A cura di Caterina Parrello, direttore editoriale Chiesa Oggi Aperta al pubblico da 20 maggio al 26 novembre 2023, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo The Laboratory of the Future a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia è impegnata in modo concreto nel […]
Padiglione della Santa Sede alla Biennale di Architettura di Venezia 2023
Amicizia Sociale: incontrarsi nel giardino Il nuovo Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, dedicando il Padiglione Nazionale della Santa Sede al tema dell’Incontro. Dal 20 maggio al 26 novembre 2023, presso l’Abbazia di San Giorgio Maggiore, la mostra dal titolo “Amicizia Sociale: […]
A San Giorgio Maggiore a Venezia in mostra l’opera sitespecific dell’artista Helga Vockenhuber
Una corona di spine a cura di arch. Caterina Parrello, direttore editoriale CHIESA OGGI In concomitanza con la Biennale Architettura, l’Abbazia di San Giorgio Maggiore presenta la mostra Belonging dell’artista austriaca Helga Vockenhuber, da sempre attenta al profilo religioso dell’uomo e alla sua instancabile ricerca del legame interiore col mistero dell’essere. L’iniziativa, a cura di […]
M9, un museo che vive attraverso la storia
Con il Museo del 900 di Mestre La Fondazione di Venezia ha affidato il mandato più importante, ossia essere ponte e punto di raccordo fra esperienze, conoscenze e opportunità che, partendo dal Novecento, proiettino i visitatori verso un futuro in cui si sentano protagonisti a cura di Caterina Parrello, architetto L’Italia conta ben 5.235 istituzioni […]
La grande mostra “Rivoluzione Vedova” al M9 – Museo del ‘900 di Mestre
La mostra “Rivoluzione Vedova” racconta con 130 opere, tra installazioni e opere a parete, il punto di vista del grande artista veneziano EMILIO VEDOVA, mettendoci a confronto, attraverso i suoi lavori, con i capitoli “caldi” della nostra storia recente, dalle macerie della Seconda Guerra mondiale agli avvenimenti della politica internazionale che hanno sconquassato il mondo […]
Campanili e Grattacieli
La campana non ha certo necessità di venire sopraelevata oltremodo più in alto dei campanili stessi per farsi sentire e per emulare i grattacieli, in quanto il suono così si perderebbe nel vuoto, l’ombra del campanile che disegnava il territorio rurale, scandiva le pievi ed i paesaggi, oggi risuona tra i muri della città contemporanea […]
Il restauro in fune del campanile di Sant’Eustorgio a Milano
I campanili da sempre sono elementi architettonici difficili da mantenere e restaurare a causa della loro obbiettiva difficoltà d’accesso. Grazie all’azienda Formento è possibile intervenire su di essi in modo professionale, rapido ed in sicurezza. […]
Preservare l’incanto del patrimonio culturale
Preservare l’incanto del patrimonio culturale: L’importanza del controllo dell’acustica, dell’umidità, delle vetrate, dei mosaici, del marmo e della progettazione negli edifici storici. Gli edifici con valore culturale, come chiese e complessi storici, rappresentano un patrimonio unico che riflette la storia e l’identità di una comunità. La loro preservazione è di fondamentale importanza per garantire che […]
Michelangelo Pistoletto. INFINITY – L’arte contemporanea senza limiti
A cura di Caterina Parrello, direttore editoriale CHIESA OGGI Roma, 18 marzo – 15 ottobre 2023 un progetto ideato e prodotto da DART – Chiostro del Bramante a cura di Danilo Eccher Cinquanta opere e quattro grandi installazioni site specific. Più di 60 anni d’arte, quasi 90 anni di vita. Un percorso narrativo, un racconto, […]
THE LIGHT SIDE, PIETRO PIRELLI ILLUMINA BERGAMO CON “ARPA DI LUCE”
BERGAMO, 18 giugno ore 21.00: Piazza Dante brilla di luce e musica grazie a The Light Side, performance dell’artista internazionale Pietro Pirelli con “Arpa di Luce” di Gianpietro Grossi. Un evento gratuito di light art che Telmotor regala alla città di Bergamo in occasione del suo cinquantesimo anniversario. “La luce non è materia, è energia. […]
Energia elettrica e cambiamento climatico
L’impatto dell’energia elettrica sul cambiamento climatico: una prospettiva ambientale Un pilastro fondamentale L’energia elettrica è diventata un pilastro fondamentale della nostra società moderna, alimentando una vasta gamma di dispositivi elettronici e sistemi industriali. Tuttavia, il consumo di energia elettrica ha un impatto significativo sull’ambiente, in particolare per quanto riguarda la generazione di CO2. In questo […]
BIENNOLO 2023 – LE OPERE DI OVO ALLO SPAZIO MUNIMOR
A cura di arch. Caterina Parrello Biennolo 2023 – Talitha Kum BIENNOLO 2023 è una manifestazione, ad ingresso gratuito, che si terrà dal 2 all’11 giugno nel quartiere milanese a nord di piazzale Loreto, famoso come distretto della creatività. Quest’anno il tema è Talitha Kum (“Alzati fanciulla”), un’esortazione al risveglio dal torpore anestetizzato che sembra […]
Le dieci chiese più belle in Germania
Queste sono solo dieci delle bellissime chiese cristiane che si possono trovare in Germania, ognuna con la sua storia, architettura e significato culturale. Queste chiese sono affascinanti non solo per i fedeli, ma anche per i visitatori che ammirano l’arte e l’architettura religiosa. 1. La Cattedrale di Colonia Questo imponente edificio gotico è uno dei […]
Siccità e Alluvioni due facce della stessa medaglia
Assistiamo ancora a rovinose alluvioni come quelle che hanno colpito l’Emilia-Romagna a maggio 2023 e le Marche nel settembre 2022 , che catalizzano l’attenzione dei social e dei media con articoli e programmi giornalieri. Passata la tempesta il rischio che corriamo è sempre quello che le ricostruzioni e i rammendi dei luoghi disastrati diventino percorsi […]
Il potenziale dell’acqua: come annullare l’umidità di risalita
Il dispositivo Dry Up, della dimensione di un pacchetto di sigari, è in grado di prosciugare le murature di qualsiasi edificio. Particolarmente adatto negli edifici storici, può essere posizionato molto liberamente nell’immobile, a qualsiasi altezza, avendo un importante raggio d’azione. […]