a cura di Edmondo Jonghi Lavarini
La Bellezza e l’Importanza del Giubileo: Un Richiamo Universale
Il Giubileo è molto più di un evento religioso: è un richiamo universale alla riflessione, alla rinascita spirituale e alla comunione con l’arte e la cultura. Per gli architetti e gli amanti dell’arte, il Giubileo offre un’occasione unica per esplorare il dialogo tra fede e creatività, tra spazio sacro e esperienza estetica. Ogni Giubileo è un capitolo nuovo in una storia antica, un filo d’oro che lega passato e presente in una narrazione continua di bellezza e speranza. In questo contesto, l’arte diventa veicolo privilegiato per trasmettere messaggi universali, oltre i confini temporali e culturali. Quest’anno, il francobollo celebrativo del 2025, raffigurante “Bonifacio VIII indice il primo Anno Santo nel 1300” di Giacomo Grimaldi, diventa simbolo di un legame profondo tra storia e contemporaneità, tra fede e creatività. Per chi progetta spazi e comunica attraverso la materia, il Giubileo rappresenta un invito a realizzare opere che possano parlare alla sensibilità moderna con lo stesso linguaggio universale di bellezza che ha attraversato i secoli.

Il Primo Giubileo di Nicea: Un Evento Fondamentale nella Storia
Il Concilio di Nicea del 325 d.C. segna un momento cruciale nella storia della cristianità, fissando le basi di una fede unitaria e condivisa. È in questo contesto che prende forma l’idea di un Giubileo come momento di riflessione e rinnovamento spirituale. La mostra Giubileo 2025 – XVII Centenario del Concilio di Nicea alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, curata da Mons. Marco Navoni e Mons. Francesco Braschi, offre un’occasione imperdibile per rivivere questi eventi fondamentali attraverso opere d’arte rare e documenti storici preziosi. Milano, città dalle profonde radici cristiane, diventa il luogo ideale per ospitare questa celebrazione culturale e spirituale. Il dialogo tra l’architettura contemporanea e la tradizione si rivela qui in tutta la sua potenza evocativa. L’esposizione, articolata in due sezioni, permette di comprendere come l’idea di Giubileo sia evoluta nel tempo, mantenendo intatta la sua forza ispiratrice e la sua capacità di coinvolgere uomini e donne di ogni epoca.

Il Giubileo del 2025: Un Nuovo Capitolo di Bellezza e Fede
Il Giubileo del 2025 si presenta come un evento straordinario, capace di parlare al mondo contemporaneo con linguaggi nuovi e universali. È un’occasione per riscoprire la bellezza di un dialogo tra passato e presente, tra fede e arte, che continua a ispirare generazioni di creativi e progettisti. Per gli architetti, questo è il momento ideale per contribuire a una narrazione collettiva, partecipando attivamente alla creazione di spazi capaci di comunicare messaggi di speranza, gioia e rinascita. Il francobollo celebrativo del 2025, con la sua iconografia potente e simbolica, diventa una testimonianza tangibile di questo percorso di fede e bellezza. Mentre la mostra alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana riporta alla luce tesori dimenticati, il Giubileo diventa un invito a guardare avanti con entusiasmo, ispirandosi alla grandezza del passato per costruire un futuro altrettanto luminoso. La Milano contemporanea, con la sua vivacità culturale e artistica, si pone come ponte ideale tra tradizione e innovazione.

Arte e Evangelizzazione: Comunicare la Bellezza e la Gioia
L’arte ha sempre avuto un ruolo centrale nell’evangelizzazione, perché la bellezza è un linguaggio universale capace di toccare i cuori e aprire le menti. Come architetti e amanti dell’arte, abbiamo il compito e il privilegio di partecipare a questa comunicazione attraverso progetti che esprimano la gioia e la profondità della fede. Il Giubileo del 2025 rappresenta un’opportunità irripetibile per creare opere che parlino di bellezza, armonia e trascendenza. La comunicazione visiva e architettonica diventa così una forma di testimonianza, un mezzo per raccontare la grandezza del messaggio cristiano attraverso linguaggi contemporanei e innovativi. Evangelizzare significa anche educare alla bellezza, al rispetto per il patrimonio artistico e culturale, e alla capacità di riconoscere nel creato i segni di una bellezza che ci trascende. Vivere il Giubileo con entusiasmo significa anche accettare questa sfida: creare e comunicare bellezza come strumento di dialogo e di crescita spirituale.

Dare il valore superiore
In un’epoca dominata dalla comunicazione digitale, inviare una cartolina scritta a mano è un gesto semplice ma profondamente autentico, capace di toccare il cuore di chi la riceve. Scegliere con cura il soggetto della cartolina e impreziosirla con un francobollo filatelico, come quello dedicato al Giubileo 2025, significa trasformare un messaggio in un ricordo duraturo. Oggi quel francobollo ha un valore nominale, ma nel tempo potrà acquisire un significato storico e collezionistico, diventando un piccolo tesoro di carta che racchiude emozioni, arte e memoria. È un modo poetico per dire: “ti penso”, lasciando una traccia tangibile di bellezza e affetto, destinata a restare.
Edmondo Jonghi Lavarini