La Basilica di San Vincenzo in Galliano a Cantù: Storia e Innovazione nel Restauro
La Basilica di San Vincenzo in Galliano, conosciuta anche come Basilica di Galliano, è una delle gemme storiche e artistiche della città di Cantù, situata in provincia di Como, Lombardia. Questa chiesa, con la sua storia millenaria e il ricco patrimonio artistico, rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale e per gli appassionati di arte e storia. Recentemente, la Basilica è stata oggetto di un intervento di restauro innovativo da parte di Biodry, azienda specializzata nella deumidificazione degli edifici storici.
Cenni Storici
La Basilica di Galliano ha origini che risalgono all’epoca longobarda. Fondata intorno all’anno 1000, fu dedicata a San Vincenzo e successivamente associata a San Giovanni Gualberto. La chiesa sorge su un sito che ospitava un precedente edificio di culto, testimoniando la continuità della tradizione religiosa nella regione.
L’edificio attuale è stato costruito sotto l’episcopato di Ariberto da Intimiano (1008-1045), arcivescovo di Milano, e rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura romanica in Lombardia. La Basilica è celebre per i suoi affreschi, risalenti al periodo medievale, che adornano le pareti interne e rappresentano scene della vita di Cristo, della Vergine Maria e dei santi.

Problematiche di Umidità
Come molte strutture antiche, anche la Basilica di San Vincenzo ha dovuto affrontare problemi di umidità nel corso dei secoli. L’umidità ascendente, un fenomeno comune in edifici con fondamenta antiche, può causare danni significativi alla struttura e agli affreschi, compromettendo sia la stabilità dell’edificio che la conservazione delle opere d’arte.
L’Intervento di Biodry
Per affrontare queste problematiche, è stato deciso di ricorrere alla tecnologia innovativa di Biodry. Biodry è un’azienda specializzata nella deumidificazione di edifici storici e moderni attraverso un sistema non invasivo che sfrutta i campi elettromagnetici per bloccare l’umidità ascendente.
La Tecnologia
Il sistema Biodry si basa su un principio fisico che inverte la polarità delle molecole d’acqua presenti nei muri, impedendo loro di risalire e generando una progressiva asciugatura delle pareti. Questo metodo è particolarmente apprezzato nei contesti storici poiché non richiede interventi invasivi o demolizioni, preservando così l’integrità strutturale e artistica degli edifici.



L’Implementazione a San Vincenzo
L’installazione del sistema Biodry presso la Basilica di San Vincenzo è avvenuta in modo rapido e con minimo impatto sulle attività quotidiane della chiesa. Il dispositivo è stato posizionato in modo da massimizzare l’efficacia del trattamento. Già dopo pochi mesi, si sono potuti osservare i primi risultati: una significativa riduzione del livello di umidità nei muri e un miglioramento delle condizioni microclimatiche interne. L’obiettivo di questo intervento è ridurre al minimo la percentuale di umidità presente nel muro, inizialmente misurata al 12%. L’idea è di farla scendere al 4%.
L’amministrazione comunale di Cantù ha deciso di incaricare la società svizzera Wall & Wall per risanare i muri della Basilica, inserendo quest’ultima nel progetto che ha preso il nome di “La tutela del bene comune”. In questo progetto, oltre alla Basilica di Galliano, si aggiungono altri 4 monumenti per cui sono stati investiti 61 mila euro.
Dopo un anno dall’installazione, come si può vedere dai grafici, l’umidità è scesa e anche l’aria ambientale nei vari siti era decisamente più asciutta rispetto ai periodi di partenza. Ad oggi la Basilica è completamente asciutta.



Nella basilica è stato installato un solo dispositivo e lo si può trovare nella navata sinistra in prossimità dell’ingresso laterale.
metri quadri della basilica: 294
n° di dispositivi installati : 1
installazione: 13/02/2021
umidità: 12%
altezza: 150 cm
1° controllo: 06/11/2021
umidità: 9%
altezza: 125 cm
2° controllo: 02/04/2022
umidità: 8%
altezza: 90 cm
3° controllo: 16/02/2023
umidità: 6%
altezza: 50 cm


Benefici e Conclusioni
L’intervento di Biodry alla Basilica di San Vincenzo in Galliano rappresenta un esempio virtuoso di come la tecnologia moderna possa essere applicata alla conservazione del patrimonio storico. La deumidificazione efficace ha permesso di proteggere gli affreschi e la struttura della basilica, garantendo la sua fruibilità per le future generazioni.
Questo progetto dimostra l’importanza di adottare soluzioni innovative per la conservazione dei beni culturali, combinando rispetto per la storia e avanzamenti tecnologici. Grazie a interventi come quello realizzato da Biodry, la Basilica di San Vincenzo continuerà a essere un tesoro architettonico e artistico, testimonianza della ricca eredità culturale di Cantù.
