piazza principale del “Villaggio Mosè” frazione del Comune di Agrigento, sorta come insediamento abitativo lungo la S.S. 115 vicino alle miniere di zolfo Ciavolotta […]
Il complesso parrocchiale Cuore Immacolato di Maria al Villaggio Mosè, Agrigento
Il complesso parrocchiale Cuore Immacolato di Maria rappresentava per Villaggio Mosè un polo di aggregazione sociale e culturale molto importante. Storicamente area residenziale degli estrattori di zolfo, Villaggio Mosè è caratterizzato da una edificazione disordinata in cui la chiesa votata al Cuore Immacolato di Maria si pone come centralità, rivestendo un ruolo di catalizzatore molto […]
Nuovo complesso parrocchiale di San Vincenzo Ferrer in Casamassima (BA)
In ascolto di quanto suggerito dalla Nota Pastorale CEI sulla Progettazione di Nuove Chiese al n. 24, il nuovo complesso parrocchiale di San Vincenzo Ferrer in Casamassima si inserisce nel tessuto urbano come misurata composizione di pieni e vuoti offerti alla fruizione della comunità parrocchiale e della città, distinguendosi come presenza qualificante in ragione dell’ordine, […]
Leggi Vercelli, incontri tra i libri
Tornano gli appuntamenti organizzati dall’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli in collaborazione con la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare per il progetto diocesano integrato nell’ambito delle attività MAB, Museo Archivio Biblioteca, finanziate con i fondi CEI 8×1000. Tema dei tanti incontri, tutti gratuiti, saranno i libri, nelle loro variegate declinazioni, raccontati […]
Adeguamento Liturgico: conservare o rinnovare?
Dall’esperienza dell’adeguamento liturgico della Cattedrale di Alba. Testimonianza di Don Francesco Mollo intervista a cura di arch. Caterina Parrello, direttore editoriale Chiesa Oggi La storia della Chiesa e della Liturgia è caratterizzata dal modificare se stessa per rispondere alle mutate condizioni del popolo credente. Bisogna quindi dimostrarsi capaci di tutelare la memoria ma di saper […]