Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Taccuino

CHIESA OGGI 123

Presentazione del numero 123 di Chiesa Oggi Chiesa Oggi Architettura e Comunicazione 123, è la rivista onpaper e online, Estate Autunno 2023, dedicata a esplorare e celebrare il patrimonio italiano delle chiese, un tesoro che brilla nel panorama culturale mondiale. In ogni numero, Chiesa Oggi immerge i propri lettori nelle profonde radici della storia, dell’arte e […]

Taccuino

Cultura a porte aperte – 23 e 24 settembre 2023

Arcidiocesi di Vercelli e Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare La nona edizione di “Cultura a porte aperte” partirà sabato 23 e domenica 24 Settembre 2023, in occasione delle Giornate europee del patrimonio culturale.  Il programma prevede l’apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito di […]

Testimonianze

La soluzione dell’economo diocesano contro l’umidità di risalita

Don Gianni Pavese è il parroco della chiesa dello Spirito Santo a Sommariva Perno in provincia di Cuneo e fino a un paio di anni fa era l’economo della diocesi di Alba. A causa del suo ruolo ben conosce le problematiche che affliggono gli edifici religiosi. Nella sua stessa parrocchia l’umidità di risalita danneggiava la preziosa chiesa parrocchiale. Grazie a Biodry ha risolto in modo permanente l’umidità di risalita risanando l’intero ambiente e preservando dipinti e affreschi. […]

Taccuino

Italia Giacimento Culturale

Le affascinanti strade italiane, si intrecciano come tunnel in una miniera preziosa, si estendono in un giacimento di straordinaria ricchezza: le vie Romane, sono una rete di connessioni culturali che si snodano come le fermate di una metropolitana del tempo. Questo itinerario, ideato da Sasha Trubetskoy, rappresenta in modo innovativo l’impegno nel preservare e valorizzare […]

Taccuino

Il controllo acustico nella valorizzazione per beni culturali

‘importanza delle nuove tecnologie e delle competenze specializzate nell’acustica architettonica per il controllo del riverbero acustico e la minimizzazione dell’inquinamento acustico nei contesti dei beni culturali. Si evidenzia come queste tecnologie consentano la preservazione dell’ambiente sonoro originale, la riduzione del riverbero acustico e la mitigazione del disturbo dell’inquinamento acustico esterno. Gli esperti nel campo giocano un ruolo chiave nell’applicazione di soluzioni acustiche appropriate, sfruttando strumenti avanzati di simulazione e modellazione. L’articolo sottolinea come queste iniziative contribuiscano a creare esperienze più autentiche e coinvolgenti per i visitatori, garantendo nel contempo la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale. […]

Taccuino

Luce sugli alberi: rischi e pericoli

Avvitare una lampada direttamente sulla corteccia di un albero vivo può avere effetti negativi e dannosi sull’albero. La corteccia è fondamentale per la salute dell’albero poiché protegge il tessuto interno e favorisce il flusso di nutrienti e acqua. Ecco alcune conseguenze e rischi. […]

Taccuino

il porfido nell’architettura

Quando si tratta di selezionare il materiale perfetto per la costruzione, il restauro o la progettazione di beni culturali, il porfido sta emergendo come una scelta sempre più popolare e affascinante. Con la sua storia millenaria, resistenza eccezionale e bellezza intrinseca, il porfido offre una vasta gamma di possibilità creative e funzionali. […]

Taccuino

i benefici del rilievo 3D ad alta definizione

Introduzione Questo articolo ha l’obiettivo di fare una rapida panoramiche sui benefici dei rilievi laser ad alta definizione come strumento innovativo e rivoluzionario, per professionisti e architetti coinvolti nell’architettura e nel restauro dei beni culturali. Elenco dei contenuti In un’epoca guidata dall’innovazione tecnologica, non è sorprendente che l’architettura e il restauro stiano sperimentando una rivoluzione […]

Taccuino

Avanguardia tecnologica per i beni culturali

Le tecnologie avanzate, come i rilievi laser scanner 3D, i rilievi topografici con droni per la fotogrammetria, la modellazione 3DS, il BIM e i virtual tour, hanno rivoluzionato il modo in cui affrontiamo il restauro e la manutenzione dei beni culturali e dell’edilizia di culto. Questi strumenti consentono una maggiore precisione nella raccolta di dati, una pianificazione più accurata e un coinvolgimento più profondo del pubblico. […]

Taccuino

La stella di Ghassul

La Stella di Ghassul è un manufatto archeologico unico e prezioso che ci offre uno sguardo sulla cultura e la religione dei nostri antenati. È un simbolo di speranza, luce e vita, e ci ricorda che siamo tutti collegati da un’unica umanità.” Restauro della Stella di Ghassul: Un Tesoro Archeologico Riportato alla Luce Il restauro […]

Architettura

ACIREALE, L’ADEGUAMENTO LITURGICO DELLA CATTEDRALE. RIUNITA LA COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI

IL PATRIMONIO ARTISTICO VA CUSTODITO E MIGLIORATO. IL CONCILIO VATICANO II ILLUMINA DI BELLEZZA LA BASILICA ACESE  La diocesi di Acireale ha uno straordinario patrimonio artistico rappresentato da chiese che nella loro bellezza e maestosità raccontano la storia diocesana. La Basilica Cattedrale di Acireale, Chiesa Madre di tutte le chiese, originaria del XV secolo, negli anni è […]

Editoriale

CHIESA e ARTE – Un rapporto “naturale e speciale”

Architetto Caterina Parrello Direttore Editoriale CHIESA OGGI  In occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, papa Francesco, lo scorso 23 giugno, ha ricevuto in udienza nella splendida e prestigiosa aula della Cappella Sistina 200 tra pittori, scultori, architetti, scrittori, musicisti, registi e attori da tutto il mondo.  Dalle parole […]

Editoriale

Dalla grande arte al dettaglio quotidiano: plasmati dal mistero che si celebra 

Don Luca Franceschini direttore Ufficio Nazionale per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto della CEI  «La fede della Chiesa nel Mistero eucaristico si (è) espressa nella storia non solo attraverso l’istanza di un interiore atteggiamento di devozione, ma anche attraverso una serie di espressioni esterne, volte ad evocare e sottolineare la grandezza dell’evento celebrato. Nasce […]

Editoriale

Una riflessione da condividere

arch. Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI  Affianca questo mio editoriale una profonda e sensibile testimonianza di S.Em. Cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, che accogliendo l’invito di una sua gradita presenza tra le pagine di Chiesa Oggi , ci invita a riflettere sulla “centralità della tavola eucaristica” .  Cogliendo in prima persona questa riflessione […]

Editoriale

Esperienze di fede

S. Em. Card. Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze Guardare al tempo della Chiesa nascente è decisivo per comprendere le radici profonde dell’esperienza di fede della comunità cristiana e della sua missione nel mondo e, di conseguenza, individuare orientamenti che le permettano di vivere la sua missione nell’oggi. Missione a cui il patrimonio culturale ecclesiastico non […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.