Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

L’architettura come rigenerazione e partecipazione: MAB Arquitectura firma il progetto del Centro parrocchiale di Reggiolo

MAB Arquitectura ha dato forma a un edificio permeabile, identitario e accogliente. Un intervento di riqualificazione che ricuce elementi espressivi e relazionali del territorio, dando vita a un nuovo polo spaziale aperto a tutta la comunità

Riqualificare un’area degradata a causa di un grave evento sismico, attraverso una progettazione integrata e un approccio al costruito focalizzato sulla funzione sociale e culturale del luogo.

Frutto di un concorso a inviti indetto dalla Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, oggi il nuovo Centro parrocchiale di Reggiolo, andato distrutto durante il terremoto del 2012, è rinato grazie al progetto firmato da MAB Arquitectura, studio guidato dagli architetti Floriana Marotta e Massimo Basile, nato nel 2004 a Barcellona e con sede a Milano dal 2014, vincitore del concorso nel 2016.

Risultato di un’azione partecipativa, il bando comprendeva anche istanze e suggestioni provenienti dalla comunità, in un percorso di ascolto e confronto attivo che ha coinvolto gli stessi architetti nello sviluppo delle varie fasi di lavoro.

Il progetto del nuovo Centro parrocchiale è incentrato su un’idea di comunità che ritrova i propri valori fondanti negli spazi aperti e d’incontro, intorno a un edificio dalla forte identità e capace di ricucire i tessuti connettivi tra la Chiesa, le aule, l’oratorio e i vari spazi che gli appartengono.

Il progetto mixed-used di MAB Arquitectura nasce dall’esigenza di restituire alla città di Reggiolo gli spazi parrocchiali distrutti, ma diventa anche un’occasione per ridefinire l’intera organizzazione urbana di quell’area.

Attraverso un masterplan che ha previsto una demolizione parziale delle strutture esistenti e la ricostruzione di un nuovo edificio – un volume leggero e vetrato, molto compatto, sviluppato su due piani nel rispetto delle altezze del contesto – gli architetti hanno ricavato una serie di cortili destinati a creare nuove relazioni spaziali tra la chiesa di S. Rocco e il Centro Parrocchiale, e a favorire le connessioni tra la parte pubblica a ovest, e la parte privata a est, dove è stata collocata la casa canonica.

In continuità, seppur autonome e contraddistinte ognuna da un proprio vano scala, le due zone occupano le due ali opposte della pianta: gli spazi parrocchiali si sviluppano al piano terra dove si trovano anche il grande ingresso, il salone parrocchiale e il bar, mentre al primo piano ci sono vari spazi polifunzionali, tra cui dieci aule didattiche per la catechesi; la casa canonica invece si sviluppa interamente al primo piano, al di sopra della zona uffici, e ospita cinque alloggi privati.

Essenziale nella sua purezza formale, il complesso di Reggiolo rievoca caratteri tipici della tradizione religiosa: dalla pianta quadrata ai cortili esterni che si susseguono in successione ad evocare i chiostri, letti da MABArquitectura come elementi di forte valore simbolico nell’iconografia cattolica e come luoghi rassicuranti di ritrovo della comunità.

Lo spazio del Centro parrocchiale è infatti organizzato intorno a un primo cortile, più intimo e raccolto, definito dal nuovo oratorio e dalla Chiesa di S. Rocco, valorizzata dagli architetti mettendo a nudo la facciata laterale pur mantenendo, attraverso la sagrestia, un collegamento con il nuovo innesto; e un secondo cortile-chiostro, definito dall’edificio dell’oratorio, su cui si affacciano tutte le funzioni del piano terra: uno spazio ideale per eventi o feste all’aperto, in linea con le richieste emerse dalla progettazione partecipata.

Il nuovo complesso edilizio è stato progettato per la certificazione di Classe A e si costruisce intorno a tre materiali: il corten, il vetro e l’intonaco bianco. Il registro cromatico e materico è leggibile all’interno e all’esterno, senza soluzione di continuità ed è richiamato dagli elementi verdi presenti nello spazio raccolto dei chiostri.

Le ampie vetrate massimizzano l’ingresso della luce nelle varie stanze, dando corpo e valorizzando una trasparenza visiva che permette di leggere la sequenza delle corti fino ai campi sportivi. La copertura inclinata a compluvium è realizzata interamente con struttura in legno, visibile in tutti gli spazi del primo piano.

“La ricostruzione post-sisma è certamente la risposta a un’emergenza, ma allo stesso tempo è necessaria la definizione di strumenti di rigenerazione che sappiano interpretare i bisogni di una comunità resa così fragile di fronte alla perdita dei propri punti di riferimento”, spiegano gli architetti Floriana Marotta e Massimo Basile. E sottolineano: “Spesso l’architettura diventa scenografia e si fa portatrice di un racconto capace di testimoniare la sua funzione: con il nostro progetto abbiamo proprio cercato di restituire a questo luogo la sua funzione sociale, creando nuove connessioni spaziali e relazionali atte a far ritrovare un senso alla comunità di Reggiolo, e un’opportunità da cui ripartire per riscrivere il futuro”.


Centro parrocchiale di Reggiolo

Progetto: Centro Parrocchiale e Casa Canonica

Programma: Centro parrocchiale con sala conferenze, dieci aule, cinque alloggi privati, servizi

Località: Reggiolo (Reggio Emilia)

Committente: Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla

Concorso: Concorso a inviti 2016 / 1º Premio

Finelavori: 2023

Progettoarchitettonicoedirezionelavori: MAB Arquitectura

CoordinamentogeneraleeBIM: MAB Arquitectura

Progetto strutturale: Ing. Filippo Tinarelli

Progetto impiantistico: RES – Ing. Stefano Silvi

Sicurezza: Ing. Marco Manzini

Superficie: 1.292 mq

Prestazioneenergetica: Classe A

Premi ricevuti: Premio IN/Arch Ance 2023 Emilia Romagna, Categoria nuova costruzione The Plan Award 2017

Fotografie e riprese video: Andrea Martiradonna


MABArquitectura

MAB Arquitectura è uno studio fondato a Barcellona nel 2004 dagli architetti Floriana Marotta e Massimo Basile, con sede a Milano dal 2014. Grazie a importanti esperienze professionali sia a Parigi che a Barcellona, i due soci hanno consolidato un approccio multidisciplinare al progetto, integrato tra urbanistica, architettura e paesaggio. Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, tra cui due premi nazionali IN/ARCH, su larga scala MAB sviluppa masterplan urbani, piani attuativi, progetti di spazio pubblico, interventi di riqualificazione di aree industriali dismesse o in espansione, occupandosi inoltre di interventi di edilizia residenziale, scolastica e di servizi socioculturali.

Tra i lavori più significativi, a Milano: il complesso residenziale e co-living in via Moneta, il quartiere residenziale Redo–Merezzate a Rogoredo Santa Giulia, il progetto di Social Housing e parco pubblico in via Gallarate, i complessi residenziali Piranesi 44 e Leone XIII; mentre, a Parigi: il Patronage Laïque-Centro Culturale ed alloggi sociali.

Tra i progetti di riqualificazione urbana: il complesso parrocchiale di Reggiolo, la conversione del Faro di Capofaro sull’isola di Salina in Hotel 5* Relais Chateux, la villa Liberty Tasca d’Almerita a Mondello e il restauro del Palmento di Tascante, Etna.

Tra i lavori in corso a Milano: l’intervento del nuovo lotto R8 Inspire-UpTown a Cascina Merlata, la riqualificazione dello Scalo Ferroviario di Rogoredo e la rigenerazione urbana degli ex-magazzini Taliedo, oltre alla trasformazione di una brown-field a Settimo Milanese e allo Smart District Milano4You a Segrate.

www.mabarquitectura.com

Condividi

Lascia un commento

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.