Nei nostri dintorni si trovano spesso chiese abbandonate, nelle quali non viene più celebrato il culto divino e nessuno può entrare. Inoltre gli edifici presentano tangibili segni di decadenza strutturale. Si è in presenza di c.d. chiese chiuse di fatto, ossia sprovviste del decreto della competente autorità ecclesiastica, di cui al can. 1222. Al fine […]
/Testimonianze
Riscaldare una chiesa medioevale
Il riscaldamento del pavimento in una chiesa è un’operazione molto critica. In più se si affronta in un contesto monumentale bisogna tenere ulteriori accorgimenti. La storia medioevale L’inizio della costruzione della Chiesa di San Domenico a Bitonto (Bari) risale al 1258, quando il vescovo Gerio Pancrazio decise di fondare un convento del suo ordine religioso. […]
Gestione degli accessi
Una possibilità molto rilevante di approvvigionamento di fonti di finanziamento per gli enti religiosi è rappresentata dall’affitto a terzi di spazi e strutture Ad esempio, alcuni spazi possono essere affittati a società sportive per le loro attività o a condomini per svolgere riunioni.Esistono diverse soluzioni tecnologiche che consentono di facilitare la gestione di tali attività […]
Restauro di copertura con coppi
La tecnica adottata dalla Certosa di Pavia per il restauro della copertura in coppi. […]
CEI – GIORNATA NAZIONALE 2019
La giornata nazionale della CEI convoca gli incaricati diocesani su tematiche che aiutano le attività delle diocesi, sia di ordine pratico che di contenuto […]
Generazioni di organari
La redazione di Chiesa Oggi riconosce l’importanza delle tradizioni famigliari che da generazione in generazione si tramandano più che i segreti del mestiere, si tramando la passione del fare con impegno e massima qualità. Oggi abbiamo voluto intervistare Claudio Bonizzi, titolare della Inzoli cav. Pacifico di Bonizzi. Vedi qui il sito web www.inzoli-bonizzi.com Come nasce […]
La notte di Santo Stefano
Quella notte ero inspiegabilmente insonne, seppur stanco per le fatiche del Natale appena terminato, quando improvvisamente il boato cupo che ormai riconosco (da bambino dal 1968 nella Valle del Belice ho vissuto tanti terremoti) diede avvio a un violento e lungo scotimento del letto e del palazzo vescovile Erano le 3:19; un quarto d’ora dopo […]
Workshop – Manutenzione e riqualificazione energetica a basso spessore
IL NUOVO ARCHITETTO_ La manutenzione straordinaria delle coperture e la riqualificazione energetica a basso spessore Il 16 gennaio 2020 dalle 16.00 alle ore 18.00 presso lo spazio BM10 a Milano, si terrà il workshop specialistico IL NUOVO ARCHITETTO_ La manutenzione straordinaria delle coperture e la riqualificazione energetica a basso spessore. Il seminario tecnico, è promosso […]
La voce delle Chiese del sisma
Intervento di S.E Mons Stefano Russo alla VIIIa Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici alla Camera dei Deputati. Mons. Stefano Russo Vescovo di Fabriano-Matelica e Presidente del Comitato per la valutazione dei progetti di intervento a favore dei beni culturali ecclesiastici e dell’edilizia di culto – nell’audizione di mercoledì 12 giugno dinanzi all’Ufficio di Presidenza […]
Intervento di ripristino con miglioramento antisismico
La Pieve della parrocchia di Santa Maria Annunziata e San Biagio, situata a Sala Bolognese, è un chiaro esempio di architettura romanica risalente al 1096, a tre navate e tre absidi, con presbiterio sollevato e sottostante cripta. La Pieve è stata eretta per trasformazione di una chiesa paleocristiana del IV secolo, a sua volta edificata sui […]
La sicurezza nell’oratorio
La formazione/informazione che crea consapevolezza Arch. Nicoletta Ferrario La mia esperienza lavorativa nell’ambito della sicurezza inizia più di 20 anni fa, subito dopo la laurea in architettura conseguita al Politecnico di Torino. Mio padre, imprenditore edile, con molta lungimiranza, mi consigliò di frequentare un corso specifico in materia di sicurezza sul cantiere e lì comincia la […]
La chiesa di Cavernago – Nuovo centro di aggregazione
La chiesa di Cavernago La costruzione della Chiesa di Cavernago ha saputo concretizzare un progetto architettonico di forte valenza simbolica e spirituale, oltre che estetica: il nuovo luogo di culto si pone infatti come centro di aggregazione pastorale di due Comunità ecclesiastiche in passato distinte, Cavernago e Malpaga. Doka Italia Seguendo la richiesta di realizzare […]
Nuove forme di finanziamento per dare credito al Terzo Settore
Banca Prossima, primo operatore nel social lending con la piattaforma terzovalore.com 100 progetti finanziati, 10 milioni di euro raccolti presso i cittadini Terzovalore.com, la piattaforma web di social lending di Banca Prossima (Gruppo Intesa Sanpaolo), ha finanziato il centesimo progetto raggiungendo così quota 10 milioni di euro prestati dall’avvio nel 2011. La piattaforma di Banca Prossima, […]
Lo spazio rinnovato della fede – Scuola Grande di San Marco
Arte, fede, memoria dei luoghi storico religiosi Lo spazio rinnovato della fede Negli spazi del Centro Culturale della Scuola Grande di San Marco si è tenuto, in occasione della 16^ Biennale di Architettura, un primo ciclo di incontri dedicati al rinnovamento dei luoghi storici-religiosi, con presenze di relatori di diversi Paesi. Le due Giornate Studio […]
La tecnologia dell’edilizia industrializzata
La tecnologia dell’edilizia industrializzata di Moretti SpA a servizio della relazione tra uomo e infinito “Siamo orgogliosi di aver potuto portare il nostro contributo di esperienza e know-how costruttivo a questo progetto davvero straordinario, in cui trova espressione il tema del rapporto tra l’uomo e l’infinito, all’insegna di una perfetta integrazione tra costruito e spazio […]