La chiesa di San Giuseppe a San Severino Marche è nella piazza principale della città; già danneggiata dal sisma Marche-Umbria 1997, il 31 dicembre 2009 è stata teatro di un incendio per cortocircuito elettrico che ha lasciato l’edificio privo dell’altare laterale destro, opera lignea seicentesca, più volte rimaneggiata fino al secolo scorso. […]
/Testimonianze
Un caso virtuoso di restauro e valorizzazione
A Piacenza il restauro del campanile della Cattedrale e il percorso di salita in quota A cura di Manuel Ferrari, architetto direttore ufficio BCE Diocesi Piacenza Il Campanile La Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina a Piacenza, è un edificio tra XII e XIII secolo il cui progetto è attribuito al maestro Nicholaus, […]
Prevenzione sismica: campagna sperimentale ISAAC sui campanili in muratura
Presso i laboratori dell’EUCENTRE di Pavia è in corso una campagna sperimentale, insieme ad ISAAC e MAPEI, per testare soluzioni antisismiche innovative con l’obiettivo di proteggere il patrimonio storico culturale […]
Capriate in legno: come mantenerle sicure?
Ispezionare le capriate è il primo passo per la sicurezza dei nostri beni. Dal Manuale di ispezione alla soluzione di intervento Resistecto®, ecco due strumenti per conservare la stabilità delle capriate Prendersi cura dei luoghi di culto è un compito prezioso, che ci chiama a custodire un patrimonio ereditato, conservarlo al meglio, per renderlo fruibile […]
L’Oratorio della Beata Vergine a Cantù (CO) – Risanamento dall’umidità di risalita a cura Biodry
L’Oratorio della Beata Vergine, situato nel cuore di Cantù, in provincia di Como, rappresenta un piccolo gioiello di arte e storia, custode di un’atmosfera di quiete e spiritualità. La sua costruzione, risalente al XVI secolo, si inserisce in un contesto storico ricco di fermenti religiosi e artistici, offrendo una preziosa testimonianza del passato della città. […]
Adeguamento liturgico della collegiata di San Giovanni Battista a Morbegno (SO)
La ricerca di una adeguatezza di segno Ernesta Croce e Luca Gadola La motivazione del concorso per l’adeguamento liturgico della collegiata di San Giovanni Battista a Morbegno (SO) è da ricercare nel percorso di valorizzazione del complesso monumentale che, da tempo intrapreso, si compendia in continuità di nuove iniziative. Il programma ventennale di restauro e […]
EVOLPLAY – Aree giochi e impianti sportivi per oratori
Ripensare gli spazi come luoghi per la comunità Opere come parchi o strutture sportive non solo possono migliorare il benessere della comunità, ma contribuiscono anche ad un ambiente più sano e coeso.In questo contesto Evolplay si distingue come partner per trasformare gli spazi in luoghi di divertimento, avventura e sport, offrendo soluzioni su misura per […]
“Le pareti e vetrate scorrevoli in alluminio e vetro: l’innovazione che trasforma gli spazi”
Le pareti e vetrate scorrevoli Visioni Cristal Design consentono, a seconda delle necessità, di ricavare spazi separati all’interno di un ambiente più ampio, oppure di realizzare zone distinte e modulari ma mantenendo sempre ambienti luminosi e funzionali, ottimizzando lo spazio disponibile e favorendo la flessibilità e la versatilità nell’organizzazione degli ambienti. […]
Reggio Calabria – Pop to Street Art: Influences”
Reggio Calabria ospita una delle mostre più attese dell’anno, Pop to Street Art: Influences, che ha aperto le sue porte al pubblico il 20 luglio e sarà fruibile fino al 3 novembre 2024. […]
L’INTERVENTO DI BIODRY NELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO AD ALBA
Nel corso degli anni, la Cattedrale di San Lorenzo ha dovuto affrontare il problema dell’umidità di risalita capillare, un fenomeno che minacciava l’integrità dell’edificio e la conservazione delle opere d’arte. L’umidità, risalendo dai muri in pietra e mattoni, causava la formazione di muffe, salnitro e distacchi di intonaco, compromettendo la bellezza e la stabilità della struttura.
Per risolvere questo problema, la Diocesi di Alba si è affidata all’esperienza di Biodry, azienda italiana leader nel trattamento dell’umidità di risalita. […]
Il potere dell’illuminazione che trasforma l’arte
Un sapiente gioco di luci può trasformare gli interni degli edifici e gli spazi urbani in scenari cinematografici, dove elementi architettonici e artistici, sotto una nuova luce, possono rivelare un diverso carattere. È questo il fascino dell’illuminazione architetturale di Enel X, la business line del Gruppo Enel dedicata all’innovazione e alla digitalizzazione […]
Verona inaugura un innovativo museo multimediale
Sabato 2 marzo nell’anno giubilare 1774-2024, la Congregazione delle Figlie della Carità Canossiane ha inaugurato il nuovo percorso museale per i 250 anni dalla nascita di Santa Maddalena di Canossa, nel complesso monastico dedicato ai Santi Giuseppe e Fidenzio in Via San Giuseppe, 15 a Verona. […]
Innovazione Luminosa: Il Progetto di Illuminazione del Tempio Votivo di Bergamo
Il progetto di illuminazione del Tempio Votivo di Bergamo ha modernizzato i sistemi esistenti con tecnologia LED, migliorando l’efficienza energetica e l’illuminazione artistica. Sono stati integrati nuovi corpi illuminanti, garantendo una luce uniforme e non invasiva, valorizzando l’architettura storica e le opere d’arte. […]
IL CIELO NON È SEMPRE IN ALTO – La Fontana di Ettore Spalletti
“Un disco nero si appoggia un po’ spaesato nella piazza del nuovo Palazzo di giustizia. Al centro una forma geometrica azzurra tracima acqua allagando l’intera fontana. Lo specchio d’acqua è lì, a ricordarci la luce della città, scandisce le ore attraverso la riflessione dandoci immagini e colori diversi nelle diverse ore del giorno, quando la luce si quieta appare una luce ellittica fino a diventare luminosa con la notte. Forse è la luna. È un luogo di contemplazione, l’acqua si muove lentamente con la brezza della sera. Il suono è quello di un ruscello di montagna” […]
Professor Dimitrios: Pizza e Antisismica al WCEE 2024
a cura di Edmondo Jonghi Lavarini Perché per fare la miglior pizza c’è bisogno di scienza. Il video presenta il discorso finale del 18th WECC, svolto a Milano il 5 Luglio 2024, nel quale il Professor Dimitrios Vamvatsikos discute l’importanza delle misure di intensità sismica e dell’analisi dinamica incrementale nell’ingegneria sismica. Utilizzando la metafora culinaria […]