Arch. Caterina Parrello Direttore Editoriale CHIESA OGGI Incontrarsi di persona tra committenti, architetti, liturgisti e aziende per confrontarsi su come valorizzare e gestire il patrimonio culturale ecclesiastico e l’edilizia di culto è fondamentale per garantire la realizzazione di interventi di qualità che rispettino sia le esigenze liturgiche che quelle estetiche e funzionali. L’importanza di conoscere le […]
Lombardini22: Eccellenza italiana nell’architettura e nell’ingegneria
Lombardini22 è un gruppo leader nello scenario italiano dell’architettura e dell’ingegneria, una realtà in costante crescita, che in 17 anni di attività ha voluto puntare sull’Italia e dare valore ai giovani, investire sull’innovazione e dar spazio alla cultura. Attualmente conta più di 450 collaboratori tra architetti, ingegneri, designer, specialisti della comunicazione. Il 51 percento dei […]
Lombardini22 e la progettazione acustica delle Chiese
A cura di Emanuele Siciliano,ingegnere consulente acustica per Lombardini22 L’acustica nelle chiese è un tema che combina aspetti architettonici, musicali e spirituali. Il legame tra la Chiesa e la musica è profondo e ricco di storia, è radicato nel ruolo che la musica ha avuto nella liturgia e nella spiritualità cristiana e continua a essere vitale anche […]
Strumenti digitali per rilievi sartoriali in Lombardini22
Il modello BIM non è un semplice modello tridimensionale, ma un database intelligente che associa ad ogni elemento informazioni specifiche: materiali, stato di conservazione, proprietà fisico-meccaniche (Currà et al, 2022). Questo consente non solo di documentare lo stato dei luoghi con precisione, ma anche di simulare interventi futuri con maggiore consapevolezza. […]
Risanamento del Santuario di Santa Valeria a Seregno con Biodry: un esempio di eccellenza
Nel corso del tempo, il Santuario di Santa Valeria ha dovuto affrontare il problema dell’umidità di risalita capillare. L’acqua proveniente dal terreno risaliva attraverso le murature, causando danni estetici e strutturali all’edificio. Macchie, scrostamenti e muffa compromettevano l’aspetto della chiesa, mentre l’umidità favorisce la proliferazione di batteri e funghi, con conseguenze negative sulla salute dei fedeli. […]
GERMINALE Monferrato Art Fest: un festival d’arte contemporanea diffusa nel cuore del Monferrato
a cura di arch. Caterina Parrello, direttore editoriale CHIESA OGGI Dal 2023, il Monferrato, territorio patrimonio dell’Unesco insieme a Langhe e Roero, è diventato un vivace epicentro di arte contemporanea grazie al Festival Germinale. Questa rassegna annuale, curata da Francesca Canfora, trasforma il paesaggio collinare in una galleria a cielo aperto, dove le opere di […]
L’EDIFICIO DI CULTO E GLI ARTISTI – Convegno internazionale / 13-14 febbraio 2025
Alle porte del Giubileo degli artisti e a venticinque anni dalla sua prima celebrazione, il Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana e l’Istituto di Liturgia della Pontificia Università della Santa Croce – attraverso il Gruppo di ricerca interuniversitario e interdisciplinare Sacro Contemporaneo – organizzano per il prossimo 13 e 14 febbraio 2025 il convegno internazionale “L’edificio di culto e gli artisti. Bilanci e prospettive”. […]
“Concorso New Hub della Fondazione Istituto Sacra Famiglia a Cesano Boscone” il progetto di Fabio Nonis
La proposta per il “New Hub” muove dalla volontà di porre le persone al centro dell’Architettura, declinando i temi dell’accoglienza, del supporto e della cura attraverso mirati approcci progettuali. Emblematico di questo intento è l’elemento centrale della nuova grande piazza coperta, fulcro generatore dell’impianto architettonico, rappresentazione dello spazio collettivo che assume il valore di luogo […]
Edilfibro – Soluzioni innovative per mantenere l’integrità delle coperture storiche
Scopri le soluzioni Edilfibro per il restauro delle coperture storiche: materiali certificati, lastre in fibrocemento Tegolit, innovazioni per facciate ventilate e coperture metalliche. Sicurezza, durabilità e compatibilità estetica per edifici storici e moderni, con costi di manutenzione ridotti. […]
Milano – mostra Design al femminile – Il progetto sensibile – dal 24 gennaio al 7 febbraio
Design al femminileIl progetto sensibile32 ritratti di Designer Donne A cura di Maria Christina Hamel 24 gennaio – 7 febbraio 2025 Inaugurazione venerdì 24 gennaio, ore 18:00 Milano, Castello Sforzesco, Sala Bertarelli – Archivio Fotografico comunicato stampa, 3 gennaio 2025 Istituto Italiano di Fotografia propone una nuova visione del design attraverso 32 ritratti di designer […]
8xmille per la Chiesa Cattolica: UNA SCELTA RESPONSABILE
L’8xmille alla Chiesa Cattolica è una scelta che i contribuenti italiani possono fare in sede di dichiarazione dei redditi per destinare una parte dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) a sostegno delle attività della Chiesa Cattolica. Come destinare l’8xmille alla Chiesa Cattolica Durante la compilazione della dichiarazione dei redditi (Modello 730, Modello Redditi PF), […]
Tradizione e Innovazione
arch. Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI In occasione del Giubileo 2000, S. Em. Francesco Marchisano, allora Presidente della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, su suggerimento di S. Santità Karol Wojtyla, ci aveva invitato a coinvolgere tutto il mondo degli architetti, in una iniziativa significativa. Il presidente del Consiglio Nazionale Architetti, […]
Partecipazione, Creazione, Costruzione – La ricostruzione della chiesa parrocchiale di Nogara (VR)
S.E. Mons. Domenico Pompili, vescovo di Verona Dall’esperienza del percorso di ascolto e del concorso per la ricostruzione della chiesa parrocchiale di Nogara (VR) possiamo rilevare come realizzare oggi una chiesa sulle ceneri di un’altra sia un’esperienza di grande intensità che rimette al centro il significato del nostro essere Chiesa.. Non si tratta di un’opera […]
Organi a canne, acustica e architettura
Don Luca Franceschini, Direttore Ufficio Nazionale per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto della CEI Tra gli elementi architettonici che maggiormente caratterizzano gli edifici di culto storici, oltre agli altari posti sia al centro che nelle innumerevoli cappelle del transetto e ai lati della navata, con le loro pale, colonne, angeli e frontoni lignei o […]
Costruire una chiesa – Chiesa e centro pastorale Giovanni XXIII, Seriate (BG)
Arch. Mario Botta Costruire una chiesa, oggi, comporta per l’architetto il confronto con alcuni interrogativi rispetto al ruolo e ai significati che l’opera di architettura assume nel contesto urbano. Sono problemi nuovi, sorti recentemente, diversi da quelli che si erano presentati in passato. Il significato simbolico di un’architettura nata per rispondere all’attività liturgica che si […]