Di Isabella Daidone «Quale antenato parla in me?Io non posso vivere contemporaneamente nella mia testa e nel mio corpo. […]Il male vero del nostro tempo è che non ci sono più i grandi maestri. La strada del nostro cuore è coperta d’ombra. […] Bisogna riempire gli orecchi gli occhi di tutti noi di cose che […]
Creare una comunità energetica
Si sente sempre più parlare di comunità energetiche, ma cosa sono davvero e come funzionano?Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono associazioni formate da cittadini, aziende e pubblicaamministrazione, che hanno lo scopo di produrre e consumare energia rinnovabile.Le comunità energetiche rappresentano una grande opportunità per creare l’indipendenza energetica delPaese e ridurre il costo delle bollette per […]
Le leggi dell’acustica per risolvere l’umidità di risalita
La tecnologia B.E.F.E.C.® System si sviluppa nel campo della fisica quantistica, sfruttando le leggi dell’acustica. Seguendo le leggi della fisica, l’acqua risalendo per capillarità nelle murature genera un campo elettromagnetico, delle onde che, con la loro vibrazione, si diffondono nelle strutture. I componenti di B.E.F.E.C.® System, opportunamente posizionati nell’edificio da sanificare, si comportano come una moltitudine di diapason. Seguendo le leggi dell’acustica, i componenti installati rimandano, come una sorta di eco, le vibrazioni in arrivo generate dall’acqua di risalita, annullandole ed impedendo il reiterarsi del processo di umidificazione. […]
I fulmini e i campanili
I fulmini colpiscono i campanili delle chiese perché solitamente sono gli edifici più alti e quindi attirano l’elettricità dell’atmosfera durante una tempesta. Inoltre, spesso i campanili sono fatti di materiali conduttivi come il metallo o hanno elementi metallici come le campane stesse, che favoriscono il passaggio della corrente elettrica. Per questo motivo, i campanili delle […]
BRERAVIGLIE. MERAVIGLIE DI BRERA DIPINTE IN RIMA
Dal 10 maggio alla Pinacoteca di Brera una nuova serie di didascalie illustrate e una audioguida gratuita ci raccontano in rima i segreti di alcuni capolavori del museo: da Lotto a Crivelli, da Carrà a Modigliani A cura di Caterina Parrello, architetto L’offerta della Pinacoteca di Brera si arricchisce di un nuovo percorso di lettura […]
La risoluzione dell’umidità di risalita: la testimonianza di un professionista
Il Geometra Roberto Cassamagnaghi, consulente dello studio di architettura Colombo & Partners di Milano testimonia come grazie a Biodry è riuscito a trovare una soluzione definitiva all’umidità di risalita negli edifici. […]
Il progetto di restauro per l’Oratorio di Santa Chiara a Bogliasco
A cura di Caterina Lazzari L’Oratorio di Santa Chiara è un piccolo edificio di culto che si trova a Bogliasco, nella città metropolitana di Genova. In una notte di gennaio del 2016 un forte vento si è incanalato in un’apertura nel tetto, esercitando pressione sulla sottostante volta affrescata, che per “effetto vela” è stata dilaniata […]
Comunità energetiche
Architetto Caterina Parrello Direttore Editoriale Chiesa Oggi La transizione energetica, intesa come costruzione di un nuovo modello di organizzazione sociale basato su produzione e consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili, è necessaria e urgente. Perché sia effettiva, devono essere innescati cambiamenti culturali, materiali ed immateriali, basati sul risparmio energetico e l’efficienza dei consumi. In un […]
Chiese con le porte aperte
Don Luca Franceschini, direttore Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI L’edificio chiesa con le sue forme, i suoi arredi, i profumi che si respirano entrando, le immagini, i simboli che custodisce, racconta la Chiesa che in essa vive, si raduna, celebra, prega, canta, piange e spera. La Chiesa-popolo di […]
Il Laboratorio del Futuro
arch Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI Il Presidente della Biennale di Venezia, Roberto Cicutto, e la Curatrice della 18° Mostra Internazionale di Architettura, Lesley Lokko – Direttrice del settore Architettura dal Cda della Biennale di Venezia, hanno scelto titolo e tema della Biennale Architettura 2023, che si tiene dal 20 maggio al 26 […]
“LITURGIA” come azione del popolo
S.Ecc. Mons. Domenico Pompili Vescovo della Diocesi di Verona Il tema degli oggetti nella liturgia può risultare a prima vista secondario, ma consente di accostare la religiosità da un punto di vista originale. Gli oggetti rituali (l’altare, il libro sacro, l’ambone i paramenti sacri, il calice, la patena, le candele, l’incenso, i fiori, le statue, le […]
Biennale di Architettura 2023: Il padiglione di SANTA SEDE
Dal 20 maggio al 26 novembre 2023, anche il Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede ritorna protagonista alla 18° Biennale di Architettura 2023 a Venezia, il cui tema proposto dalla curatrice Lesley Lokko è “Il Laboratorio del futuro”. Il cardinale José Tolentino de Mendonça, commissario del Padiglione della Santa Sede dal 2022, […]
A Venezia una nuova sede per la Fondazione The Human Safety Net
Inaugurate nell’aprile 2022 dopo un restauro attento e meticoloso Le Procuratie Vecchie a Venezia riaprono al pubblico dopo 500 anni per ospitare la missione e i programmi della Fondazione The Human Safety Net Il complesso delle Procuratie Vecchie di proprietà Generali comprende circa 12.400 mq di superficie complessiva lorda, che occupano all’incirca l’85% delle superficie […]
Le Procuratie Vecchie a Venezia
L’intervento di restauro delle Procuratie Vecchie di Venezia, a cura dello Studio David Chipperfield Architects Milano, è stata una sfida complessa e gratificante che riconnette il potere dell’architettura come processo di collaborazione, riunificando e adattando i molti strati della fabbrica storica Piazza San Marco, oltre ad essere una delle piazze più riconoscibili al mondo, è […]
Un intervento di restauro straordinario
Il lavoro di restauro coordinato da Progetto Arte Poli, torna a fare splendere la Basilica di Santa Maria della Salute, a Venezia Venezia, Basilica di Santa Maria della Salute. E’ in corso il restauro delle facciate e delle sculture esterne, delle vetrate a rulli, del portale in bronzo, del pavimento interno e delle strutture lignee […]