Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

EFFICIENZA ENERGETICA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CON L’ILLUMINAZIONE TELMOTOR PER GALLERIA SPADA.

Marzo 2025 – Una Pinacoteca affascinante nel cuore di Roma, immersa nello sfarzo barocco di un palazzo voluto e ampliato dal Cardinale Spada, caratterizzato dall’arredamento tipico delle antiche dimore dell’epoca: è Galleria Spada che, oltre a rappresentare un gioiello artistico e architettonico all’interno dell’omonimo Palazzo, ospita una straordinaria collezione d’arte.

La Galleria è infatti celebre per le opere pittoriche di artisti come Guido Reni, Caravaggio e Artemisia Gentileschi e anche per un iconico, quanto unico, capolavoro architettonico: la Prospettiva di Borromini. Realizzata nel XVII secolo dall’architetto Francesco Borromini, questa illusione ottica – grazie a un sapiente gioco di proporzioni e prospettiva – trasforma un corridoio lungo 8 metri in una galleria apparentemente molto più profonda, rendendo lo spazio un perfetto equilibrio tra arte, scienza e illusione visiva, oltre che luogo di grande ispirazione. 

È in questo contesto che si inserisce l’intervento di riqualificazione illuminotecnica richiesto dal Ministero della Cultura (MIC) a Telmotor, big player di soluzioni altamente specializzate per i settori illuminazione, automazione industriale ed energia. 

Il progetto, nel contesto generale della riqualificazione di Palazzo Spada (che insieme a Palazzo Boncompagni è accorpato a Castel Sant’Angelo e alla Direzione Musei nazionali della città di Roma), rientrava nell’ambito dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e aveva come obiettivo principale l’efficientamento energetico della storica galleria.

Fondamentale era quindi sostituire i vecchi corpi illuminanti particolarmente energivori, garantendo al contempo massima valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico, un’ottimale esperienza visiva, la corretta conservazione delle opere d’arte e la riduzione dei costi di manutenzione. 

 “In un ambito museale come quello di Galleria Spada, è stata cruciale la fase preventiva di progettazione, durante la quale abbiamo valutato tutti i dettagli costruttivi delle sale e la presenza dei quadri che ricoprono le pareti delle quattro sale. Dovevamo inoltre fare i conti con un vecchio impianto di distribuzione esistente che non poteva essere sostituito – spiega Emiliano Villarini, Energy & Lighting Solutions Consultant di Telmotor –.  La ricostruzione virtuale delle sale ha permesso di considerare tutti i parametri necessari per determinare le scelte del nuovo progetto, come l’illuminazione diurna che penetra dalle finestre, lo sfondo delle pareti, la direzione della luce e le relative riflessioni in relazione al punto di vista del visitatore. Abbiamo studiato la percezione offerta dalla luce naturale e dalle diverse sorgenti luminose, definendo infine la tipologia, il numero, la potenza, la posizione e i relativi puntamenti”.

L’illuminazione in questi contesti deve permettere all’osservatore di apprezzare l’opera nella sua globalità, di distinguerne i particolari, la struttura e i colori. Per ridurre ombre e riflessi è indispensabile valutare la posizione delle sorgenti luminose rispetto al punto di osservazione e verificare l’equilibrio dei valori di luminanza e resa cromatica.

Inizialmente illuminata con faretti alogeni, Galleria Spada aveva bisogno di una nuova soluzione più sofisticata, in grado di esaltare i dettagli minuziosi delle opere d’arte presenti, preservando le tele a olio dalle emissioni ultraviolette e infrarosse delle sorgenti presenti. Per questi spazi abbiamo scelto i corpi illuminanti ERCO, posizionati su binari elettrificati, che garantiscono flessibilità e precisione. Abbiamo studiato attentamente i puntamenti e le potenze luminose per esaltare gli elementi architettonici e artistici; l’illuminazione di precisione ha permesso di ottimizzare la visione delle tele, assicurando che siano preservate per le prossime generazioni”, prosegue Villarini. 

Studio dei corpi illuminanti, tutti di altissima gamma, puntualità di accensione, dinamicità e potenza della luce sono stati gli elementi alla base dello sviluppo del progetto, eseguito sotto la direzione dell’architetto e light designer di Telmotor, Davide Rampinelli, e con la supervisione della direttrice di Galleria Spada Dott.ssa Adriana Caprotti. 

Per garantire un’illuminazione omogenea e controllata, il team di Telmotor ha studiato con attenzione il posizionamento dei corpi illuminanti, la loro temperatura e l’intensità luminosa, garantendo massima resa estetica e funzionale. Oltre alle necessarie verifiche su ogni singola opera esposta, il progetto ha valutato le prestazioni complessive dell’impianto, garantendo coerenza visiva tra le diverse sale del percorso espositivo. 

 Grazie a questo progetto, Galleria Spada beneficia oggi di un’illuminazione efficiente, capace di valorizzare al meglio il suo patrimonio artistico, e di un significativo risparmio energetico.

Abbiamo posizionato 126 corpi illuminanti da 18W con resa cromatica 98, contro i precedenti che avevano 75W di assorbimento. L’impiego del sistema CASAMBI per la regolazione e gestione degli scenari e l’utilizzo delle sorgenti LED ad alta efficienza hanno permesso il salto di due classi energetiche. La soluzione garantisce inoltre una manutenzione oltre le 50.000 ore, contro la precedente che doveva necessariamente avvenire ogni 2.000 ore circa, abbattendo drasticamente i tempi e i costi di intervento”, conclude Villarini. 

Il successo del progetto dimostra come la tecnologia LED possa integrarsi perfettamente in contesti storici, migliorando l’esperienza visiva dei visitatori e contribuendo alla conservazione dei beni culturali.  


About Telmotor SpA Telmotor SpA nasce a Bergamo nel 1973 come azienda specializzata nelle forniture elettriche e nella distribuzione di prodotti e marchi di qualità per l’automazione industriale. Negli anni Telmotor ha progressivamente ampliato le proprie competenze al settore della distribuzione di energia, all’illuminazione, alla building & home technology e alle energie rinnovabili, gestendo soluzioni integrate ad ampio raggio per il mondo dell’industria, delle infrastrutture e del terziario. 

Costituita da due grandi Business Unit – Industry Automation ed Energy & Lighting Solutions – Telmotor oggi conta ben dodici diverse sedi aziendali e 350 collaboratori, raggiungendo un volume di affari superiore ai 190 milioni di euro. L’alto profilo tecnico dell’azienda, il personale qualificato e in costante aggiornamento, l’attitudine al problem solving, l’accurata e attenta selezione dei marchi e dei prodotti gestiti, la rapidità del servizio, la consulenza al cliente e l’attenzione alle evoluzioni del settore sono i tratti distintivi della filosofia aziendale che hanno reso Telmotor un punto di riferimento del settore a livello internazionale. 

Nel 2021, per proseguire nel percorso di crescita e valorizzazione del proprio tratto distintivo votato all’innovazione, Telmotor ha costruito un network di imprese chiamato “Diginnova” per proporre soluzioni innovative digitali tra le quali Reti e Cybersecurity, Building solutions, Robotica, Virtual commissioning, Intelligenza artificiale, etc. Si tratta di una holding, partecipata al 100% da Telmotor costituita con l’obiettivo di creare relazioni e partnership in grado di ampliare competenze e servizi da mettere a disposizione del cliente sempre più alla ricerca di soluzioni integrate.

Telmotor è l’unico distributore Solution Partner Siemens nelle Divisioni Digital Factory e Process Industries sul mercato italiano ed internazionale.


Per maggiori informazioni:

Ufficio Stampa Moma Comunicazione 

ufficiostampa@momacomunicazione.it 

Virginia Coletta – 39 392 96.72.555

Condividi

Lascia un commento

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.