L’adeguamento liturgico delle Chiese come rinnovamento della vita ecclesiale e cristiana a cura arch. Alessandro Suppressa 1 – L’adeguamento liturgico è parte integrante della riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II° “nel senso di un impegnativo cammino di rinnovamento della mentalità e della prassi ecclesiale nella celebrazione del mistero di Cristo”; il prossimo anno verranno […]
/Testimonianze
Ri_creare lo spazio liturgico
In un periodo fortemente segnato dal distanziamento sociale bisogna ricercare una nuova energia che sia in grado di rivitalizzare anche lo spazio della celebrazione per riattivare il rapporto della Chiesa con il sistema delle relazioni comunitarie Venticinque anni fa è iniziata la mia collaborazione con Chiesa Oggi, con la pubblicazione del Regesto delle Chiese Italiane […]
Montecassino: tra spazio architettonico, arte moderna e contemporanea, e liturgia
servizio a cura di Salvatore Arena, architetto Quando si trattò di ricostruire l’Abbazia di Montecassino, distrutta dal bombardamento aereo alleato del 15 febbraio 1944, a prevalere fu il principio: “Com’era e dov’era”. Essa fu perciò riedificata – benché non pedissequamente – à l’identique, il che, tuttavia, non le ha fatto perdere la sua anima plurisecolare, […]
La durabilità del calcestruzzo e il costo della manutenzione nel tempo
L’esperienza e la ricerca innovativa di Penetron Italia nella realizzazione del Nuovo Teatro Civico “Roberto De Silva” a Rho (MI) Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare un edificio polifunzionale ad uso di teatro, auditorium, cinema e sala conferenze. Caratteristica specifica dell’oggetto è pertanto la polifunzionalità e la flessibilità dell’opera ultimata che sarà gestibile in […]
La passione per l’arte di Progetto Arte Poli: un’eredità preziosa per le generazioni future
Albano Poli ha oltrepassato la soglia degli ottant’anni ma non si direbbe. Lucido e pieno di entusiasmo per la propria attività, definita da lui stesso “una missione che ha per stella cometa la bellezza”, Albano Poli è un maestro d’Arte che ha saputo dar vita ad un’esemplare realtà produttiva. Progetto Arte Poli nasce sul finire […]
Restauro di beni artistici
L’azienda NelsonRestauri si occupa di restauro di beni artistici ed architettonici, mobili ed immobili eseguiti con alta qualità e tempi ridotti. […]
Risparmiare con le pedane riscaldanti
Thermal Technology realizza pedane riscaldanti elettriche con fibra di carbonio per le Chiese. Elevate prestazioni e bassi costi di gestione contaddistinguono questo prodotto. […]
Desacralizzare senza dissacrare
La cessazione dell’uso liturgico non produce automaticamente la riduzione della chiesa o cappella a un edificio privo di connotati sacrali. Si aprono invece due nuovi scenari: da un lato, l’impegno nella costruzione di nuove chiese nei quartieri che si espandono nelle periferie urbane; d’altro lato, l’eventuale riallestimento dei templi dismessi dal culto È uno dei […]
Luce e ambienti sacri
Sanguineti Addobbi realizza impianti illuminotecnici per i luoghi di culto. Installa inoltre addobbi con drapeggi e lampadari per palchi e chiese. […]
Restaurare gli organi a canne
L’organo è lo strumento principe nella liturgia cristiana ed ebraica. Gli organisti Galle e Piano li restaurano, mantengono e ne realizzano di nuovi […]
webinar: adeguamento liturgico cattedrali
Il WEBINAR WORK sull’Adeguamento Liturgico delle Cattedrali è stato organizzato da CHIESA OGGI in collaborazione con la Federazione Ordini Architetti PPC della Toscana, con l’Ordine Architetti PPC di Firenze e Pisa e con l’Ufficio Nazionale Beni Culturali ed Edilizia di Culto della CEI, e trasmesso in diretta via streaming il 22 ottobre 2020. Sono intervenuti: […]
Riusare il patrimonio dismesso
Café della Stampa 2020: Nuove sfide e opportunità per il riuso del patrimonio religioso dismesso La serie di appuntamenti a carattere informale che coinvolge rinomati direttori di alcune testate di settore ed esponenti di primo piano dell’architettura e del design. Come in altre occasioni abbiamo parlato di come recuperare il patrimonio abbandonato , in questo […]
Restauro conservativo di Santa Maria degli Ottimati
L’intervento che si illustra riguarda le attività di restauro conservativo della Chiesa di Santa Maria Annunziata della Confraternita degli Ottimati in Reggio Calabria promosso dalla SABAP di Reggio Calabria e provincia di Vibo Valentia con fondi MIBAC. Caratteri architettonici L’attuale chiesa ha una pianta a croce latina a tre navate e terminazione triabsidata con cupola […]
Per un’Agenzia del patrimonio culturale pubblico
La crisi finanziaria post Covid-19 non ha risparmiato il settore culturale, incluso quello del patrimonio culturale, in cui le prospettive di guadagno da mostre straordinarie e visite ordinarie sono venute a mancare a causa della chiusura forzata di tutti i luoghi pubblici, inclusi musei e aree archeologiche, con conseguenti perdite quantificabili, almeno per i musei […]
Come creare valore attraverso il riuso del patrimonio abbandonato
Secondo i dati forniti dalla Direzione generale per gli affari di culto del Ministero dell’Interno, al 31 dicembre 2015 gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti dallo Stato italiano erano 29.932: 26.100 tra parrocchie, chiese, basiliche e santuari; 220 istituti per il sostentamento del clero; e 3.612 tra seminari, istituti religiosi e loro articolazioni, società di vita […]