a cura dell’architetto Alessandra Rotta Quando, nel 2013, sono stata chiamata ad interessarmi della nascente chiesa della parrocchia di Sant’Anna, non immaginavo quale ginepraio e intrico documentale e tecnico-operativo ci fosse. La nuova chiesa era divenuta ormai da anni campo di battaglia di pretestuose. Don Aurelio ha dovuto fronteggiare questi sentimenti denigratori. Mi fu richiesto […]
/Testimonianze
Giornata Nazionale 2019 per i beni e l’edilizia di culto
Conclusa a Viareggio la prima tappa dal tema “Comunità e Progettazione” si prosegue a L’Aquila per il secondo incontro dal tema “Manutenzione e Prevenzione” La prima sessione della giornata nazionale si è tenuta a Viareggio lunedì 17 e martedì 18 giugno 2019 ed ha affrontato il tema “Comunità e Progettazione. Dai progetti pilota alla progettazione […]
Giornata Nazionale 2019. Dalla concessione di contributi a una visione integrata del patrimonio
Tutela dei beni culturali ecclesiastici e nuova edilizia di culto: due ambiti che, a prima vista, sembrerebbero avere nulla in comune, in quanto uno proiettato al passato, l’altro rivolto al futuro.Al contrario, la Giornata Nazionale 2019, organizzata dall’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana a Viareggio il 17-18 […]
Il quartiere Varignano: l’iter della comunità parrocchiale
Il progetto della nuova chiesa del Varignano come esito dell’esperienza del concorso “Percorsi Diocesani” della CEI Il quartiere Varignano a Viareggio Il Varignano è un quartiere della periferia sud di Viareggio, compreso tra il canale Burlamacca e la rete ferroviaria. Uno spazio poco esteso, ma popolato da circa 10.000 abitanti. Un luogo soggetto da diverso […]
Manutenzione e Restauro del nostro patrimonio storico e artistico
L’importanza di salvaguardare il nostro patrimonio storico e artistico è pari alla qualità degli interventi applicati.La durabilità del calcestruzzo e la protezione dei ferri di armatura sono una scelta fondamentale nel progetto di restauro PENETRON ITALIA S.r.l. commercializza in Italia, tramite una rete di distribuzione, il Sistema di impermeabilizzazione e protezione del calcestruzzo per cristallizzazione, […]
Il restauro della vetrata di S. Giovanni Damasceno
Nel Duomo di Milano, il restauro degli antelli della vetrata n.25 dedicata a San Giovanni Damasceno ha messo in luce dettagli straordinari, riportando alla memoria di tutti il pensiero e l’impegno del Damasceno nel difendere e vivere nel modo corretto il culto delle immagini Suscitando notevole partecipazione ed interesse da parte dei visitatori del Duomo […]
Progetto “chiese a porte aperte”
Una APP come CHIAVE: apertura e narrazione automatizzate dei Beni Culturali Ecclesiali Il progetto Chiese a porte aperte è nato con l’obiettivo di aumentare la fruizione dei beni di arte sacra sparsi sul territorio del Piemonte e della Valle d’Aosta utilizzando, per la prima volta in Italia, un sistema di apertura e di narrazione automatizzata, […]
Beni ecclesiastici, beni per tutti
I tesori della Chiesa aperti a tutti con “Aperti al Mab”, (Musei, Archivi e Biblioteche ecclesiastici). Quasi trecento eventi in tutta Italia. Un inestimabile patrimonio di storia, cultura e fede da conoscere, per comprendere quali siano le radici del nostro Paese e quali sono le sue potenzialità per il futuro Per tutta la settimana dal […]
La Magna Carta testimone dell’ “ars diplomatica”
La prima sezione della Mostra si presenta come fulcro delle varie sezioni espositive distribuite tra la ex-chiesa di San Marco, i Musei cittadini e l’Archivio di Stato nell’ambito delle celebrazioni degli ottocento anni dell’abbazia di Sant’Andrea di Vercelli. Apre la serie l’esemplare originale della Magna Charta nella versione del 1217, di due anni successiva alla […]
La Giornata Nazionale 2019 Beni culturali e edilizia di Culto – CEI
Ogni anno l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto organizza una giornata nazionale e convoca gli incaricati diocesani e professionisti collaboratori su tematiche di interesse generale, che aiutano le attività delle diocesi, sia di ordine pratico che di contenuto. […]
Sport come fattore di crescita sociale e civica
Il progetto dell’impianto sportivo deve essere accompagnato da un progetto di formazione e di inclusione per favorire l’integrazione di tutti L’Istituto per il Credito Sportivo è l’unica banca pubblica a servizio del Paese per il sostegno allo Sport e alla Cultura, leader nel finanziamento all’impiantistica sportiva grazie alla tradizione e all’esperienza consolidata in oltre sessant’anni […]
“Io sono venuto nel mondo come luce”. Il ruolo della luce nello spazio liturgico
Nella liturgia cristiana il ruolo della luce è di fondamentale importanza in quanto riflesso della vita pasquale della comunità; pertanto il suo uso nella liturgia è un modo per capire la qualità con cui una comunità vive e testimonia l’evento luminoso per eccellenza: la resurrezione del Signore. Si potrebbe dire che la luce è esperienza […]
La luce diventa arte
Un’analisi storica che guarda alla contemporaneità. Le vetrate artistiche: luce, colore, simbolo La luce è stata, nel corso dei secoli, generatrice di grandi evoluzioni e cambiamenti nel linguaggio artistico determinando, attraverso il modo di percepirla e interpretarla, veri e propri stili e periodi storici. Basti pensare ad artisti come Caravaggio in pittura e il periodo […]
ELETTRICA FRIULANA – La rete digitale entra in chiesa
Elettrica Friulana è una storica impresa artigiana specializzata nell’istallazione di impianti audio e video digitali all’interno delle chiese. Come un lavoro sartoriale, ogni impianto è realizzato su misura rispondendo alle singolari esigenze di ogni edificio. […]
Un “visibile parlare”… per un’estetica della preghiera
Nel Canto X del Purgatorio Dante attraversa la prima cornice in cui espiano la loro pena i superbi, e si trova di fronte alla parete della montagna, dove sono scolpiti esempi di umiltà: l’Annunciazione (vv. 22-45), la danza di David davanti all’Arca (vv. 46-69) e la clemenza di Traiano (vv. 70-96). Ed è in questo […]