Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Taccuino

Il santuario di Paravati

Il Santuario di Paravati in Calabria è un luogo di culto molto importante, che attira ogni anno migliaia di pellegrini. Tuttavia, il santuario ha un problema con la temperatura, che può essere molto alta durante i mesi estivi e molto bassa durante i mesi invernali. Per risolvere questo problema, è stato installato un impianto di riscaldamento e raffreddamento a basso consumo. L’impianto è stato progettato per avere il minimo impatto sull’architettura del santuario e per essere facile da installare e da mantenere. L’impianto è alimentato da energia elettrica e non produce emissioni di CO2. È anche dotato di un sistema di ventilazione silenzioso e di un sistema di purificazione dell’aria. L’impianto ha reso il santuario un luogo più confortevole per i pellegrini e ha contribuito a preservare il patrimonio artistico del santuario. […]

Taccuino

RAFFAELLO A PESCIA

UFFIZI DIFFUSI: LA MADONNA DEL BALDACCHINO DI RAFFAELLO TORNA A PESCIA PER LA PRIMA VOLTA DOPO TRECENTO ANNI ‘IN TRASFERTA’ DA PALAZZO PITTI AL DUOMO DELLA CITTA’ TOSCANA cortesia di Don Francesco Gaddini, ufficio BCE Diocesi di Pescia  La grande pala realizzata dall’Urbinate nei primi anni del Cinquecento fu acquisita dopo la sua morte dall’amico […]

Testimonianze

“L’adeguamento liturgico come progetto”: Giornata Nazionale 2023 dei Beni Culturali Ecclesiastici, Cremona 

A cura di Caterina Parrello, direttore editoriale Chiesa Oggi Si è svolta a Cremona, dal 26 al 27 giugno presso l’auditorium “Giovanni Arvedi” del Museo del Violino, la Giornata nazionale dei Beni culturali ecclesiastici, l’evento che ogni anno riunisce i responsabili diocesani e gli operatori del settore. Il titolo del convegno 2023 è “L’adeguamento liturgico […]

Testimonianze

Una Summer School a Rimini per la valorizzazione del Patrimonio dei Beni Culturali Ecclesiastici

Arch. Jonny Farabegoli  All’interno del percorso formativo della Scuola di Alta Formazione (SAF) in Arte Sacra e Turismo Culturale-Religioso, promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A.Marvelli” delle diocesi di Rimini e San Marino – Montefeltro, e in collaborazione con l’Abbazia di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca, viene proposta, a Rimini, l’attivazione di una speciale […]

Architettura

Il nuovo complesso parrocchiale della Chiesa San Paolo VI a Forlì 

Il progetto vincitore del concorso per una nuova Chiesa nel quartiere Romiti, a Forlì, si identifica come elemento principale della nuova espansione urbana e territoriale. Grazie alla collocazione sul fianco della Chiesa di uno slanciato campanile, l’edificio Sacro diviene un perenne riferimento visivo nella pianura forlivese  L’area oggetto d’intervento si trova a cavallo tra la […]

Architettura

Complesso parrocchiale di Santa Chiara a Sini

«[…] I muri sono oggi brani di pelle, materia necessaria per qualunque operazione plastica. I muri oggi stanno scomparendo, sono una specie minerale in via di estinzione. […] i muri non possono crollare, né essere demoliti (neppure quello di Berlino), poiché sono la nostra casa» – E. Souto de Moura  Pietre, muri, recinti: architettura e massa  […]

Testimonianze

Materiali durevoli, biocompatibili e di grande pregio estetico 

Lo studio di materiali specifici per il restauro, il consolidamento strutturale e il risanamento di edifici di interesse storico culturale sono la specializzazione dell’Azienda Calchèra San Giorgio quale eccellenza made in Italy per la produzione di malte, intonaci e finiture  Calchèra San Giorgio è un’azienda specializzata nello studio e nella produzione di materiali specifici per […]

Testimonianze

“EUTHALIA per i luoghi della cultura”: la difesa preventiva dei beni artistici e religiosi da fulmini e sovratensioni

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un preoccupante aumento della frequenza e dell’intensità con cui si verificano gli eventi meteorologici. Questi eventi, caratterizzati dalla loro forza distruttiva, non solo rappresentano una minaccia per la sicurezza delle persone, ma evidenziano la necessità di adottare misure in grado di prevenire gli impatti negativi che gli stessi possono […]

Testimonianze

Il rifacimento dell’impianto di riscaldamento della Chiesa Parrocchiale di Belgirate (VB)

Ennetiesse, con il proprio marchio FloorTech, è un’azienda di riferimento per la realizzazione dell’impianto di riscaldamento all’interno dei luoghi di culto. Siamo stati scelti per il rifacimento dell’impianto di riscaldamento nella Chiesa Parrochiale di Belgirate grazie al fatto che nella nostra gamma abbiamo tutte le soluzioni per realizzare sia l’impianto a pavimento su tutta la […]

Testimonianze

Alcune osservazioni giuridiche circa le reliquie 

Le reliquie, innanzitutto quelle dei martiri, sin dall’inizio della storia della Chiesa godono di una particolare venerazione e attenzione, perché esse ricordano la nostra vocazione universale alla santità (cf. Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, nn. 39-42) e alimentano la fiducia nell’ininterrotta protezione dei Beati e dei Santi nel nostro pellegrinaggio sulla terra verso Dio.  […]

Architettura

Restauro, e adeguamento liturgico della Basilica di Sant’Antioco Martire (Sud Sardegna)

La Basilica di Sant’Antioco Martire, chiesa madre dell’omonima cittadina fondata dai Fenici nell’VIII sec. a.C. nella costa sud occidentale della Sardegna, appartiene alla Diocesi di Iglesias che è attualmente amministrata dal Card. Arrigo Miglio.  Uno dei più antichi e importanti luoghi di culto della Sardegna, l’attuale Basilica di Sant’Antioco, è il risultato di un lungo […]

Architettura

Ricomporre l’unità d’insieme 

L’intervento di ristrutturazione e di adeguamento liturgico della chiesa parrocchiale di San Michele/Appiano (Bz)  La chiesa parrocchiale di San Michele /Appiano è stata costruita nel 1642 dall’ordine dei Cappuccini. Negli anni settanta la chiesa e il convento sono stati ricostruiti e sul lato orientale è stato aggiunto un nuovo fabbricato.  Dopo questo intervento la navata […]

Testimonianze

Il Monastero dei Santi Pietro e Paolo a Germagno: una perla spirituale-architettonica

Il patrimonio ecclesiastico oramai in gran parte secolarizzato, costa di sessantacinquemila immobili distribuiti in tutta Italia, in questa risorsa oltre a quella legata alle diocesi abbiamo i monasteri e la parte conventuale.  Di questo patrimonio che ha un valore storico, culturale e sociale immenso, ed è inserito negli ordini religiosi, rileviamo l’attualità per la città […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.