La Bellezza, di cui in Italia siamo custodi, interpella la comunità cristiana e l’intera società, non solo ad essere custodi di un patrimonio millenario ma anche ad essere creativi e testimoni di azioni per il futuro. I beni ecclesiastici veicolano la capacità di relazioni tra persone, culture e tradizioni costituendo le “comunità di eredità”. Dopo […]
/Testimonianze
Raccontare la vita delle comunità attraverso il patrimonio
MATERA Cultura Capitale . L’evento fa parte di un programma più ampio, promosso dall’Ufficio Nazionale BCE della CEI che ha avuto come tema la “narrazione” del patrimonio, intesa in tutte le sue forme, da parte delle comunità, che abitano il territorio ponendo particolare attenzione, a Matera, anche al patrimonio immateriale Il patrimonio immateriale costituisce un […]
Amore per l’innovazione e la creatività
CATTEDRALE DI MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO E S. GIOVANNI BATTISTA IN PESCIA Il progetto di adeguamento liturgico ha come concetti generatori sia il pieno rispetto e valorizzazione dell’architettura esistente che la totale aderenza alle indicazioni fornite dalla Nota della CEI Il progetto di adeguamento liturgico ha come concetti generatori sia il pieno rispetto e […]
Il nuovo presbiterio per una celebrazione più partecipata
CHIESA DI SAN FRANCESCO A MONTELUPONE (MC) L’intervento di realizzazione del nuovo presbiterio per la Chiesa di San Francesco a Montelupone (MC) crea uno spazio che lega moderno e antico, pur nella distinzione chiara dei due elementi Questo intervento di realizzazione di un nuovo presbiterio per la Chiesa di San Francesco nasce dal desiderio di […]
Buona prassi per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli organi – Cremona
L’esperienza della diocesi di Cremona: il recupero dell’organo conservato nella centrale Chiesa urbana di S.Agostino La buona prassi per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli organi in Diocesi di Cremona ha una storia recente importante, così come è stato illustrato nel convegno organizzato dall’Associazione Italiana Organari (AIO) a Bologna nella giornata di sabato 26 ottobre […]
Identità e Storia Locale
Riflessioni metodologiche ed orientative per la valorizzazione dei Territori «Nella storia nulla davvero si perde di ciò che, sia pur di minimo, in essa è fiorito». Così, con «profonda convinzione storicistica», nota Aurelio Musi, termina Storia della storiografia italiana. Un profilo di Giuseppe Galasso. L’inciso ci consente di riflettere, in tempi di global history e […]
Le pedane riscaldanti idrauliche nelle chiese
Le pedane riscaldanti idrauliche Vario Hydro di Syrma, sono un’ottima soluzione per il riscaldamento delle Chiese contemporanee ed antiche. […]
Protetto: Rinforzo strutturale e conservazione
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Il consolidamento strutturale negli edifici storici
Lithos si occupa di progettazione, restauro, conservazione e consolidamento strutturale, con l’ausilio di moderne tecnologie, di edifici storici. […]
Convegno: CHIESA IN CANTIERE
CHIESA OGGI Architettura e Comunicazione il periodico di riferimento per l’architettura sacra ha organizzato CHIESA IN CANTIERE, un Convegno Nazionale dedicato all’edilizia di culto e ai beni culturali. […]
La riduzione parziale di una chiesa a uso profano
La riduzione di una chiesa a uso profano non sordido può essere totale o parziale. La prima evenienza si verifica spesso nella prassi e, quindi, non esige particolare attenzione, al contrario della seconda, che è meno nota e che, pertanto, richiede ulteriori indagini e approfondimenti, che cercherò di tracciare in questa sede, nei limiti consentiti […]
Trasformazione dei beni ecclesiastici per uso sportivo e aggregativo
Destinare parte del patrimonio ecclesiastico ad uso sportivo offre alle associazioni sportive italiane valide alternative per potenziare le loro attività e la funzione di coesione dello sport La trasformazione d’uso di un bene ecclesiastico ad uso profano potrebbe rappresentare un’ importante opportunità anche per il mondo dello sport dilettantistico. La carenza o la vetustà degli […]
L’architettura del cielo: la chiesa dentro la città
La nuova chiesa di Sant’Anna a Rapallo come centro della città moderna e come luogo di memoria dell’antica chiesa di quartiere Giuliana Algeri storico dell’arte, già Soprintendente per i Beni Artistici e Storici della Liguria La nuova chiesa di Sant’Anna a Rapallo – che sorge al centro di un popoloso quartiere, nato nel momento dell’intensa […]
Sant’Anna di Rapallo: Dall’istituzione della Parrocchia alla nuova chiesa
Il 26 luglio 1968 il Vescovo di Chiavari, mons. Luigi Maverna, istituisce una nuova parrocchia intitolata a Sant’Anna, già venerata in una antica chiesetta risalente al 1629, nella città di Rapallo che, a partire dal dopoguerra, si era ampliata a macchia d’olio tanto che il disordine urbanistico diede origine al neologismo di “rapallizzazione”. L’alta concentrazione […]
L’arte come lavoro di frontiera
“Il museo concorre alla buona qualità della vita della gente, creando spazi aperti di relazione tra le persone, luoghi di vicinanza e occasioni per creare comunità”. E’ quanto emerso dall’incontro del Santo Padre con i rappresentanti dei Musei Ecclesiastici Italiani (AMEI) Il 24 maggio l’Associazione Musei Ecclesiastici Italiani ha incontrato in udienza privata il Santo […]