Don Luca Franceschini, direttore Ufficio Nazionale per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto della CEI Quasi cento anni sono trascorsi da quando, nel 1929, i Patti lateranensi portarono un nuovo assetto di relazioni tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica riconoscendo “la convenienza di eliminare ogni ragione di dissidio fra loro esistente con l’addivenire […]
Il Restauro Conservativo dei Beni Culturali: un impegno per gli Architetti
arch. Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI Nel mondo dell’architettura e del restauro, il recupero conservativo dei beni culturali rappresenta una sfida affascinante e una responsabilità ineludibile. Questo compito, particolarmente quando si tratta di opere legate alla Chiesa, richiede non solo competenze tecniche elevate ma anche una profonda sensibilità storica e culturale. CHIESA OGGI […]
Un grande lavoro di squadra: Il restauro del Baldacchino di San Pietro
Padre Enzo Fortunato, direttore della Comunicazione della Basilica di San Pietro Il restauro del Baldacchino dell’altare maggiore della Basilica di San Pietro a Roma, attualmente in corso, è un intervento impegnativo e necessario, ma anche di particolare significato perché intrapreso nella prospettiva dell’ormai prossimo Giubileo del 2025. Il lavoro che il Santo Padre Francesco si è […]
Adeguamento liturgico della Cattedrale di Acireale
a cura di Don Angelo Milone Un’occasione importante per ripensare gli spazi celebrativi. Con la pubblicazione sul sito della Diocesi del gruppo vincitore del concorso, il 21 dicembre 2023 e con la cerimonia di premiazione svoltasi nel palazzo del Vescovo, il 22 febbraio 2024, è giunto al traguardo il concorso di idee per la progettazione […]
Progettazione e realizzazione nuovi luoghi liturgici della Basilica Papale Santa Maria Maggiore a Roma
L’opera è stata affidata all’équipe di apostolato delle Pie Discepole del Divin Maestro, con la consulenza liturgica di Mons. Don Ivan Ricupero, Cerimoniere della Basilica. Scaturita dalla preghiera e forgiata tessera dopo tessera nei mosaici, è stata interamente realizzata da mani di donne votate a Dio per l’intera esistenza La progettazione dei nuovi luoghi liturgici […]
La nuova chiesa “Redemptoris Mater” a Cinisi (PA)
Aspetti generali e architettonici Il complesso parrocchiale “Mater Redemptoris” costituisce un nuovo “landmark” che si inserisce e dialoga con il territorio circostante. L’intervento risponde alle richieste della popolazione, traducendo le esigenze in forme architettoniche. La particolare forma del complesso (edificio e terreno circostante) contribuirà a dare un’identità netta alla comunità parrocchiale. L’approccio progettuale è partito […]
Mutazioni urbane. La nuova chiesa di San Girolamo a Bari
Testo a cura del prof. Arch. Santo Giunta In un quartiere periferico di Bari sorge la nuova chiesa progettata da Lorenzo Netti. All’interno di questa realtà edificata, in un contesto pieno di stimoli progettuali e riscontri oggettivi legati alla natura del già costruito, realizza un sacrato come vuoto significativo che cerca un dialogo necessario con […]
Progetto vincitore del concorso per la nuova chiesa di Giavera (TV)
Il fulcro per l’impostazione del progetto d’insieme è stato la riflessione sulla valenza della nuova chiesa-edificio come elemento di ridefinizione e riqualificazione dello spazio urbano. Il tessuto urbano attuale si presenta con un andamento piuttosto irregolare ed evidenzia la mancanza di un ‘centro civico’ che ne diventi il cuore e un punto di aggregazione. Due […]
Spazio alla comunità. Il nuovo centro parrocchiale di Sant’Eufemia ad Alba Adriatica
A cura di Emiliano Romagnoli Nel 2020 viene bandito un concorso dalla Diocesi di Teramo e Atri per la realizzazione di un nuovo complesso parrocchiale ad Alba Adriatica. Il progetto vincitore, come molti altri progetti partecipanti, denota un elevato grado di attenzione verso la dimensione urbana; il pensiero progettuale dei partecipanti sembra aver travalicato i […]
Campus Santa Monica: riuso e trasformazione di un ex monastero a Cremona
a cura dell’arch.Lamberto Rossi L’essenza di un Campus Universitario è quella di essere la “casa” di una comunità ideale che persegue conoscenza e formazione: una città nella città. A Cremona, il nuovo Campus dell’Università Cattolica firmato da Lamberto Rossi Associati (responsabile di progetto: arch. Marco Tarabella) è anche l’occasione di restituire alla città un cenobio […]
FIBRE NET – Rinforzo strutturale e conservazione
FIBRE NET trasforma la sicurezza e la conservazione del patrimonio culturale attraverso innovativi sistemi di rinforzo. Dai celebri monumenti come la Sagrada Familia ai delicati interventi su edifici storici, sono innumerevoli le referenze del gruppo friulano. FIBRE NET da oltre vent’anni è specialista nell’ingegneria antisismica e nello sviluppo e produzione di sistemi e materiali compositi […]
Stabilizzazione della pavimentazione della Basilica di Santa Anastasia (VR) con iniezione di resine espandenti
In occasione di alcuni lavori di restauro della Basilica di Santa Anastasia a Verona, sono state rilevate due cavità sottostanti la pavimentazione. I primi segnali sono stati gli avvallamenti e le lesioni sulla superficie del pavimento. Uretek è intervenuta in tempi rapidi, in modo conservativo e non invasivo, ripristinando il livello della pavimentazione tramite l’iniezione […]
Antiche e longeve malte per il restauro della Chiesa di Santa Lucia a Uggiano, Otranto
A cura di arch. Ada Toni Ci sono cantieri che richiedono particolare coraggio: per il tecnico quello di sfidare condizioni al contorno complesse e dunque un supplemento di rischio; per la committenza quello di prendersi del tempo, e di saper attendere pur di conseguire il miglior risultato possibile. Così è stato per la piccola chiesetta […]
Ferrara – Salone del Restauro 2024
il Salone Internazionale del Restauro a Ferrara unisce innovazione e tradizione, invitando appassionati e professionisti a esplorare le ultime frontiere della conservazione. Un evento unico, dove la storica città di Ferrara diventa teatro di un viaggio culturale imperdibile. Non perdete questa straordinaria occasione […]
PIERO DELLA FRANCESCA. UN CAPOLAVORO RIUNITO
In mostra, per la prima volta nella storia, otto tavole provenienti da cinque musei internazionali al Museo Poldi Pezzoli di Milano, dal 20 marzo al 24 giugno 2024 a cura di arch. Caterina Parrello, direttore editoriale CHIESA OGGI Il Museo Poldi Pezzoli presenta la mostra Piero della Francesca. Un capolavoro riunito, che sarà aperta al […]