Il progetto totalmente custom realizzato da Telmotor valorizza le tarsie restaurate e i dettagli artistici, garantendo la piena funzionalità durante le cerimonie religiose Dopo un anno e mezzo di lavori, a fine 2023 è stato completato il restauro del Coro ligneo della Basilica di Santa Maria Maggiore, in Città Alta a Bergamo, un luogo identitario […]
Aip: 40 anni di porte per interni, dal Monviso all’eccellenza del Made in Italy
Aip, azienda italiana leader nella produzione di porte per interni di design e qualità. Porte in legno, vetro, classiche e moderne. Porte blindate Stark. […]
La Chiesa di San Carlo al Lazzaretto di Milano: risanata dall’umidità di risalita con Biodry
Un gioiello storico-artistico restituito al suo splendore La Chiesa di San Carlo al Lazzaretto di Milano, edificata nel XVII secolo su progetto di Dionigi Bussola, rappresenta un importante esempio di architettura barocca lombarda. La sua facciata, impreziosita da statue e bassorilievi, si affaccia sull’antico Lazzaretto, luogo di memoria e di storia. All’interno, la chiesa custodisce […]
Capriate in legno: il Manuale per l’ispezione – Sicurtecto
La guida gratuita per riconoscere segnali di rischio nelle capriate e supportare la sicurezza dei beni di culto. Prendersi cura dei luoghi di culto è un compito prezioso, che ci chiama a custodire un patrimonio ereditato e conservarlo al meglio per renderlo fruibile in sicurezza a tutta la comunità. Chi si occupa della manutenzione di […]
Cremona – Il 6 aprile la presentazione del libro “Gianmaria Potenza Cattedrale di Cremona”
Cremona, 6 aprile 2024. La Fondazione Potenza Tamini, in collaborazione con CHIESA OGGI e la Diocesi di Cremona, è lieta di annunciare la presentazione del libro “Gianmaria Potenza Cattedrale di Cremona” a cura di Valeria Loddo. L’evento si terrà sabato 6 aprile 2024, alle ore 11:00, presso la Sala Maffei della Camera di Commercio, in […]
LA MOSTRA SU ESCHER A PALAZZO BONAPARTE, ROMA
La mostra su “ESCHER” presentata a Palazzo Bonaparte di Roma ospita circa 300 opere del grande artista olandese oltre a numerose opere inedite mai esposte prima. […]
Il benessere climatico su misura per le chiese
Il discomfort climatico nelle chiese risulta essere spesso un serio problema che ne inficia la fruizione. Valide soluzioni le offre MORE , nuova divisione dell’azienda RBM SpA, leader nella progettazione e realizzazione di sistemi per il benessere climatico. La sua mission è quella di migliorare la vita delle persone, progettando e sviluppando soluzioni per rendere gli ambienti comfortevoli, salubri ed efficienti dal punto di vista energetico, in qualsiasi contesto, dalle abitazioni private agli edifici pubblici, industriali e religiosi. […]
Il restauro delle statue apicali. Le analisi diagnostiche preliminari all’intervento di restauro
Arch-Indagini opera nel campo della diagnostica sugli edifici esistenti, in particolare quelli storici e monumentali, eseguendo tutte le indagini conoscitive che le attuali norme tecniche prevedono per la redazione di progetti di restauro, miglioramento ed adeguamento sismico.
Fondatori di Arch-indagini sono Riccardo D. De Ponti e Laura Bolondi, architetti specializzati e certificati per l’esecuzione di indagini diagnostiche sugli edifici. […]
LA GREEN ECONOMY DEI SERRAMENTI IN ALLUMINIO RICICLATO
È in questo modo che l’azienda Fresia Alluminio fa impresa. Credendo fortemente, in quello che ha annunciato papa Francesco a maggio del 2015 Fresia Alluminio, vede come reale impegno ambientale e soprattutto sociale, la diffusione dell’economia circolare. Molti dei suoi prodotti sono in alluminio riciclato e mantenendo un prezzo calmierato ne viene favorita la diffusione. Inoltre sensibilizza il pubblico su questo tema tramite incontri, conferenze e supporto operativo ai progettisti. Così, anche tramite l’acquisto di infissi in alluminio riciclato, si aiuta il nostro pianeta. […]
UGENTO – Pubblicato il bando per il concorso di adeguamento della Cattedrale
La diocesi di Ugento-S. Maria di Leuca propone un bando per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di S. Maria Assunta e S. Vincenzo, in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana (Ufficio Nazionale per i Beni Culturali ecclesiastici e l’Edilizia di Culto e Ufficio Liturgico Nazionale). Il concorso di idee ha come tema la progettazione dell’adeguamento liturgico della Cattedrale di Ugento nella medesima […]
Dalla cripta bizantina al futuro: la rinascita di San Martino come spazio|arte|tempo
Traguardo finale è far diventare San Martino uno spazio aperto a tutti per esposizioni e convegni, ma anche luogo di performance teatrali, musicali ed artistiche e sede di programmazione partecipata di eventi per le tante associazioni del territorio. Il piano di lavori prevede la continuazione degli scavi archeologici, iniziati negli anni 70, in modo da riportare alla luce l’intero edificio di culto originario che sarà adibito a polo museale. […]
BOLOGNA – LE CHIESE E LA CITTA’ // THE CHURCHES AND THE CITY
Bologna, Marzo 7-8, 2024 Sessant’anni dopo il Concilio Vaticano II, il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna mette a tema il rapporto tra le chiese e le città, con un appuntamento internazionale che si svolgerà a Bologna il 7 e l’8 Marzo 2024. Duplice lo scopo dell’appuntamento, due le sue sessioni. Secondo un vettore che […]
Gli impianti audio negli edifici sacri
Gli impianti di diffusione sonora solitamente sono un campo conosciuto in particolar modo dagli addetti ai lavori. Ma un’errata progettazione acustica ha ripercussioni sui fruitori dell’ambiente in cui sono installati. Per questo la ditta Audiosales offre consulenza e assistenza tecnica per aiutare i propri clienti a scegliere la soluzione più adatta alle loro esigenze e a ottenere il massimo dai propri sistemi audio, video e luci. […]
ALPHONSE MUCHA. La seduzione dell’Art Noveau
FIRENZE, Museo degli innocenti fino al 7 aprile 2024 Al Museo degli Innocenti a Firenze fino al 7 aprile 2024 è possibile ammirare oltre duecento opere dell’artista Alphonse Mucha, tra i maggiori testimoni del movimento dell’ Art Noveau. Una mostra che, attraverso la bellezza ideale espressa dalle meravigliose donne di Mucha, coglie l’occasione di riflettere […]
Innovazione nel Restauro Storico
Esplora l’arte del restauro con Renato Ranghetti. Scopri come passione e maestria rivitalizzano edifici storici, unendo storia e innovazione in un mestiere affascinante e vitale. […]