“Il legame con i defunti è molto sentito nelle nostre zone e la nostra Amministrazione ha deciso con profonda convinzione questo importante investimento per riqualificare il Camposanto, un luogo a tutti noi molto caro”. Così commentava il sindaco di Meda Luca Santambrogio all’avvio, qualche mese fa, dei lavori di riqualificazione del cimitero di Meda, in […]
Café della Stampa 2023: “Spazio sacro e Spazio urbano. L’Architettura dei luoghi. Progettare, adeguare, sperimentare”
EVENTO SVOLTO IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE CERSAIE 2023 – CAFE’ DELLA STAMPA Il rapporto tra soggetto (territori, città, tessuto edilizio) ed oggetto (comunità sociale e parrocchiale) richiede una particolare attenzione progettuale, che rispetti l’identità dei luoghi e delle persone, con una sensibilità maggiore quando si fa riferimento al rapporto tra “rito e spazio”. La progettazione […]
Sfidare l’impossibile e riscaldare il Santuario di Oropa da -3°C
Il riscaldamento di una chiesa antica crea numerose problematiche, poiché si cerca di riscaldare un ambiente originariamente nato senza un impianto di riscaldamento. L’azienda Thermal Tecnology davanti a questo tema ha sviluppato un prodotto che non riscalda l’intero edificio ma soltanto le persone che lì vi sostano per un breve lasso di tempo, ottenendone ottimi risultati. In special modo nel Santuario di Oropa […]
L’ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI CON IL BASALTO
Il risanamento dall’umidità e l’efficientamento energetico degli edifici storici è un tema molto dibattuto. Diverse sono le problematiche che si riscontrano, prima tra tutte la necessità di rispettare l’edificio dal punto di vista architettonico, artistico e materico.
Per questo la soluzione ideale è Nobilium®Thermalpanel dell’azienda Agosti Nanotherm srl. […]
Musée de l’Annonciade, Saint-Tropez
Musée de l’Annonciade, musée d’art de Saint-Tropez, Francia Il Musée de l’Annonciade è una gemma nascosta della Costa Azzurra, situata nel pittoresco porto di Saint-Tropez, in Francia. Questo museo d’arte offre non solo un’incredibile collezione di opere d’arte, ma è anche un esempio straordinario di architettura storica che racconta la storia affascinante della città. L’origine […]
Saint-Michel Grimaud
La Chiesa di San Michele a Grimaud, in Francia, è un’antica e affascinante chiesa con radici nel XII secolo. La sua architettura romanica e gotica, insieme alle opere d’arte sacra, la rendono un punto focale di storia e cultura. Questo luogo di culto ospita il celebre Polittico di San Michele e offre una finestra sulla fede e la storia religiosa della regione. La chiesa è anche un centro per eventi culturali e cerimonie religiose, contribuendo così a mantenere viva la sua importanza nel tessuto culturale di Grimaud. […]
ILLUMINAZIONE DEL PROSPETTO PRINCIPALE DELLA BASILICA DI S. ANDREA, VERCELLI
Il progetto per la nuova illuminazione della Basilica Sant’Andrea di Vercelli, uno dei più illustri esempi dello stile romanico-gotico presente nel Nord Italia, si colloca all’interno del piano “Asse VI sviluppo urbano sostenibile”. L’impianto per la facciata principale è stato realizzato a febbraio 2021, l’interno è in fase di realizzazione contestualmente al restauro.
[…]
Pomarico: una gemma della Basilicata
Pomarico: Una Gemma dell’Arte, Architettura e Cultura Italiana Introduzione Pomarico, un piccolo comune nella regione italiana della Basilicata, può sembrare sconosciuto sulla mappa, ma proprio per questo da cercare perché nasconde un tesoro di storia, arte e cultura che merita l’attenzione degli studenti, studiosi e professionisti dell’architettura e dell’arte. In questo articolo, esploreremo la ricca […]
Il Ruolo dello Storico dell’Arte
L’importanza del Ruolo dello Storico dell’Arte nella Tutela e nel Restauro dei Beni Culturali ed Ecclesiastici Nel mondo dell’architettura e della conservazione degli edifici storici, la figura dello Storico dell’Arte rappresenta una risorsa di inestimabile valore. Questi professionisti svolgono un ruolo cruciale nella tutela e nel restauro dei beni culturali, contribuendo a preservare il patrimonio […]
La gestione digitale dell’illuminazione
Borriello sistemi, importante azienda italiana specializzata dal 1990 nel campo degli impianti elettrici, illuminotecnici e riscaldamento degli edifici sacri. […]
Valore e opportunità
L’Edilizia Ecclesiastica: Un Grande Valore di Beni Culturali e Opportunità Professionali L’edilizia ecclesiastica, con le sue maestose chiese, cattedrali e monasteri, oltre ad essere il patrimonio spirituale dell’Umanità, rappresenta anche un tesoro inestimabile di beni culturali e opportunità professionali. Questi edifici storici offrono sia uno sguardo nel passato, e anche una promettente prospettiva per il […]
CHIESA OGGI 123
Presentazione del numero 123 di Chiesa Oggi Chiesa Oggi Architettura e Comunicazione 123, è la rivista onpaper e online, Estate Autunno 2023, dedicata a esplorare e celebrare il patrimonio italiano delle chiese, un tesoro che brilla nel panorama culturale mondiale. In ogni numero, Chiesa Oggi immerge i propri lettori nelle profonde radici della storia, dell’arte e […]
Cultura a porte aperte – 23 e 24 settembre 2023
Arcidiocesi di Vercelli e Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare La nona edizione di “Cultura a porte aperte” partirà sabato 23 e domenica 24 Settembre 2023, in occasione delle Giornate europee del patrimonio culturale. Il programma prevede l’apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito di […]
La soluzione dell’economo diocesano contro l’umidità di risalita
Don Gianni Pavese è il parroco della chiesa dello Spirito Santo a Sommariva Perno in provincia di Cuneo e fino a un paio di anni fa era l’economo della diocesi di Alba. A causa del suo ruolo ben conosce le problematiche che affliggono gli edifici religiosi. Nella sua stessa parrocchia l’umidità di risalita danneggiava la preziosa chiesa parrocchiale. Grazie a Biodry ha risolto in modo permanente l’umidità di risalita risanando l’intero ambiente e preservando dipinti e affreschi. […]
Italia Giacimento Culturale
Le affascinanti strade italiane, si intrecciano come tunnel in una miniera preziosa, si estendono in un giacimento di straordinaria ricchezza: le vie Romane, sono una rete di connessioni culturali che si snodano come le fermate di una metropolitana del tempo. Questo itinerario, ideato da Sasha Trubetskoy, rappresenta in modo innovativo l’impegno nel preservare e valorizzare […]