Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Costruire la meraviglia

La nascita del Museo Diocesano, ospitato all’interno del settecentesco palazzo vescovile, si inserisce in un più ampio progetto culturale promosso dalla Diocesi di Cremona. Assieme alla Cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, al Museo Verticale del Torrazzo e al Battistero, il Museo vuole raccontare una parte importante della storia, dell’arte e della spiritualità cremonesi

Don Gianluca Gaiardi
Direttore Museo diocesano di Cremona

Meraviglia è la parola più usata in questi ultimi mesi per il Museo diocesano di Cremona, da quando l’imponente portale di bronzo si è aperto ai visitatori, turisti e cittadini, credenti e appassionati d’arte.

La nostra diocesi presenta così il suo aspetto migliore, quello bello, della fede raccontata attraverso l’arte.

Un percorso che si dispiega tra il IV secolo (il mosaico pavimentale dell’antica cattedrale) fino al XVII con le opere dei più significativi scultori e pittori cremonesi.

Il tutto inserito nella cornice austera del palazzo vescovile costruito all’inizio del XIX secolo e reso ancor più accogliente dai giochi dell’architettura moderna del progetto di riqualificazione e di esposizione a firma dell’architetto Giorgio Palù, giocato in un meraviglioso intreccio di tecnologie, illuminazione, materiali, soluzioni avveniristiche.

La sfida accettata, quella di aprire un museo oggi, non è stata operazione semplice e nemmeno scontata.

Tante le incognite: la situazione pandemica, l’instabilità sociale ed economica, il tentativo di traghettare verso una nuova fruizione dei percorsi museali.

La diocesi – sostenuta dalla preziosa e imprescindibile munificenza di benefattori del calibro della Fondazione Arvedi- Buschini del Cavalier Giovanni Arvedi con la moglie Luciana – ha accolto tale sfida come la più significativa opportunità di evangelizzare nell’oggi.

Raccontarsi e raccontare, non solo il passato, ma anche il presente, non significa essere semplici custodi di opere d’arte, ma comunità credente che valorizza i tesori modellati nel passato e che sono luce del presente.

Significa lavorare per continuare a costruire la meraviglia.

Condividi

Lascia un commento

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.