Il Geometra Roberto Cassamagnaghi, consulente dello studio di architettura Colombo & Partners di Milano testimonia come grazie a Biodry è riuscito a trovare una soluzione definitiva all’umidità di risalita negli edifici. […]
/Testimonianze
Il progetto di restauro per l’Oratorio di Santa Chiara a Bogliasco
A cura di Caterina Lazzari L’Oratorio di Santa Chiara è un piccolo edificio di culto che si trova a Bogliasco, nella città metropolitana di Genova. In una notte di gennaio del 2016 un forte vento si è incanalato in un’apertura nel tetto, esercitando pressione sulla sottostante volta affrescata, che per “effetto vela” è stata dilaniata […]
Biennale di Architettura 2023: Il padiglione di SANTA SEDE
Dal 20 maggio al 26 novembre 2023, anche il Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede ritorna protagonista alla 18° Biennale di Architettura 2023 a Venezia, il cui tema proposto dalla curatrice Lesley Lokko è “Il Laboratorio del futuro”. Il cardinale José Tolentino de Mendonça, commissario del Padiglione della Santa Sede dal 2022, […]
Un intervento di restauro straordinario
Il lavoro di restauro coordinato da Progetto Arte Poli, torna a fare splendere la Basilica di Santa Maria della Salute, a Venezia Venezia, Basilica di Santa Maria della Salute. E’ in corso il restauro delle facciate e delle sculture esterne, delle vetrate a rulli, del portale in bronzo, del pavimento interno e delle strutture lignee […]
Il prosciugamento delle murature nel Santuario di Santa Valeria
Il dispositivo Biodry , leggero e di piccole dimensioni, funziona come un’antenna che è in grado di annullare l’onda elettrica presente nella muratura dovuta alla presenza di acqua. Si tratta di un sistema passivo, non necessita di collegamenti elettrici né lavori in muratura. È totalmente reversibile, non invasivo, ideale negli edifici storici tutelati. […]
Bonus facciate e programmazione interventi sul patrimonio culturale ecclesiastico (NA)
Ing. Carmine Gravino L’Italia possiede il più grande patrimonio culturale a livello mondiale. Oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 85.000 chiese soggette a tutela e 40.000 dimore storiche censite. L’Italia è anche “arte a cielo aperto” con le sue coste, le sue riserve e paesaggi naturali. Il patrimonio ecclesiastico ha una valenza importante in tale […]
Tradizione, storia e arte – La Fonderia di Campane Marinelli ad Agnone
a cura di Paola Patriarca Il borgo medievale di Agnone (IS) è un gioiello intatto fatto di piccole chiese e nobili facciate dove anche i più modesti particolari svelano il gusto innato di artigiani raffinatissimi e sensibili. Attualmente Agnone è una cittadina turistica tra le più visitate del Molise. Tra le mete più apprezzate c’è […]
La vulnerabilità del nostro patrimonio culturale. Il caso della Diocesi di Verona
Nel convegno promosso dall’Ufficio Nazionale dei Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della CEI, in collaborazione con la Consulta Regionale della Regione Piemonte e Valle d’Aosta e l’arcidiocesi di Torino, dal titolo “I luoghi dell’abitare. Potenzialità’, vulnerabilità e cura”, svoltosi a Torino il 10-11 ottobre 2022, è emerso che a causa dei repentini cambiamenti […]
La tutela dei beni culturali religiosi: i fulmini, fenomeni da non sottovalutare
Attraverso notizie più recenti, come quelle riportate da Don Luciano Della Riva nella sua testimonianza, ci si rende conto che, nonostante la frequenza degli eventi climatici pericolosi – in particolare quella dei fulmini – sia in continuo aumento, la loro pericolosità è purtroppo in molti ambiti ancora sottovalutata. Anche per quanto riguarda i beni culturali […]
Soluzioni innovative e sostenibili
Isolamento termico, risparmio energetico e soluzioni green per la manutenzione del nostro patrimonio culturale VerdePositivo Srl è una realtà leader nel campo delle soluzioni green e fonti energetiche sostenibili per privati ed aziende. Con sede a Verona e una presenza diffusa in tutto il Triveneto, l’azienda si distingue per la sua forte attenzione all’ambiente e […]
Comunità Energetica Rinnovabile a Rodello
Il progetto vede protagonisti circa venti attori tra cui anche il Comune di Cerretto Langhe e la Diocesi di Alba. L’aspetto sociale e quello ambientale alla base dell’iniziativa della Fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo, il paese di Rodello, pronto alla Comunità energetica rinnovabile solidale A cura di Don Valerio Pennasso e Livio Oggero Comunità energetica […]
Adeguamento Liturgico: conservare o rinnovare?
Dall’esperienza dell’adeguamento liturgico della Cattedrale di Alba. Testimonianza di Don Francesco Mollo intervista a cura di arch. Caterina Parrello, direttore editoriale Chiesa Oggi La storia della Chiesa e della Liturgia è caratterizzata dal modificare se stessa per rispondere alle mutate condizioni del popolo credente. Bisogna quindi dimostrarsi capaci di tutelare la memoria ma di saper […]
Riflessioni sull’Adeguamento liturgico
Il progetto di adeguamento liturgico della Chiesa del Santissimo nome di Gesù all’Argentina- ROMA Le nostre architetture sono il luogo della vita, l’architettura è lo spazio della vita e la vita ha esigenze sempre nuove e diverse: proprio questo spazio deve cercare di adeguarsi, di conformarsi e di plasmarsi per soddisfare tali esigenze. Anche l’edificio […]
Adeguamento liturgico della Chiesa di San Francesco Saverio a Milano
Suor Michelanngela (arch. Gabriela Ballan) Questa chiesa ha una storia importante per il Pime(1). Sorta nel complesso della casa madre dell’istituto, fu dedicata a san Francesco Saverio, missionario in Asia, proclamato Patrono delle missioni nel 1927, insieme a santa Teresa di Lisieux. Della chiesa originaria – però – non rimane nulla se non alcune murature […]
La risoluzione definitiva all’umidità di risalita
Biodry nasce nel 2009 come soluzione definitiva al problema dell’umidità di risalita nelle murature. Da allora la tecnologia brevettata Biodry è stata installata in migliaia di edifici in tutto il mondo. […]